StartseiteGruppenForumMehrZeitgeist
Web-Site durchsuchen
Diese Seite verwendet Cookies für unsere Dienste, zur Verbesserung unserer Leistungen, für Analytik und (falls Sie nicht eingeloggt sind) für Werbung. Indem Sie LibraryThing nutzen, erklären Sie dass Sie unsere Nutzungsbedingungen und Datenschutzrichtlinie gelesen und verstanden haben. Die Nutzung unserer Webseite und Dienste unterliegt diesen Richtlinien und Geschäftsbedingungen.

Ergebnisse von Google Books

Auf ein Miniaturbild klicken, um zu Google Books zu gelangen.

Italiani, brava gente? von Angelo Del Boca
Lädt ...

Italiani, brava gente? (Original 2005; 2008. Auflage)

von Angelo Del Boca

MitgliederRezensionenBeliebtheitDurchschnittliche BewertungDiskussionen
643415,483 (4.1)Keine
Keine
Lädt ...

Melde dich bei LibraryThing an um herauszufinden, ob du dieses Buch mögen würdest.

Keine aktuelle Diskussion zu diesem Buch.

Del Boca ha già raccontato in numerosi libri i misfatti dell’Italia coloniale, scoperchiando pentole sigillate dal «mito duro a morire» di un colonialismo, quello nostrano, bonaccione e fraterno. Tutti sono ormai costretti, col collo più o meno torto, a dargli ragione: perché ha fatto parlare i documenti invece dei sentimenti. In questo volume ricapitola alcune storie dunque già narrate, ma senza limitarsi all’Africa: ce n’è anche per la Cina, e per la Slovenia, e per la guerra al “brigantaggio”. Una lancia spezzata, invece, per il presente, a proposito del «comportamento squisitamente professionale tenuto dai contingenti di truppe italiane inviati, negli ultimi vent’anni, nelle missioni di peacekeeping (…) E non è poco, se si pensa al passato». ( )
  Pier-Maria | Sep 20, 2015 |
da leggere
  isabella.amico | Dec 10, 2013 |
Negli anni che vanno dall'unità del nostro Paese alla fine della seconda guerra mondiale si sono verificati molti episodi nei quali gli italiani si sono rivelati capaci di indicibili crudeltà. In genere le stragi sono state compiute da «uomini comuni», non particolarmente fanatici, non addestrati alle liquidazioni in massa. Uomini che hanno agito per spirito di disciplina, per emulazione o perché persuasi di essere nel giusto eliminando coloro che ritenevano «barbari» o «subumani».
Angelo Del Boca esamina, in questo libro, gli episodi più efferati, quelli che costituiscono senza dubbio le pagine più buie della nostra storia nazionale: i massacri di intere popolazioni del meridione d'Italia durante la cosiddetta «guerra al brigantaggio»; l'edificazione nell'isola di Nocra, in Eritrea, di un sistema carcerario fra i più mostruosi; le rapine e gli eccidi compiuti in Cina nel corso della lotta ai boxers; le deportazioni in Italia di migliaia di libici dopo la «sanguinosa giornata» di Sciara Sciat; lo schiavismo applicato in Somalia lungo le rive dei grandi fiumi; la creazione nella Sirtica di quindici lager mortiferi per debellare la resistenza di Omar el-Mukhtàr in Cirenaica; l'impiego in Etiopia dell'iprite e di altre armi chimiche proibite per accelerare la resa delle armate del Negus; lo sterminio di duemila monaci e diaconi nella città conventuale di Debrà Libanòs; la consegna ai nazisti, da parte delle autorità fasciste di Salò, di migliaia di ebrei, votati a sicura morte.
E' vero che nell'ultimo secolo e mezzo molti altri popoli si sono macchiati di imprese delittuose, quasi in ogni parte del mondo. Tuttavia, soltanto gli italiani hanno gettato un velo sulle pagine nere della loro storia ricorrendo ossessivamente e puerilmente a uno strumento autoconsolatorio: il mito degli «italiani brava gente», un mito duro a morire che ci vuole «diversi», più tolleranti, più generosi, più gioviali degli altri, e perciò incapaci di atti crudeli.
Con la sua scrittura chiara e documentata, Angelo Del Boca mostra invece come dietro questo paravento protettivo di ostentato e falso buonismo si siano consumati, negli ultimi cent'anni, in Italia, in Europa e nelle colonie d' oltremare, i crimini peggiori, gli eccidi più barbari. Crimini ed eccidi commessi da uomini che non hanno diritto ad alcuna clemenza, tantomeno all'autoassoluzione.

Indice: 1. Fare gli italiani; 2. La guerra al "brigantaggio"; 3. L'inferno di Nocra; 4. In Cina contro i boxer; 5. Sciara Sciat: stragie e deportazioni; 6. Le colpe di Cadorna; 7. Gli schiavi dell'Uebi Scebeli; 8. Soluch come Auschwitz; 9. Una pioggia di iprite; 10. Debrà Libanòs: una soluzione finale; 11. Slovenia: un tentativo di bonificia etnica; 12. La resa dei conti; 13. Tutti ricchi, tutti felici, tutti anticomunisti. ( )
  BiblioLorenzoLodi | Oct 17, 2013 |
keine Rezensionen | Rezension hinzufügen
Du musst dich einloggen, um "Wissenswertes" zu bearbeiten.
Weitere Hilfe gibt es auf der "Wissenswertes"-Hilfe-Seite.
Gebräuchlichster Titel
Originaltitel
Alternative Titel
Ursprüngliches Erscheinungsdatum
Figuren/Charaktere
Wichtige Schauplätze
Wichtige Ereignisse
Zugehörige Filme
Epigraph (Motto/Zitat)
Widmung
Die Informationen sind von der italienischen Wissenswertes-Seite. Ändern, um den Eintrag der eigenen Sprache anzupassen.
Dedico questo libro al mondo del volontariato. In particolare, ai ragazzi che, per tre volte, con le loro ambulanze, mi hanno portato d'urgenza in ospedale. Essi rappresentano l'Italia migliore, così diversa da quella che racconto in queste pagine. Grazie di cuore.
Erste Worte
Die Informationen sind von der italienischen Wissenswertes-Seite. Ändern, um den Eintrag der eigenen Sprache anzupassen.
Gli italiani, nel loro insieme, non hanno mai goduo, negli ultimi tre secoli, di molta reputazione.
Zitate
Letzte Worte
Die Informationen sind von der italienischen Wissenswertes-Seite. Ändern, um den Eintrag der eigenen Sprache anzupassen.
(Zum Anzeigen anklicken. Warnung: Enthält möglicherweise Spoiler.)
Hinweis zur Identitätsklärung
Verlagslektoren
Werbezitate von
Originalsprache
Die Informationen sind von der italienischen Wissenswertes-Seite. Ändern, um den Eintrag der eigenen Sprache anzupassen.
Anerkannter DDC/MDS
Anerkannter LCC

Literaturhinweise zu diesem Werk aus externen Quellen.

Wikipedia auf Englisch

Keine

Keine Bibliotheksbeschreibungen gefunden.

Buchbeschreibung
Zusammenfassung in Haiku-Form

Aktuelle Diskussionen

Keine

Beliebte Umschlagbilder

Gespeicherte Links

Bewertung

Durchschnitt: (4.1)
0.5
1
1.5
2 1
2.5
3
3.5
4 6
4.5
5 3

Bist das du?

Werde ein LibraryThing-Autor.

 

Über uns | Kontakt/Impressum | LibraryThing.com | Datenschutz/Nutzungsbedingungen | Hilfe/FAQs | Blog | LT-Shop | APIs | TinyCat | Nachlassbibliotheken | Vorab-Rezensenten | Wissenswertes | 207,045,491 Bücher! | Menüleiste: Immer sichtbar