StartseiteGruppenForumMehrZeitgeist
Web-Site durchsuchen
Diese Seite verwendet Cookies für unsere Dienste, zur Verbesserung unserer Leistungen, für Analytik und (falls Sie nicht eingeloggt sind) für Werbung. Indem Sie LibraryThing nutzen, erklären Sie dass Sie unsere Nutzungsbedingungen und Datenschutzrichtlinie gelesen und verstanden haben. Die Nutzung unserer Webseite und Dienste unterliegt diesen Richtlinien und Geschäftsbedingungen.

Ergebnisse von Google Books

Auf ein Miniaturbild klicken, um zu Google Books zu gelangen.

I vicerè von Federico De Roberto, Dichter,…
Lädt ...

I vicerè (1894)

von Federico De Roberto, Dichter, Italien

Reihen: Uzeda (2)

MitgliederRezensionenBeliebtheitDurchschnittliche BewertungDiskussionen
4191260,550 (3.8)9
A lost literary classic, written in 1894, The Viceroys is one of the most acclaimed masterworks of Italian realism. The novel follows three generations of the aristocratic Uzeda family as it struggles to hold on to power in the face of the cataclysmic changes rocking Sicily. As Garibaldi's triumphs move Italy toward unification, the Uzedas try every means to retain their position. De Roberto's satirical and mordant pen depicts a cast of upper-class schemers, headed by the old matriarch, Donna Teresa, and exemplified by her arrogant and totally unscrupulous son, Consalvo, who rises to political eminence through lip service, double-dealing, and hypocrisy. The Viceroys is a vast dramatic panorama: a new world fighting to shrug off the viciousness and iniquities of the old.… (mehr)
Mitglied:acqua
Titel:I vicerè
Autoren:Federico De Roberto, Dichter, Italien
Info:Carnago (Varese) Sugarco Edizioni 1993 509 S.
Sammlungen:Deine Bibliothek, Lese gerade
Bewertung:****
Tags:"italian literature"

Werk-Informationen

The Viceroys von Federico De Roberto (1894)

Lädt ...

Melde dich bei LibraryThing an um herauszufinden, ob du dieses Buch mögen würdest.

"Desesperación histórica", J.M Guelbenzu, Babelia, 21.06.2008: https://elpais.com/diario/2008/06/21/babelia/1214005812_850215.html
  Albertos | Sep 10, 2021 |
Il romanzo I Vicerè è spesso paragonato a Il Gattopardo romanzo di Tomasi di Lampedusa. Le lunghe descrizioni dei caratteri, dei comportamenti, degli scopi che si prefiggono i protagonisti de I Vicerè, ripetute nel susseguirsi del racconto fino a renderlo pesante quasi per paura che il lettore possa dimenticarsene procedendo nella lettura, presentano i personaggi lasciando poco spazio all’immaginazione. Non mi vengono in mente altri racconti contenenti un’altra accozzaglia di personaggi tutti tanto negativi. Sull’interpretazione del carattere del principe di Salina come su quello di Tancredi o di Angelica, invece, sono stai versati fiumi di inchiostro a dimostrazione che L’A. lascia al lettore che ne abbia il desiderio la libertà di valutarne i pensieri e di giudicarne le azioni così come i fini. Gli Uzeda ci sono presentati come De Roberto se li immagina e che peggio non si potrebbe ed i loro comportamenti e scopi sono sempre riprovevoli. Nei Corbera, con i loro comportamenti non sempre condivisibili, i caratteri sembrano più verosimili, meno netti, più sfumati. Inoltre mi sembra che Lampedusa descriva gli ambienti in cui si svolge la narrazione con la competenza di chi li conosce bene per averli frequentati mentre si sente che le descrizioni d’ambiente di De Roberto sono di seconda mano. Un’ultima considerazione: il principe di Lampedusa è diventato famosissimo per una frase spesso a lui attribuita ma che non a mai pronunciato, come sa chi ha letto Il Gattopardo, perché a pronunciarla fu Tancredi, “se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi”. Don Fabrizio non l’ha mai pronunciata, quindi e forse mai condivisa anche se evitò di esprimere giudizi in proposito. Il concetto contenuto in questa breve frase è stato però ampiamente condiviso da don Consalvo che lo rese l’argomento dominane del lungo pistolotto finale diretto alla zia zitella. ( )
  fortunae | May 15, 2020 |
La saga della famiglia Uzeda – principi di Francalanza in Catania ed eredi della nobiltà spagnola – negli anni che segnano la fine di un mondo e la nascita di uno nuovo (non così diverso) riempie di sé questo grande romanzo italiano purtroppo un po’ dimenticato. Trattando del periodo dal 1855 al 1882 è inevitabile l’accostamento a ‘Il gattopardo’, ma in queste seicento e rotte pagine l’argomento è trattato con alluvionale abbondanza ottocentesca che si articola nelle vicende di una miriade di personaggi accuratamente delineati.
Uno dei pregi subito evidenti del libro è la capacità dell’autore di far scivolare la narrazione di figura in figura con una sorta di piano-sequenza che abbandona l’uno per seguire l’altro, una tecnica che si esplicita già in avvio quando c’è da portare in scena gli svariati componenti della famiglia. Questi hanno tutti una loro personalità definita, ma, al netto delle differenze che caratterizzano in special modo i meno fortunati come Ferdinando o Eugenio, sono segnati da tratti comuni che vanno dalla debolezza fisico-psichica (troppi matrimoni tra consanguinei nel passato, ma pure nel presente) all’esagerata autostima inculcata sin dalla più tenera età per culminare in una sete di potere e di ‘roba’ che conduce a infinite guerre interne.
La numerosità porta a lasciarne qualcuno per strada senza preavviso – don Lodovico (il racconto della cui infanzia arriva dritto dalla Gertrude manzoniana) e soprattutto Raimondo, a lungo al centro dell’intreccio prima di sparire di colpo - ma lo sguardo di De Roberto si mantiene feroce e il ritmo procede compassato ma implacabile avvolgendo il lettore: solo nei momenti più (banalmente) strappalacrime, come all’apice dei tormenti delle tristemente maritate Margherita e Matilde, la tensione cala minata da una certa maniera.
La lingua richiede un po’ d’impegno – non tanto per gli arcaismi, quanto per la netta prevalenza del discorso indiretto magari immerso in uno dei vastissimi paragrafi – ma ricompensa chi abbia voglia di abbandonarvisi e nella terza parte costringe a sobbalzare.
L’avventura politica di Consalvo, già prefigurata da quella dello zio Gaspare in pratica eletto per censo, è modernissima per spregiudicatezza e capacità di manipolazione culminando nel ‘doppio discorso’ agli elettori della sinistra parlamentare per cui si presenta e alla borbonicissima zia Ferdinanda: a entrambi proclama ciò che vogliono sentirsi dire, ma non ci sono dubbi in quale dei due sia più sincero (o meno bugiardo). ( )
  catcarlo | Jan 28, 2020 |
Abituati a considerare come unico capolavoro italiano del periodo "Il Gattopardo", vi dico che questo è ancora più bello e storicamente valido. Il libro è un capolavoro assoluto, non capisco proprio perchè in Italia non sia stato apprezzato come merita (anche se ultimamente, complice uno sceneggiato televisivo, viene rivalutato). Il romanzo è scritto benissimo, in un italiano ottimo che ci fa inorgoglire della nostra bella lingua, è avvincente e fa riflettere molto sul nostro paese. Leggendo questo libro si capisce molto del perchè siamo arrivati ad essere messi così male come nazione. Da questo affresco storico si capiscono quali idee e motivazioni muovono le azioni della classe culturale e politica italiana, si capisce il perchè del nostro agire e pensare da levantino. direi che è un romanzo geniale ( )
  SirJo | Sep 4, 2017 |
keine Rezensionen | Rezension hinzufügen

» Andere Autoren hinzufügen (29 möglich)

AutorennameRolleArt des AutorsWerk?Status
Federico De RobertoHauptautoralle Ausgabenberechnet
Baldacci, LuigiMitwirkenderCo-Autoreinige Ausgabenbestätigt
Lavagetto , MarioEinführungCo-Autoreinige Ausgabenbestätigt
Sabbatucci, GiovanniVorwortCo-Autoreinige Ausgabenbestätigt
Scholtz, A.M.L.ÜbersetzerCo-Autoreinige Ausgabenbestätigt
Sciascia, LeonardoMitwirkenderCo-Autoreinige Ausgabenbestätigt
Du musst dich einloggen, um "Wissenswertes" zu bearbeiten.
Weitere Hilfe gibt es auf der "Wissenswertes"-Hilfe-Seite.
Gebräuchlichster Titel
Die Informationen sind von der italienischen Wissenswertes-Seite. Ändern, um den Eintrag der eigenen Sprache anzupassen.
Originaltitel
Alternative Titel
Die Informationen sind von der niederländischen Wissenswertes-Seite. Ändern, um den Eintrag der eigenen Sprache anzupassen.
Ursprüngliches Erscheinungsdatum
Figuren/Charaktere
Die Informationen sind von der italienischen Wissenswertes-Seite. Ändern, um den Eintrag der eigenen Sprache anzupassen.
Wichtige Schauplätze
Die Informationen sind von der italienischen Wissenswertes-Seite. Ändern, um den Eintrag der eigenen Sprache anzupassen.
Wichtige Ereignisse
Die Informationen sind von der italienischen Wissenswertes-Seite. Ändern, um den Eintrag der eigenen Sprache anzupassen.
Zugehörige Filme
Epigraph (Motto/Zitat)
Widmung
Erste Worte
Die Informationen sind von der italienischen Wissenswertes-Seite. Ändern, um den Eintrag der eigenen Sprache anzupassen.
Giuseppe, dinanzi al portone, trastullava il suo bambino, cullandolo sulle braccia, mostrandogli lo scudo marmoreo infisso al sommo dell’arco, la rastrelliera inchiodata sul muro del vestibolo dove, ai tempi antichi, i lanzi del principe appendevano le alabarde, quando s’udì e crebbe rapidamente il rumore d’una carrozza arrivante a tutta carriera; e prima ancora che egli avesse il tempo di voltarsi, un legnetto sul quale pareva fosse nevicato, dalla tanta polvere, e il cui cavallo era tutto spumante di sudore, entrò nella corte con assordante fracasso. Dall’arco del secondo cortile affacciaronsi servi e famigli: Baldassarre, il maestro di casa, schiuse la vetrata della loggia del secondo piano, intanto che Salvatore Cerra precipitavasi dalla carrozzella con una lettera in mano.
Zitate
Letzte Worte
Die Informationen sind von der italienischen Wissenswertes-Seite. Ändern, um den Eintrag der eigenen Sprache anzupassen.
(Zum Anzeigen anklicken. Warnung: Enthält möglicherweise Spoiler.)
Hinweis zur Identitätsklärung
Verlagslektoren
Werbezitate von
Originalsprache
Die Informationen sind von der italienischen Wissenswertes-Seite. Ändern, um den Eintrag der eigenen Sprache anzupassen.
Anerkannter DDC/MDS
Anerkannter LCC

Literaturhinweise zu diesem Werk aus externen Quellen.

Wikipedia auf Englisch (1)

A lost literary classic, written in 1894, The Viceroys is one of the most acclaimed masterworks of Italian realism. The novel follows three generations of the aristocratic Uzeda family as it struggles to hold on to power in the face of the cataclysmic changes rocking Sicily. As Garibaldi's triumphs move Italy toward unification, the Uzedas try every means to retain their position. De Roberto's satirical and mordant pen depicts a cast of upper-class schemers, headed by the old matriarch, Donna Teresa, and exemplified by her arrogant and totally unscrupulous son, Consalvo, who rises to political eminence through lip service, double-dealing, and hypocrisy. The Viceroys is a vast dramatic panorama: a new world fighting to shrug off the viciousness and iniquities of the old.

Keine Bibliotheksbeschreibungen gefunden.

Buchbeschreibung
Zusammenfassung in Haiku-Form

Aktuelle Diskussionen

Keine

Beliebte Umschlagbilder

Gespeicherte Links

Bewertung

Durchschnitt: (3.8)
0.5
1 1
1.5
2 5
2.5 2
3 9
3.5 4
4 26
4.5 3
5 13

Bist das du?

Werde ein LibraryThing-Autor.

 

Über uns | Kontakt/Impressum | LibraryThing.com | Datenschutz/Nutzungsbedingungen | Hilfe/FAQs | Blog | LT-Shop | APIs | TinyCat | Nachlassbibliotheken | Vorab-Rezensenten | Wissenswertes | 206,507,213 Bücher! | Menüleiste: Immer sichtbar