Autorenbild.

Lorraine Daston

Autor von Objektivität

23+ Werke 1,382 Mitglieder 8 Rezensionen Lieblingsautor von 2 Lesern

Über den Autor

Lorraine Daston is director of the Max Planck Institute for the History of Science in Berlin and is visiting professor in the Committee on Social Thought at the University of Chicago.

Werke von Lorraine Daston

Objektivität (2007) 361 Exemplare
Things That Talk: Object Lessons from Art and Science (2004) — Herausgeber — 104 Exemplare
Das Reich des Zufalls (1989) 99 Exemplare
Histories of Scientific Observation (2011) — Herausgeber — 72 Exemplare
The Cambridge History of Science, Volume 3: Early Modern Science (2006) — Herausgeber; Herausgeber — 62 Exemplare
Biographies of Scientific Objects (2000) — Herausgeber — 52 Exemplare
Thinking with Animals: New Perspectives on Anthropomorphism (2005) — Herausgeber — 44 Exemplare
The Moral Authority of Nature (2003) — Herausgeber — 30 Exemplare

Zugehörige Werke

Getagged

Wissenswertes

Mitglieder

Rezensionen

Here’s an odd angle: how did scientists come to co-operate? This question and the fact that Lorraine Daston’s Rivals is in the Columbia Global Reports series, made me want to settle in to a great philosophical/historical discussion. But, for the first time since I began reviewing this normally superlative series, my curiosity was not even addressed.

The book came out of a lecture Daston gave. She spent years researching in national and company libraries. The result is a recitation of history without much attempt to evaluate, until the conclusion. Worse, for me at any rate, Daston does not address the things that make science and scientists controversial if not suspicious today. It made me question the whole concept of this book.

First of all, science is really very recent. Scientists were known as natural philosophers until just 300 years ago. Second, co-operation is a function of communication, and the farther back you look, the less communication was even possible. Galileo did not have a whole lot of peers – that he even knew of – that he could communicate with, let alone work with.

With better communications and more traveling, scientists could finally make contact with others. But would they be pigheaded rivals, or co-operative and generous co-workers? The clear answer must be both; it takes all kinds.

Daston reaches back to find international co-operation in fits and starts, as you might expect. Unfortunately, all the wealth early on was in the hands of the monarch, which meant politics and favors for supporting whatever the scientists were undertaking together. This became crystal clear when the Universal Postal Union came into being (1874). Postmasters from around the world congregated in Switzerland to hammer out a system whereby mail from other countries would be accepted and delivered locally. The key to it all was the word postmaster. No “diplomats” were involved, so the work got done, by the people who understood the mechanics of it. This is the first demonstrable example of a global working group succeeding totally. And the UPU remains precisely the system we continue to employ today, despite Donald Trump nearly pulling the USA out of it.

It was really only since World War II that scientists have been conferencing and co-operating on things like global measurements and universal standards. They are getting to network, meet face to face, and to leverage each other’s strengths. They also have all their professional journals, where peers supposedly review papers that are submitted for publication. This has devolved into a constant scandal of corruption, with articles having to be retracted by the publisher, and scams whereby literally thousands of scientists get credit as co-authors of a four page paper, just so they can say they published something. Some publishers openly sell the space. Again, it takes all kinds.

The bulk of the book is a microscopic examination of two international efforts in the late 19th and early 20th centuries: The cloud atlas and the star/sky map. Atmospheric scientists wanted to catalog every kind of cloud around the world. They had a great deal of difficulty with co-operation, standards, and the overwhelming costs of putting together a book with so many fine graphics (for the time). Politics played a big role, as France for example, insisted it be printed in France and in French. The usual.

The astronomical map fared far better, as astronomers around the world accepted blocks of sky to photograph, played by the rules and regulations they were given, and ultimately produced a map that a hundred years later is proving valuable in comparing the size and position of various entities in the sky. It worked because of the enthusiasm of the practitioners, and of the indefatigable project leader, who traveled the world to enlist them to his cause. Meeting them in person made all difference.

Both case studies are filled with characters very few readers will recognize, and whose strategic moves and perseverance seems totally unimportant in today’s world of mass co-operation and the management of large groups of researchers. They are not household names, did not go on to win the Nobel Prize or publish deathless papers, it seems. Christopher Nolan will not be making Imax feature films about them. They have little importance.

Yet far from the handful of astronomers participating in the study, today’s estimate of co-operating researches numbers almost four million globally, Daston says. Co-operation is now endemic.

She tries to build intrigue by claiming “nothing was less inevitable” than co-operation among scientists who were members of their own countries’ elite national Societies. Science was about national pride, with credit to the king or chancellor. Opulent gatherings and endless dull speeches. And it was really thanks to the World Meteorological Organization after the Second World War that scientists suddenly discovered that systems worked globally, and that they needed each other’s data to make sense of anything, from oceans flows to weather fronts to the dispersal of volcanic ash, and everything in between.

Daston also tries to argue “that scientific internationalism of the late nineteenth century did not survive the first world war, much less the second,” largely because of nationalism and rivalries based on it. But that way of thinking clearly gave way to scientific answers that were required of ever deeper enquiries into how the world works, from the submicroscopic to the galactic. Today, it does not matter what country a scientist was trained in, science transcends borders thanks to air travel, telephones and the internet. University professors often seem to be foreign, no matter where you enroll. Crippling arguments like Egypt’s that Sudan should not have a vote because it was a colony have been relegated to the UN to sort out. In science, new facts win every time.

She insists that “’community’ seems a peculiarly ill-suited term to describe this fractious, competitive, dispersed and diverse collective.” Yet you have only to look at the great accomplishments recognized in awards every year, to see that collaboration across continents has become the rule, not the exception.

Another thing that bothered me was ignoring the constant attacks on science these days. How is it that people all over the world have come to the conclusion that science is fraudulent, and what role does their co-operation across borders and continents play in that? Is there jingoism behind it? Can only local scientists be trusted? Or is it the isolated locals who are the problem? Daston does not venture there, even though it is front and center globally: scientists can’t be trusted. Do they even trust each other?

I don’t think anyone would argue the world of science is humble or that it doesn’t operate its own governance, structures and recognition systems, peculiar to itself. But to maintain scientists remain rivals seems completely wrong. Of course, you want your team to be the one to discover the cure for cancer or reverse climate change. But tapping the resources of another team halfway round the world has been totally integrated and subsumed by the greater good of science itself. It seems to me that it is when scientists don’t collaborate and claim to make incredible discoveries on their own that the fraud occurs. That’s when you get the “discovery” of superconductors at room temperatures, studies that cannot be replicated by anyone else, the supposed cloning of humans, lab notes proving totally falsified data, and the launching of products and services that don’t perform any of the miracles claimed. Co-operative efforts act as a reality check and an honesty check, from what I’ve seen.

And to that extent, I don’t see the point of this book.

David Wineberg
… (mehr)
 
Gekennzeichnet
DavidWineberg | Oct 9, 2023 |
Some very interesting stuff there, but a little too academic for me. A very broad subject area, so lots of intriguing bits, but maybe it could have been a bit more focused.
 
Gekennzeichnet
steve02476 | 1 weitere Rezension | Jan 3, 2023 |
Chiamatele come volete, le regole esistono. Sono sempre esistite, a partire dalle Tavole della Legge, i nostri Dieci Comandamenti. Pubbliche o private, antiche o moderne, civili o religiose, ad oriente o in occidente, al nord come al sud, le "regole" servono per avere una guida, un riferimento, un orientamento, per muoversi nella "selva oscura" dell'esistenza umana. Alcuni sono bravi a navigare in questo mare esistenziale senza fare riferimento a regole. Ma sono destinati a non andare lontano e, sopratutto, a non durare. Per loro tutto sembra quadrare per il meglio: il successo, il danaro, la gloria. Ma è solo apparenza. E' gente sempre meno disposta a comunicare ad altri gli elementi positivi sui quali la vita dovrebbe basarsi. Che poi, tutto sommato, per gran parte degli esseri umani, è fatta di piccole cose quotidiane: lavoro, famiglia, salute.

Eppure non è facile, nella macina della vita di ogni giorno, trovare il modo migliore per comportarsi, agire, relazionarsi con se stessi e con gli altri. Tutti sappiamo le difficoltà che si nascondono dietro l’angolo, con noi stessi, con il proprio partner, con la famiglia, con gli amici e con la società nel suo insieme. In un ebook gratuito di Google l’autore Richard Templar , sulla scia del successo ottenuto con un suo precedente libro sulle “Regole del lavoro", ne elenca 100 che qui riporto ognuna di esse in maniera sintetica. Chi vuole può andare al link in inglese e approfondire l’argomento. Le regole sono divise in cinque categorie di riferimento: regole della vita, regole in comune, regole per la famiglia e amici, regole sociali, regole del mondo. Sono tante, è vero. Sono molte, specialmente per gli Italiani. Forse troppe, ma sempre belle perché non si osservano. La frase introduttiva l'ho mantenuta in inglese, così vi esercitate ...

Regole per te

1. Keep it under your hat. Tienitele per te queste regole, non le diffondere, non predicarle, non imporle a chicchessia. Comincia a seguirle solo tu in modo da cambiare la tua vita. Gli altri capiranno da soli che qualcosa è successo in te. Forse cominceranno ad imitarti e seguirti.

2. You’ll get older but not necessarily wiser. Non sempre è vero che invecchiando si diventa più saggi. Gli errori si fanno sia da vecchi che da giovani. Stiamo attenti dunque. Si diventa saggi non perchè non commettiamo errori bensì perchè impariamo a uscire dagli errori con dignità e senza rimetterci troppo.

3. Accept what is done is done. Accetta di fare le cose che si devono fare. Non sempre la gente si rende conto delle cose che sta facendo, ha fatto o dovrebbe fare. La scelta sta solo con noi. E’ inutile rimandare, titubare, procastinare.

4. Accept yourself. Impariamo ad accettarci. Non si tratta di migliorare mirando alla perfezione. Bisogna sapere accettarci così come siamo fatti e tirarne le conseguenze. I nostri limiti sono le nostre certezze. Le acclarate qualità i punti di forza.

5. Know what counts and what doesn’t. Saper distinguere tra ciò che conta e ciò che è inutile. Alcune cose in questa vita sono importanti, altre del tutto inutili. La scelta dipende da ognuno di noi ed è una scelta quanto mai soggettiva.

6. Dedicate your life to something. Dedicati a qualcosa di importante. Come giudicare che è importante basta usare questo metro: come la sto facendo questa cosa?; cosa sto facendo?; dove mi porterà? Disney decise di “fare felice la gente, facendola divertire”. Sembra che ci sia riuscito, non vi pare?

7. Be flexible in your thinking. Sii flessibile nel tuo approccio alla vita. Non vederla come un nemico ma come un antagonista con cui battersi. La vita, in fondo, non è altro che una serie di eventi da gestire nel modo migliore, lottando, esplorando, espandendosi, divertendosi, se possibile.

8.Take an interest in the outside world. Impara ad interessarti nel mondo esterno. E’ un modo per sviluppare te stesso piuttosto che a beneficio del mondo. Ogni evento ti aiuta a crescere. Mai dire di qualcosa “a che mi serve?” E’ ovvio che sta a te fare le scelte giuste.

9. Be on the side of the angels, not the beasts. Scegli di stare con gli angeli non con i diavoli. Ogni giorno facciamo delle scelte che ci portano a stare dall’una o dall’altra parte: coi diavoli o con gli angeli. Ogni azione decisa ci porta a delle reazioni. Siamo di continuo dibattuti tra ciò noi che vogliamo e ciò che serve agli altri.

10. Only dead fish swim with the stream. Solo i pesci morti navigano nella corrente. La vita è esattamente così: una serie di alti e bassi. Dobbiamo saper nuotare sia nella corrente che contro corrente. Bisogna decidere se essere un pesce morto o un salmone.

11. Be the last to raise your voice. Sii l’ultimo a urlare. Non è facile. E’ come “ride bene chi ride ultimo”. Passerai come uno che sa stare calmo quando tutti la stanno perdendo. Non potranno dirti che stai perdendo la testa. Saranno loro a perderla, urlando.

12. Be your own adviser. Sii buon consigliere di te stesso. Fidati della tua intuizione che è un lento processo del pensiero. Ascolta la tua voce interna, non ciò che ti passa per la testa, una cosa ben diversa che caratterizza la mente dei pazzi.

13. No fear, no surprise, no hesitation, no doubt. Nessuna paura, nessuna sorpresa, nessuna esitazione, nessun dubbio. E’ la regola di un samurai del XVII secolo. Fronteggia la paura, non avrai sorprese; tutto ciò che accade è destinato a cambiare; non esitare troppo a fare le tue scelte e non avrai dubbi sui risultati.

14. I wish I’d done that – and I will. Evitare i “se”. Il mondo è diviso tra coloro che guardano agli altri con invidia e quelli che guardano agli altri come stimolo da imitare. E’ inutile recriminare, rimpiangere. E’ sempre meglio operare.

15. Count to ten – or recite ‘Baa baa black sheep’. Impara a contare fino a dieci e oltre. Anzi, prima di dare una risposta o prendere una decisione, se puoi, dormici sopra e scoprirai che la soluzione c’è.

16. Change what you can change, let go of the rest. Impegnati a cambiare ciò che puoi, tralascia il resto. E’ fatica inutile affannarsi per cose sulle quali puoi fare ben poco. Darai un senso a ciò che fai e potrai godere dei tuoi successi.

17. Aim to be the very best at everything you do – not second best. Mira sempre a fare il meglio, non il possibile. Sarai solo tu a decidere tra il possibile e l’impossibile.

18. Don’t be afraid to dream. Non temere di sognare. I progetti devono essere realistici. I sogni, no. Possono essere irreali ed improbabili. Chi osa di sognare, saprà cogliere la possibilità.

19. Don’t dwell on the past. Non cullarti nel passato. Cerca di immaginare il passato come una stanza separata da quella in cui vivi oggi. Ci puoi andare quando vuoi ma non ci abiti più ormai.

20. Don’t live in the future. Non vivere nel futuro. L’idea è opposta a quella precedente e consiste nell’apprezzare quello che hai oggi senza smettere di sognare e fare progetti per il futuro. I sogni sono belli ma la realtà è meglio.

21. Get on with life – it’s whooshing past. La vita scorre veloce. Non puoi fare altro che darti un progetto e affiancarti ad essa. Potrai raggiungere il tuo obiettivo molto più facilmente piuttosto che vagare senza una meta.

22. Dress like today is important. Cura il tuo aspetto esteriore, a cominciare da come vesti. La gente reagirà in maniera diversa a seconda di come ti presenti. Ne guadagnerai in stima, rispetto, fiducia.

23. Have a belief system. Scegli qualcosa in cui credere. Sarà il modo in cui tu vedi il mondo, le cose in cui credi anche quando non ci sarai più. La realtà a cui ti riferirai quando la notte è scura e sei nei guai.

24. Have a little space for yourself each day. Trova un pò di spazio per te stesso ogni giorno. Cosa ci farai lì dentro? Nulla, assolutamente nulla. Dovrai sapre godere del piacere di sentirti vivo.

25. Have a plan. Scegli un piano. Se non ne hai uno, resterai con i tuoi sogni. Nulla di rigido, fisso, preciso. Dovrà adattarsi alle circostanze, sarà mutevole e flessibile, come la vita che ti scorre intorno.

26. Have a sense of humour. Abbi senso dell’humour. Non significa che tu debba ridere di te stesso o degli altri. Impara soltanto a trovare il lato comico della vita in modo da sciogliere l’ansia e il dubbio.

27. Choose how you make your bed. Noi siamo ciò che facciamo. Impara a farlo nel modo giusto, quello che solo tu conosci. Come fare tu stesso il tuo letto. Fa la cosa giusta e dormirai tranquillo.

28. Life can be a bit like advertising. La vita è come la pubblicità: non sai mai quando arriva il riscontro. L’importante non è smettere mai di essere presente in maniera significativa. Il feedback prima o poi arriverà.

29. Get used to stepping outside your comfort zone. Impara a venir fuori dal tuo io, dalla tua area di certezze. Soltanto così potrai verificare se le tue idee e la tua condotta pagano in termini di crescita e maturità.

30. Learn to ask questions. Impara a fare domande. Non solo agli altri ma sopratutto a te stesso. Non darti risposte compiacenti sarai solo complice di te stesso e dei tuoi errori.

31. Have dignity. Abbi dignità che significa saper avere rispetto di se stessi e stimarsi in silenzio. Saper stare fuori dal coro non per arroganza o vanità ma per scelta consapevole e mediatata.

32. It’s OK to feel big emotions. Va bene provare forti ed intense emozioni ma non devi fidarti troppo di esse. Meglio affrontarle per scioglierle prendendo giuste decisioni.

33. Keep the faith. Non si tratta solo di mantenere fede in termini di onestà, valori, onore, lealtà, orgoglio, fedeltà, fiducia, in una società in cui l’usa e getta sembra essere diventata prassi comune. Si tratta di presentare se stessi al mondo.

34. You’ll never understand everything. Non sarai mai in grado di capire tutto correrai il rischio di impazzire. Fai domande, sii curioso, poni dei dubbi, ma non andare troppo lontano. La gente non sempre fa senso. La vita non sempre ha un senso, almeno quello che vogliamo noi.

35. Know where true happiness comes from. Impara a conoscere da dove viene la vera felicità. Potrai fare mille scelte, potranno essere tutte sbagliate soltanto perchè quelle non erano fatte per te.

36. Know when to let go – when to walk away. Sappi quando devi smettere. Sarai tu così a prendere il controllo della situazione piuttosto che la situazione prende il controllo di te.

37. Look after yourself. Abbi cura di te stesso. Sei tu a conoscerti, nel bene e nel male. Soltanto tu potrai decidere per il tuo meglio. Gli altri potranno sempre confonderti le idee.

38. Maintain good manners in all things. Ogni situazione prevede un diverso tipo di comportamento. Non si tratta di altre “regole” ma della logica della quotidianità.

39. Prune your stuff frequently. Elimina il superfluo di tanto in tanto. Non solo in senso fisico ma anche mentale. Liberati da inutili fardelli che ti trattengono dall’andare avanti e progredire.

40. Remember to touch base. Ricordati da dove sei partito. Quel punto è sempre “casa”, dove appartieni, dove stai bene, dove ritrovi te stesso, dove senti di rinnovarti e ritrovarti.

41. Draw the lines around yourself. Tira una linea intorno a te in modo da non avere timore degli altri. Hai bisogno di auto rispetto. Solo così gli altri ti rispetteranno, terrai alla larga le persone aggressive e negative.

42. Shop for quality, not price. Scegli sempre la qualità, non il prezzo. Se non puoi permettertelo non comprarlo. Questa regola ha un valore pratico ma anche astratto.

43. It’s OK to worry, or to know how not to. Va bene preoccuparsi ma non più di tanto. Il futuro è incerto per tutti, non saremmo umani se non avessimo incertezze. Trovare almeno qualcuno con cui parlare fa bene.

44. Stay young. Restare giovani è una condizione della mente. Provare nuove tendenze, conoscere posti diversi, incontrare nuove persone è il segreto del gioco.

45. Throwing money at a problem doesn’t always work. Pensare di risolvere le cose con il solo impiego di danaro non porta alla vera soluzione ma spesso aggrava il problema.

46. Think for yourself. Pensare da soli sembra ovvio, ma non lo è. Significa avere completa fiducia e stima in se stessi per riflettere e poiprendere una decisione senza coinvolgere gli altri.

47. You are not in charge. Non sei tu che sei al comando delle cose. Per quanto ci sforziamo e ci illudiamo non siamo a decidere tutto di noi e della nostra vita. Le cose accadono anche fuori da noi.

48. Have something in your life that takes you out of yourself. Tutti abbiamo bisogno di qualcosa che ci porti via da noi stessi e ci faccia capire chi veramente siamo. Un cane, un bambino, una storia che ci facciano capire di quanto poco importante sia ciò di cui ci nutriamo.

49. Only the good feel guilty. Sentirsi in colpa aiuta. Solo i cattivi veri non si sentono mai in colpa. Se provi questo sentimento vuol dire che sei tra i b uoni e che c’è una speranza per te.

50. If you can’t say anything nice, don’t say anything at all. Prova a dire spesso qualcosa di buono per gli altri scoprirai di migliorare la qualità della tua vita. Se non puoi, meglio tacere.

Regole in comune con l’altro/a

51. Accept the differences, embrace what you have in common. Accetta le differenze, accogli ciò che hai in comune col tuo partner. Solo così nascerà qualcosa che unisce.

52. Allow your partner the space to be themselves. Lo spazio come indipendenza all’interno della coppia è il segreto della continutà di intenti e di relazione.

53. Be nice. La gentilezza paga sempre. Prima con chi viviamo la nostra quotidianità e poi con gli estranei al lavoro o altrove.

54. You want to do what? E’ strano vedere a volte come le relazioni più forti e durature sono quelle con più indipendenza. Questa condizione dona sicurezza, forza, coraggio e stima.

55. Be the first to say sorry. Si può sbagliare e chiedere scusa senza perdere la propria dignità. Ancora meglio se lo si fa per primi. Sarà una vittoria sul proprio orgoglio e un riconoscimento dell”altra persona.

56. Go that extra step in trying to please them. Se le scuse non bastano si può andare anche oltre di esse cercando di compiacere l’altro/a cercando l’avventura, la creatività, la dolcezza.

57. Always have someone – or something – that is pleased to see you. Tutti abbiamo bisogno di qualcuno cui fa piacere vederci e stare insieme. Ci fa sentire utili e importanti.

58. Know when to listen and when to act. Tutti sappiamo dare aiuto offrendo qualcosa di materiale. Saper dare un aiuto spirituale e pratico può essere più difficile e rischioso.

59. Have a passion for your life together. Condividere una passione significa condividere la vita nei suoi alti e bassi.

60. Make sure your love making is making love. Fare l’amore con il proprio partner indica una vicinanza che va compresa e rispettata. Dalla fusione/unione di corpi nascono nuove prospettive di vita.

61. Keep talking. Se non ci si parla cosa mai si potrebbe fare? Il silenzio segnala che qualcosa non funziona.

62. Respect privacy. Due corpi ed un’anima sì, ma nel rispetto della propria intimità.

63. Check you both have the same shared goals. Avere obiettivi comuni significa camminare sullo stesso sentiero.

64. Treat your partner better than your best friend. Il proprio partner è più di un amico, anche se il migliore. E’ l’altra parte del cielo.

65. Contentment is a high aim. Le aspirazioni sono giuste se gli scopi sono identici.

66. You don’t both have to have the same rules. Non è necessario seguire le stesse regole. E’ importante che esse portino alla stessa meta.

Regole per la famiglia e per gli amici

67. If you are going to be a friend, be a good friend. Se si vuole essere amici è bene essere buoni amici.

68. Never be too busy for loved ones. Essere sempre disponibili per chi si ama davvero.

69. Let your kids mess up for themselves – they don’t need any help from you. Lasciate che i figli imparino da soli.

70. Have a little respect and forgiveness for your parents. Rispetto e comprensione per i genitori.

71. Give your kids a break. Libertà vigilata per i figli …

72. Never lend money unless you are prepared to write it off. Non dare soldi in prestito se non sei preparato a perderli.

73. There are no bad children. Non ci sono figli cattivi …

74. Be up around people you love. Sii sempre vicino a chi vuoi bene.

75. Give your kids responsibilities. Dai responsabilità ai tuoi figli.

76. Your children need to fall out with you to leave home. I figli devono rompere i loro legami per poi saperli riallacciare.

77. Your kid will have friends you don’t like. Avranno amici che a te non piacciono.

78. Your role as a child. Il tuo ruolo di figlio.

79. Your role as a parent. Il tuo ruolo di genitore.

Regole sociali

80. We’re all closer than you think. Siamo tutti più vicini di quanto si pensi.

81. It doesn’t hurt to forgive. Non fa male perdonare.

82. It doesn’t hurt to be helpful. Non fa male dare una mano.

83. Take pride in what we do collectively. Cerchiamo di essere orgogliosi di ciò che facciamo insieme.

84. What’s in it for them? Cerca di capire cosa gli altri hanno in testa.

85. Hang out with positive people. Non ha senso accompagnarsi con persone che ti fanno sentire a disagio.

86. Be generous with your time and information. Cerca di trasmettere i tuoi talenti agli altri, altrimenti a che servono?

87. Get involved. Fatti coinvolgerti, tirati su le maniche e sporcati le mani. E’ l’esperienza che conta.

88. Keep the moral high ground. Cerca di elevarti anche a costo di rimetterci.

89. Have a plan for your career. Un progetto per il tuo futuro.

90. Learn to see your community as part of a bigger picture. Essere coinvolti significa condividere il successo.

91. Look at the long-term ramifications of what you do for a living. Pensare in prospettiva.

92. Be good at your job. Dai il meglio di te stesso nel lavoro.

Regole del mondo

93. Be aware of the damage you are doing. Renditi conto dei danni che fai.

94. Be for the glory, not the degradation. Scegli la gloria, non il degrado.

95. Be part of the solution, not the problem. Cerca di essere parte della soluzione non il problema.

96. Check what history would say about you. Pensa a ciò che la storia dirà di te.

97. Keep your eyes open at all times. Occhi aperti sempre.

98. Not everything can be green. Non si può essere sempre verdi.

99. Put something back. Dormirai megli la notte se dimentichi qualcosa.

100. Find a new Rule every day – or occasionally at least. Trova una nuova regola ogni giorno. Almeno prova.

Ma, se le cose stanno così, le regole servono oppure no? Tutta la storia è, sembrerebbe, la storia delle lotte regolative. Dopo aver esaminato duemila anni di civiltà occidentale e ricostruito battaglie tra regolatori maniacali e regolatori recalcitranti in campi che vanno dal monachesimo alla cucina fino all'astronomia e alle tattiche militari, l'autrice di questo libro Lorraine Daston è in grado di discernere alcune tendenze a lungo termine. All'inizio, rileva, le regole tendevano ad essere “spesse”, nel senso di essere piene di esempi, osservazioni ed eccezioni; ma con il passare del tempo sono diventati sempre più sottili e ora si stanno avvicinando all'ezio estremo dell'algoritmo assoluto. Allo stesso tempo regole un tempo flessibili sono diventate sempre più rigide, e la specificità delle regole del vecchio mondo è stata sostituita dall'universalità, o meglio – come ipotizza Daston – dalla sua pretesa o illusione. Dietro tutti questi cambiamenti se ne nota uno più ampio, in cui le regole hanno seguito un “arco storico approssimativo” che porta da un mondo antico di “elevata variabilità, instabilità e imprevedibilità” a uno moderno in cui tutti tendiamo ad assumere, senza molte giustificazioni, che "il futuro può essere estrapolato in modo affidabile dal passato, la standardizzazione garantisce l'uniformità e ci si può fidare delle medie.

In un mondo come il nostro, dove il conflitto sembra la regola, mi sento di dire che il destino degli umani è strettamente legato alla insostenibile leggerezza con la quale cerchiamo di darci delle regole ...
… (mehr)
 
Gekennzeichnet
AntonioGallo | 1 weitere Rezension | Sep 27, 2022 |
In Objectivity, Lorraine Daston and Peter Galison write, “Over the course of the nineteenth century other scientists, from astronomers probing the very large to bacteriologists peering at the very small, also began questioning their own traditions of idealizing representation in the preparation of their atlases and handbooks. What had been a supremely admirable aspiration for so long, the stripping away of the accidental to find the essential, became a scientific vice” (pg. 16). Defining their terms, they write, “Objectivity preserves the artifact or variation that would have been erased in the name of truth; it scruples to filter out the noise that undermines certainty” (pg. 17). They trace the movement from truth-to-nature to objectivity to trained judgement. Daston and Galison argue, “The history of objectivity is only a subset, albeit an extremely important one, of the much longer and larger history of epistemology – the philosophical examination of obstacles to knowledge” (pg. 31-32). Daston and Galison use atlases as their primary sources as these demonstrate the changing focus of image makers and their justification for new atlases reveal their objectives.
Daston and Galison write, “Truth-to-nature and objectivity are both estimable epistemic virtues, but they differ from each other in ways that are consequential for how science is done and what kind of person one must be to do it” (pg. 58). Of their sources, they write, “There is no atlas in any field that does not pique itself on its fidelity to nature. But in order to decide whether an atlas picture is a faithful rendering of nature, the atlas maker must first decide what nature is” (pg. 66). In this way, “eighteenth century atlases demanded more than mere accuracy of detail. What was portrayed was as important as how it was portrayed, and atlas makers were expected to exercise judgment in both cases, even as they tried to eliminate the wayward judgments of their artists with grids, measurements, or the camera obscura” (pg. 79). Later ethical concerns about scientists’ imposing their will led to mechanical objectivity, which Daston and Galison define as “the insistent drive to repress the willful intervention of the artist-author, and to put in its stead a set of procedures that would, as it were, move nature to the page through a strict protocol, if not automatically” (pg. 121). They write, “Objectivity was an ideal, true, but it was a regulative one: an ideal never perfectly attained but consequential all the way down to the finest moves of the scientist’s pencil and the lithographer’s limestone” (pg. 143). Of its impact, Daston and Galison write, “Over the course of the nineteenth century other scientists – from botanists to zoocrystallographers, from astronomers probing the large to physicists poring over the small – began questioning their own disciplinary traditions of idealizing representation in preparing durable compendiums of images” (pg. 160).
Moving forward in time, Daston and Galison write, “By the middle decades of the nineteenth century, the epistemology and ethos of truth-to-nature had been supplemented (and, in some cases, superseded) by a new and powerful rival: mechanical objectivity. The new creed of objectivity permeated every aspect of science, from philosophical reflections on metaphysics and method to everyday techniques for making observations and images” (pg. 195). They continue, “Just as structural objectivity stretched the methods of mechanical objectivity beyond rules and representations, it carried the ethos of self-suppression to new extremes” (pg. 260). Daston and Galison write, “Slowly at first and then more frequently, twentieth-century scientists stressed the necessity of seeing scientifically through an interpretive eye; they were after an interpreted image that became, at the very least, a necessary addition to the perceived inadequacy of the mechanical one – but often they were more than that. The use of trained judgment in handling images became a guiding principle of atlas making in its own right” (pg. 311).
Entering the twentieth century, Daston and Galison write, “Early twentieth-century scientists reframed the scientific self. Increasingly, they made room in their exacting depictions for an unconscious, subjective element” (pg. 361). Finally, Daston and Galison conclude, “A history of knowledge that links epistemic virtues with distinctive selves of the knower traces a trajectory of a different shape from familiar histories of philosophy and science. Instead of a jagged break in the seventeenth century, in which knowledge is once and for all divorced from the person of the knower – the rupture that allegedly announces modernity – the curve is at once smoother and more erratic: smoother, because knowledge and knower never became completely decoupled; more erratic, because new selves and epistemic virtues, new ways of being and ways of knowing, appear at irregular intervals” (pg. 375).
… (mehr)
 
Gekennzeichnet
DarthDeverell | 4 weitere Rezensionen | Oct 30, 2017 |

Listen

Auszeichnungen

Dir gefällt vielleicht auch

Nahestehende Autoren

Statistikseite

Werke
23
Auch von
3
Mitglieder
1,382
Beliebtheit
#18,611
Bewertung
3.9
Rezensionen
8
ISBNs
70
Sprachen
6
Favoriten
2

Diagramme & Grafiken