StartseiteGruppenForumMehrZeitgeist
Web-Site durchsuchen
Diese Seite verwendet Cookies für unsere Dienste, zur Verbesserung unserer Leistungen, für Analytik und (falls Sie nicht eingeloggt sind) für Werbung. Indem Sie LibraryThing nutzen, erklären Sie dass Sie unsere Nutzungsbedingungen und Datenschutzrichtlinie gelesen und verstanden haben. Die Nutzung unserer Webseite und Dienste unterliegt diesen Richtlinien und Geschäftsbedingungen.

Ergebnisse von Google Books

Auf ein Miniaturbild klicken, um zu Google Books zu gelangen.

The Coming of the Book: The Impact of…
Lädt ...

The Coming of the Book: The Impact of Printing, 1450-1800 (Verso World History Series) (2010. Auflage)

von Lucien Febvre (Autor)

MitgliederRezensionenBeliebtheitDurchschnittliche BewertungDiskussionen
653435,911 (3.99)Keine
Books, and the printed word more generally, are aspects of modern life that are all too often taken for granted. Yet the emergence of the book was a process of immense historical importance and heralded the dawning of the epoch of modernity. In this much praised history of that process, Lucien Febvre and Henri-Jean Martin mesh together economic and technological history, sociology and anthropology, as well as the study of modes of consciousness, to root the development of the printed word in the changing social relations and ideological struggles of Western Europe.… (mehr)
Mitglied:gmcnealy
Titel:The Coming of the Book: The Impact of Printing, 1450-1800 (Verso World History Series)
Autoren:Lucien Febvre (Autor)
Info:Verso Books (2010), Edition: Third Edition, 384 pages
Sammlungen:Deine Bibliothek
Bewertung:
Tags:Keine

Werk-Informationen

The Coming of the Book: The Impact of Printing 1450-1800 (Verso Classics, 10) von Lucien Febvre

Lädt ...

Melde dich bei LibraryThing an um herauszufinden, ob du dieses Buch mögen würdest.

Keine aktuelle Diskussion zu diesem Buch.

Modifica
A che servono i libri?
15 marzo 2011 alle ore 15.31

Ho spesso detto che tutti nasciamo lettori, ci crediamo scrittori, diventiamo bibliofili, finiamo bibliomani. Se le cose stanno così è bene chiedersi a che servono allora i libri? Un tempo i libri erano strumenti nelle mani di pochi addetti ai lavori. E i lavori riguardavano tutto ciò che fa “pensiero”: immaginazione, ricordi, fantasia, creatività, conoscenza e via di questo passo sulla strada dell’esplorazione di se stessi e del mondo. Al giorno d’oggi i libri li trovi dappertutto. Non solo e non più in formato cartaceo, cioè quello tradizionale, come conosciamo il libro dai tempi di Gutenberg, ma anche in formato elettronico. Tutti scrivono e pubblicano libri che di giorno in giorno aumentano vertiginosamente. Parallelamente è quasi certo che la lettura, o meglio il numero dei lettori, dicono, diminuisce. Forse meglio dire. Si trasforma. Il che fa sorgere spontanea l’antica domanda ma sempre proponibile: a che servono i libri?

E’ chiaro che il libro in quanto tale ha una lunga storia alle spalle che nasce dall’invenzione della scrittura, passa per quello che era il codice dell’epoca cristiana, un manufatto con pagine e copertina che sostituì i rotoli. Il terzo momento venne con Gutenberg e la sua invenzione dei caratteri mobili fino ad arrivare ad oggi con quella che si chiama la rivoluzione digitale. Quando diciamo “libro” ci riferiamo ad un “prodotto” che ha una sua consistenza fisica. Questo prodotto è fatto di parole riprodotte su delle pagine che trasmettono delle idee. L’immagine del testo statico sul mio desktop è il cugino elettronico dell’invenzione della lettura dell’antichità. Quando il mio testo è fermo, oppure quando io organizzo il testo in pagine, come tante altre realtà visive, non sto facendo altro che relìplicare i codici medioevali sfogliando le sue bellissime pagine illustrate. La lettura digitale è simile allo scorrimento dei codici, una procedura antica di millenni. Una cosa che gli studiosi di storia di libri amano fare è quella di conoscere come e quanto cambia il modo di leggere degli uomini in relazione al succedersi delle varie tecnologie. Hanno stabilito che le buone tecnologie non entrano in conflitto con quelle precedenti se le stesse sono buone. Essi si sovrappongono e si trasformano in maniera tale che il vecchio e il nuovo persistono favorendo il cambiamento. Pensiamo a quei fogliettini colorati, semi adesivi che servono per inviare messaggi, prendere nota, segnalare, ai libri tradizionali, al PC. iPad, tutti aggeggi e strumenti che convivono nella stessa area di lavoro.

Il libro ha una lunga storia ma il concetto di “storia del libro” è piuttosto moderna. Negli anni cinquanta due francesi, Lucienne Febvre e Henri-Jean Martin pubblicarono un libro intitolato: "La nascita del libro” che segnò, appunto, la nascita di una nuoca disciplina di studio: il libro. L’obiettivo dello studio era l’analisi della funzione del libro nella cultura europea. In effetti è dagli anni settanta che la storia della vita del libro si connette a quella di altre varie discipline nella quale confluisce il lavoro di bibliotecari, archivisti, editori affiancati da tecnici ed esperti di vari settori connessi che vanno sotto il nome di “industria della conoscenza”. Nel viaggio della lunga notte della cultura noi tutti siamo lavoratori insonni ed irrequieti. Abbiamo bisogno di sognatori sia nella tecnologia che nella scienza e nelle arti. Proprio in questi tempi stiamo camminando verso due grandi sogni che stanno dando forma al futuro del libro così come è e come sarà destinato ad essere.

Sogno numero 1. Accesso al sapere universale. Si sente da tutte le parti dire che è necessario aprire le porte della conoscenza a tutti. Il che potrebbe significare molto per tanti. In effetti le cose non stanno proprio così. Bisogna pur decidere per farne cosa. Sogno numero 2. Costruire l’idea di un sapere che si auto corregge, una sorta di esercizio collettivo. Alla maniera di come è nata e vive quella straordinaria enciclopedia che è Wikipedia. Venti anni fa nessuno poteva immaginare che una cosa del genere avrebbe fatto diventare enciclopedie colossali come l’Enciclopedia Britannica o la nostra Treccani testi da museo. Questo sogno non poggia soltanto sulla velocità della conoscenza ma anche sulla sua alimentazione continua e relativa trasformazione.

Questi due grandi sogni, universale e collettivo, poggiano su quella utopia della cultura dell’uomo occidentale che si rifa all’Utopia di Thomas Moore, all’idea illuministica della libertà delle libertà, alla riorganizzazione del lavoro di Marx. I materiali sono comunque sconfinati e la gestione della conoscenza cartacea diventa un vero problema. Produrre ed usare carta significa significa continuare a fare danni agli equilibri planetari. Ed è a questo punto che entra in gioco l’elettronica. Però il sapere assume un aspetto ed un significato diversi, molto diversi da quello che si è finora manifestato in forma di sapere scritto su carta, come libro. Il libro stampato è la prova provata di ciò che sappiamo, diciamo, pensiamo, in maniera conclusa ed esauriente. Il sapere scritto è identitario, ci distingue e ci caratterizza per tramandarci alla storia, in maniera individuale e collettiva. Il sapere elettronico non si manifesta allo stesso modo. Per mezzo di connessioni lo si può accedere, per essere controllato, gestito e trasformato. Il che significa la conoscenza è destinata ad essere in continua trasformazione. Le tradizionali biblioteche o librerie destinate a scomparire o diventare un’altra cosa. E se i libri e le biblioteche saranno diversi, sarà diverso anche l’Uomo. O no? ( )
1 abstimmen AntonioGallo | Jul 3, 2014 |
--
Febvre, Lucien (1878-1956). La aparición del libro / Lucien Febvre, Henri-Jean Martin ; con el concurso de Anne Basanoff ... [et al.] ; traducción al español por el... Agustín Millares Carlo. -- 1ª ed. en español. -- México : UTEHA, cop. 1962. -- XXV, 439 p., [2] h. de map. pleg., [32] h. de il. ; 23 cm. -- (La evolución de la Humanidad : biblioteca de síntesis histórica ; t. 70. Sección segunda, Orígenes del Cristianismo y Edad Media). – Tít. orig.: L'apparition du libre. -- Índices. Bibliografía: p. 351-418

I. Martin, Henri-Jean (1924-), coaut. II. Basanoff, Anne, col. III. Millares Carlo, Agustín (1893-1980), trad. IV. Título. V. Serie. 1. Libros-Historia-1401-1800.

002 "14/17"(091)
930.85 ( )
  Biblioteca-LPAeHijos | Dec 4, 2013 |
edition 1971
  johanvdwalle | Mar 31, 2009 |
keine Rezensionen | Rezension hinzufügen

» Andere Autoren hinzufügen (1 möglich)

AutorennameRolleArt des AutorsWerk?Status
Lucien FebvreHauptautoralle Ausgabenberechnet
Martin, Henri-JeanHauptautoralle Ausgabenbestätigt
Basanoff, AnneMitwirkenderCo-Autoralle Ausgabenbestätigt
Bernard-Maître, HenriMitwirkenderCo-Autoralle Ausgabenbestätigt
Catane, MochéMitwirkenderCo-Autoralle Ausgabenbestätigt
Guignard, Marie-RoberteMitwirkenderCo-Autoralle Ausgabenbestätigt
Thomas, MarcelMitwirkenderCo-Autoralle Ausgabenbestätigt
Barbier, FrédéricNachwortCo-Autoreinige Ausgabenbestätigt
Chalus, PaulEinführungCo-Autoreinige Ausgabenbestätigt
Gerard, DavidÜbersetzerCo-Autoreinige Ausgabenbestätigt
Nowell-Smith, GeoffreyHerausgeberCo-Autoreinige Ausgabenbestätigt
Wootton, DavidHerausgeberCo-Autoreinige Ausgabenbestätigt
Du musst dich einloggen, um "Wissenswertes" zu bearbeiten.
Weitere Hilfe gibt es auf der "Wissenswertes"-Hilfe-Seite.
Gebräuchlichster Titel
Originaltitel
Alternative Titel
Ursprüngliches Erscheinungsdatum
Figuren/Charaktere
Wichtige Schauplätze
Wichtige Ereignisse
Zugehörige Filme
Epigraph (Motto/Zitat)
Widmung
Erste Worte
Zitate
Letzte Worte
Hinweis zur Identitätsklärung
Verlagslektoren
Werbezitate von
Originalsprache
Die Informationen sind von der französischen Wissenswertes-Seite. Ändern, um den Eintrag der eigenen Sprache anzupassen.
Anerkannter DDC/MDS
Anerkannter LCC
Books, and the printed word more generally, are aspects of modern life that are all too often taken for granted. Yet the emergence of the book was a process of immense historical importance and heralded the dawning of the epoch of modernity. In this much praised history of that process, Lucien Febvre and Henri-Jean Martin mesh together economic and technological history, sociology and anthropology, as well as the study of modes of consciousness, to root the development of the printed word in the changing social relations and ideological struggles of Western Europe.

Keine Bibliotheksbeschreibungen gefunden.

Buchbeschreibung
Zusammenfassung in Haiku-Form

Aktuelle Diskussionen

Keine

Beliebte Umschlagbilder

Gespeicherte Links

Bewertung

Durchschnitt: (3.99)
0.5
1
1.5
2 1
2.5
3 13
3.5 2
4 16
4.5 1
5 15

Bist das du?

Werde ein LibraryThing-Autor.

 

Über uns | Kontakt/Impressum | LibraryThing.com | Datenschutz/Nutzungsbedingungen | Hilfe/FAQs | Blog | LT-Shop | APIs | TinyCat | Nachlassbibliotheken | Vorab-Rezensenten | Wissenswertes | 206,422,598 Bücher! | Menüleiste: Immer sichtbar