StartseiteGruppenForumMehrZeitgeist
Web-Site durchsuchen
Diese Seite verwendet Cookies für unsere Dienste, zur Verbesserung unserer Leistungen, für Analytik und (falls Sie nicht eingeloggt sind) für Werbung. Indem Sie LibraryThing nutzen, erklären Sie dass Sie unsere Nutzungsbedingungen und Datenschutzrichtlinie gelesen und verstanden haben. Die Nutzung unserer Webseite und Dienste unterliegt diesen Richtlinien und Geschäftsbedingungen.

Ergebnisse von Google Books

Auf ein Miniaturbild klicken, um zu Google Books zu gelangen.

Consciousness Explained von Daniel C.…
Lädt ...

Consciousness Explained (Original 1991; 1992. Auflage)

von Daniel C. Dennett (Autor)

MitgliederRezensionenBeliebtheitDurchschnittliche BewertungDiskussionen
2,915374,872 (3.88)28
Advances a new theory of consciousness based on insights gleaned from the fields of neuroscience, psychology, and artificial intelligence, and clears away obsolete myths about the process of thinking in conscious beings.
Mitglied:rabbit.blackberry
Titel:Consciousness Explained
Autoren:Daniel C. Dennett (Autor)
Info:Back Bay Books (1992), Edition: 1, 528 pages
Sammlungen:Deine Bibliothek, Lese gerade, Wunschzettel, Noch zu lesen, Gelesen, aber nicht im Besitz, Favoriten
Bewertung:*****
Tags:favorites, the-most-important-manuals, science-and-nature

Werk-Informationen

Philosophie des menschlichen Bewusstseins von Daniel C. Dennett (1991)

Lädt ...

Melde dich bei LibraryThing an um herauszufinden, ob du dieses Buch mögen würdest.

Whether or not you agree with Dennet, this is one of the most satisfying philosophical romps across the land of consciousness investigation. His detailed thinking that often requires focused complete attention, and other less
often heard stories from many connected fields, blend into a book that is somewhete between an academic study synthesis of his work and an accessible popular science book.

I was transformed in my detailed view, would want to reread this with even more attention. ( )
  yates9 | Feb 28, 2024 |
As I blithely leave a three-star review for this book, it occurs to me that I ought to explain my reasons for doing so. Over the years, I inferred that this is a book for the common reader; when it comes to the broad and frequently abstruse topic the book explores, I am most certainly a common reader. Unfortunately, this book appears to be addressed to people who have some background in its topic. It is not necessarily a book for specialists, but I could see how this would be an appropriate text for a survey course in a number of undergraduate courses on the science of the human mind. I confess that I didn't understand much of the book, but stuck with it anyway. which leads to my highly subjective, arguably erroneous assessment of it. If nothing else, Mr. Dennett is an engaging stylist with a gift for rendering complex ideas in relatively basic similes without trivializing them. What I endeavor to say, I guess, is that I am not really qualified to comment on this apparently well-regarded book.
  Mark_Feltskog | Dec 23, 2023 |
Recensire "Coscienza. Che cosa è" di Daniel C. Dennett è un compito stimolante, dato che il libro offre un'analisi approfondita e illuminante di uno dei concetti più complessi e affascinanti dell'esperienza umana: la coscienza.

Dennett affronta la sfida di definire e comprendere la coscienza in modo rigoroso e accessibile, guidando i lettori attraverso una serie di argomenti articolati e ben strutturati. La sua scrittura è chiara e coinvolgente, rendendo anche i concetti più astratti accessibili a un pubblico non specializzato.

Una delle caratteristiche più apprezzabili di questo libro è l'approccio scientifico di Dennett. Egli si basa su una vasta gamma di ricerche provenienti da discipline come la neuroscienza, la psicologia cognitiva e la filosofia della mente, per offrire una visione integrata e multidisciplinare della coscienza. Ciò aggiunge una solida base empirica alle sue argomentazioni, evitando speculazioni prive di fondamento.

Dennett sfida anche molte delle convinzioni tradizionali sulla coscienza, smontando miti e presupposti comuni. In particolare, respinge l'idea che la coscienza sia un fenomeno immateriale o soprannaturale, sostenendo invece che possa essere compresa come un prodotto dell'attività cerebrale e dei processi mentali. Questa prospettiva riduzionista può risultare provocatoria per alcuni, ma è presentata in modo convincente e supportata da evidenze scientifiche solide.

Inoltre, il libro affronta anche questioni etiche e filosofiche connesse alla coscienza, come la natura dell'identità personale e le implicazioni della sua assenza o alterazione. Dennett invita i lettori a riflettere su come la nostra concezione della coscienza influenzi la nostra visione del mondo e delle relazioni interpersonali.

Unica critica che potrebbe essere mossa al libro è che in alcune parti può risultare denso e complesso, richiedendo un impegno mentale considerevole da parte del lettore. Tuttavia, questo è intrinseco alla natura del tema trattato e alla sua complessità, e non compromette la qualità generale del testo.

"Coscienza. Che cosa è" di Daniel C. Dennett è un libro straordinario che offre un'analisi approfondita e accessibile della coscienza umana. Sia che siate interessati alla scienza cognitiva, alla filosofia della mente o semplicemente desideriate comprendere meglio la natura della vostra stessa esperienza cosciente, questo libro vi fornirà una solida base di conoscenza e stimolerà la vostra riflessione. Lo consiglio vivamente a tutti coloro che desiderano esplorare questo affascinante argomento.

-----

In "Coscienza. Che cosa è", Dennett smonta diversi miti comuni sulla coscienza. Ecco alcuni di essi:

La coscienza come un fenomeno immateriale: Dennett respinge l'idea che la coscienza sia un fenomeno immateriale o soprannaturale. Egli sostiene invece che la coscienza possa essere compresa come un prodotto dell'attività cerebrale e dei processi mentali. Questo significa che la coscienza può essere studiata e spiegata attraverso l'approccio scientifico.

L'unità e l'omogeneità della coscienza: Un altro mito comune è che la coscienza sia un'entità unitaria e coerente. Dennett sottolinea invece che la coscienza può essere considerata come una serie di processi mentali che avvengono contemporaneamente e che possono essere suddivisi in componenti più piccole. La nostra esperienza cosciente può essere soggetta a fenomeni come l'attenzione selettiva e la focalizzazione, che influenzano ciò di cui siamo consapevoli in un determinato momento.

La coscienza come testimone interno: Spesso si pensa che la coscienza sia un testimone interno che osserva e controlla i processi mentali. Dennett sfida questa concezione, sostenendo che la coscienza non sia un osservatore separato ma piuttosto un prodotto dei processi cerebrali che si verificano nell'elaborazione delle informazioni.

L'identità personale come qualcosa di stabile e immutabile: Dennett mette in discussione l'idea che l'identità personale sia una proprietà fissa e immutabile. Egli sostiene che l'identità personale sia un costrutto dinamico e che possa essere influenzata da cambiamenti nelle nostre esperienze e nei processi mentali. Questo ha implicazioni profonde per la nostra comprensione di noi stessi e della nostra relazione con gli altri.

Questi sono solo alcuni dei miti comuni sulla coscienza che Dennett smonta nel libro. Attraverso una rigorosa analisi scientifica e filosofica, egli fornisce una prospettiva nuova e stimolante sulla natura complessa della coscienza umana.

------

Daniel C. Dennett utilizza una serie di argomenti scientifici per sostenere la sua prospettiva sulla coscienza nel libro "Coscienza. Che cosa è". Ecco alcuni degli argomenti principali:

Neuroscienza: Dennett si basa ampiamente sulla ricerca in neuroscienza per fornire una comprensione della coscienza. Egli esplora studi sull'attività cerebrale, sulla struttura e sul funzionamento del cervello, e come queste correlazioni neurali siano legate all'esperienza cosciente. Utilizza esempi di pazienti con danni cerebrali, esperimenti di imaging cerebrale e altre evidenze empiriche per sostenere la sua posizione.

Psicologia cognitiva: La psicologia cognitiva fornisce un altro ambito di supporto per la prospettiva di Dennett. Egli esamina i processi mentali come l'attenzione, la percezione, la memoria e il linguaggio, e come questi contribuiscano alla nostra esperienza cosciente. Dennett si avvale di studi sperimentali e teorie della psicologia cognitiva per mostrare come i processi mentali influenzino la coscienza.

Intelligenza artificiale e robotica: Dennett esplora anche il campo dell'intelligenza artificiale e della robotica per sostenere la sua visione della coscienza. Utilizza esempi di intelligenza artificiale e di agenti robotici per illustrare come la coscienza possa emergere da complessi processi di elaborazione delle informazioni e di interazione con l'ambiente.

Filosofia della mente: La prospettiva di Dennett sulla coscienza è profondamente radicata nella filosofia della mente. Egli si basa su teorie e concetti filosofici come l'epifenomenalismo, il funzionalismo e l'eliminativismo per sviluppare la sua argomentazione. Dennett attinge alle opere di filosofi della mente come Gilbert Ryle e Ludwig Wittgenstein per sostenere la sua posizione.

Questi sono solo alcuni degli argomenti scientifici che Dennett utilizza per sostenere la sua prospettiva sulla coscienza. La sua analisi integrata di diverse discipline scientifiche e filosofiche fornisce una base solida per la sua visione della coscienza come un fenomeno che può essere compreso e spiegato attraverso l'approccio scientifico. ( )
  AntonioGallo | Nov 8, 2023 |
Yes we have a soul, it is made of thousands of tiny robots. ( )
  markm2315 | Jul 1, 2023 |
A fine book. Dennett's a creative and funny writer, and I think the book holds up well. There were a few parts I didn't quite get, but overall I felt like I could keep up with him. It helped that I've read some other of his stuff before, and some other related works. Of course "Explained" is a bit of a stretch, but I thought it was a good try. ( )
  steve02476 | Jan 3, 2023 |
keine Rezensionen | Rezension hinzufügen

» Andere Autoren hinzufügen (4 möglich)

AutorennameRolleArt des AutorsWerk?Status
Dennett, Daniel C.Hauptautoralle Ausgabenbestätigt
Weiner, PaulIllustratorCo-Autoralle Ausgabenbestätigt
Maas, TonÜbersetzerCo-Autoreinige Ausgabenbestätigt
Smeets, FritsÜbersetzerCo-Autoreinige Ausgabenbestätigt
Du musst dich einloggen, um "Wissenswertes" zu bearbeiten.
Weitere Hilfe gibt es auf der "Wissenswertes"-Hilfe-Seite.
Gebräuchlichster Titel
Die Informationen stammen von der englischen "Wissenswertes"-Seite. Ändern, um den Eintrag der eigenen Sprache anzupassen.
Originaltitel
Alternative Titel
Ursprüngliches Erscheinungsdatum
Figuren/Charaktere
Wichtige Schauplätze
Wichtige Ereignisse
Zugehörige Filme
Epigraph (Motto/Zitat)
Widmung
Die Informationen stammen von der englischen "Wissenswertes"-Seite. Ändern, um den Eintrag der eigenen Sprache anzupassen.
For Nick, Marcel, and Ray
Erste Worte
Die Informationen stammen von der englischen "Wissenswertes"-Seite. Ändern, um den Eintrag der eigenen Sprache anzupassen.
(preface)
My first year in college, I read Descartes’s Meditations and was hooked on the mind-body problem.
(chapter 1)
Suppose evil scientists removed your brain from your body while you slept, and set it up in a life-support system in a vat.
Zitate
Die Informationen stammen von der englischen "Wissenswertes"-Seite. Ändern, um den Eintrag der eigenen Sprache anzupassen.
The idea of the possibility of such “inverted qualia” is one of philosophy’s most virulent memes.
Letzte Worte
Hinweis zur Identitätsklärung
Verlagslektoren
Werbezitate von
Originalsprache
Die Informationen stammen von der englischen "Wissenswertes"-Seite. Ändern, um den Eintrag der eigenen Sprache anzupassen.
Anerkannter DDC/MDS
Anerkannter LCC
Advances a new theory of consciousness based on insights gleaned from the fields of neuroscience, psychology, and artificial intelligence, and clears away obsolete myths about the process of thinking in conscious beings.

Keine Bibliotheksbeschreibungen gefunden.

Buchbeschreibung
Zusammenfassung in Haiku-Form

Aktuelle Diskussionen

Keine

Beliebte Umschlagbilder

Gespeicherte Links

Bewertung

Durchschnitt: (3.88)
0.5 1
1 4
1.5 3
2 23
2.5 4
3 78
3.5 21
4 160
4.5 19
5 105

Bist das du?

Werde ein LibraryThing-Autor.

 

Über uns | Kontakt/Impressum | LibraryThing.com | Datenschutz/Nutzungsbedingungen | Hilfe/FAQs | Blog | LT-Shop | APIs | TinyCat | Nachlassbibliotheken | Vorab-Rezensenten | Wissenswertes | 206,413,165 Bücher! | Menüleiste: Immer sichtbar