StartseiteGruppenForumMehrZeitgeist
Web-Site durchsuchen
Diese Seite verwendet Cookies für unsere Dienste, zur Verbesserung unserer Leistungen, für Analytik und (falls Sie nicht eingeloggt sind) für Werbung. Indem Sie LibraryThing nutzen, erklären Sie dass Sie unsere Nutzungsbedingungen und Datenschutzrichtlinie gelesen und verstanden haben. Die Nutzung unserer Webseite und Dienste unterliegt diesen Richtlinien und Geschäftsbedingungen.

Ergebnisse von Google Books

Auf ein Miniaturbild klicken, um zu Google Books zu gelangen.

Giovanni Verga - Storia di Una Capinera von…
Lädt ...

Giovanni Verga - Storia di Una Capinera (Original 1871; 2015. Auflage)

von Giovanni Verga (Autore), S. Rota Sperti (a cura di)

MitgliederRezensionenBeliebtheitDurchschnittliche BewertungDiskussionen
1849149,369 (3.61)2
"This is the first English translation of Verga's novel La Storia di una Capinera and is the official tie-in with the Zeffirelli film Sparrow." "Set in 1854 in a Sicily devastated by a cholera epidemic. Sparrow tells of a love that can never be; the brief existence of a girl, forced to become a nun, who falls in love with a young man, but who, on returning to the convent, goes insane." "Zeffirelli chose to film Sparrow as he was intrigued by the need for idealised and absolute love. "It is a challenge for me to tell of 'The Insanity of Absolute Love' with its emotional yearnings and enchantment, its exchanges of furtive glances and stolen caresses"."--BOOK JACKET.Title Summary field provided by Blackwell North America, Inc. All Rights Reserved… (mehr)
Mitglied:taita
Titel:Giovanni Verga - Storia di Una Capinera
Autoren:Giovanni Verga (Autore)
Weitere Autoren:S. Rota Sperti (a cura di)
Info:Universale Economica. I Classici (2015), Edizione: 3, 176 pagine
Sammlungen:Deine Bibliothek
Bewertung:
Tags:Keine

Werk-Informationen

Sparrow: The Story of a Songbird von Giovanni Verga (1871)

Lädt ...

Melde dich bei LibraryThing an um herauszufinden, ob du dieses Buch mögen würdest.

Ho letto le prime pagine sbuffando. Ho capito che la ragazzina è una novizia della Sicilia ottocentesca, va bene che il romanzo è epistolare e la storia prende forma attraverso le sue lettere all'amica del cuore, ma la melensaggine è comunque troppa, pensavo leggendo (e sbuffando).
Altro che.
Non c'è niente di melenso nella discesa nell'orrore di una bambina di neanche vent'anni, cresciuta in convento, destinata a finire sepolta viva senza aver mai conosciuto il mondo esterno, che scopre durante una breve stagione di libertà le più semplici e naturali gioie della vita, e sa di non poterne godere mai più.
Solo, non capisco dove tutti - lettori e critica - vedano la discesa nella follia. La reazione esplosiva e letale di Maria alla clausura è la reazione di un essere umano sano alla follia di una famiglia e una società che la mutila, la soffoca e la abbandona in un sepolcro seppellita nell'ipocrisia, pur di risparmiare una dote, compiacere una seconda moglie, evitare un imbarazzo. La ribellione, per una creatura semplice che non ha avuto nessun'altro insegnamento se non la sottomissione, può solo prendere la forma dell'ossessione, della disperazione, dell'agonia e della morte spirituale e fisica. C'è tanto della lezione umanistica di Boccaccio nella sorte di Maria, e Verga amplia il quadro, nelle ultime pagine, grazie alla figura della vecchia monaca folle rinchiusa nella cella speciale che la tradizione vuole sempre occupata in una trasmissione dell'orrore da una generazione all'altra di donne sepolte vive. ( )
  Elanna76 | May 2, 2024 |
Essendo un'opera giovanile, Storia di una capinera è molto diverso da I Malavoglia. Lo stile dell'autore non era ancora approdato al verismo e certamente non ha la maturità che avrebbe raggiunto in seguito.

Tuttavia è una storia molto amata e letta e non è difficile capirne i motivi. Verga ci racconta la storia di una ragazza costretta a farsi suora, una ragazza ingenua se vogliamo, poco avvezza agli intrighi del mondo.

Maria, la protagonista, ci racconta la sua storia tramite lettere inviate alla sua amica Marianna, che ha vissuto con lei nel convento, ma non ci tornerà perché le sarà permesso di sposarsi. La prima lettera è piena di gioa: Maria è tornata a casa prima di prendere i voti e impara a conoscere il mondo al di là delle mura del convento, la sua bellezza, la sua radiosità. Ma già questa prima gioia è offuscata dalla consapevolezza del convento e si trasformerà in dramma quando capirà che il mondo - e l'amore - le saranno negati per sempre.

Ci chiamano le elette perché siamo destinate a diventare le spose del Signore: ma il buon Dio non ha forse fatto per tutti queste belle cose? E perché soltanto le sue spose dovrebbero esserne prive? ( )
  lasiepedimore | Aug 1, 2023 |
Stupendo
Un romanzo senza tempo, dal fascino intramontabile, struggente, lacerante, capace di catturare il lettore dalla prima all'ultima pagina. Adoro il Verga e questo è indubbiamente uno dei suoi migliori lavori. ( )
  Ecate | Aug 18, 2021 |
È un libro lontano da noi per stile e lessico che più che antico oggi appare stucchevole e melodrammatico.
Quel che non è invece così lontano è l'agonia di un'anima forzata a un destino non scelto, perché, pur se in contesti diversi e non cosi estremi continuano a esserci persone private della libertà di scegliersi e costruirsi una vita diversa.
Maria, la protagonista di questo breve romanzo, rimane orfana di madre da bambina e il secondo matrimonio del padre la allontana dalla nuova famiglia che nascerà e la destina al convento di clausura. Destino comune a tanti poveri ragazzini, maschi e femmine, di quell' Italia in cui c'erano più figli che affetti, più considerazione per "la robba" (tema caro a Verga!) che per i sentimenti
I figli "scomodi", strani, malati o in sovrannumero fino al primo dopoguerra sparivano in conventi e istituti vari, senza riguardo alcuno.

Tutto andrebbe pure "bene" per Maria, irregimentata nella vita del convento senza conoscerne altra, se, complice un'epidemia di colera particolarmente violenta, non si decidesse di svuotare l'istutito di tutte le ragazze che ancora non hanno preso i voti.
Maria vivrà quindi una lunga estate che si protrae fino a natale nella casa di campagna dove si rifugia la sua famiglia, conoscerà boschi, campi, corse e passeggiate, qualche svago innocente e pure l'immancabile innamoramento.
Tutte cose però destinate a finire con l'ineluttabile ritorno in convento, - più sola e disperata che mai perché la sua migliore amica, cui scrive le lettere che costituiscono il romamzo, decide di non rientrarvie - e con un pesante portone che si chiuderà per sempre portandola alle soglie della pazzia
  ShanaPat | Jul 6, 2020 |
Premetto che non mi piacciono i romanzi epistolari, mi fanno saltare i nervi.
Chissà perché mi è girato di leggere Verga, visto che non sopporto i personaggi che non reagiscono! Nonostante tutto il romanzo è scorrevole, anche se un po' angosciante e irritante, mi è piaciuto e l'ho finito anche velocemente. ( )
  elerwen | May 29, 2019 |
keine Rezensionen | Rezension hinzufügen

» Andere Autoren hinzufügen (7 möglich)

AutorennameRolleArt des AutorsWerk?Status
Giovanni VergaHauptautoralle Ausgabenberechnet
Campailla, SergioEinführungCo-Autoreinige Ausgabenbestätigt
Spartà, SantinoMitwirkenderCo-Autoreinige Ausgabenbestätigt
Du musst dich einloggen, um "Wissenswertes" zu bearbeiten.
Weitere Hilfe gibt es auf der "Wissenswertes"-Hilfe-Seite.
Gebräuchlichster Titel
Die Informationen sind von der italienischen Wissenswertes-Seite. Ändern, um den Eintrag der eigenen Sprache anzupassen.
Originaltitel
Alternative Titel
Ursprüngliches Erscheinungsdatum
Figuren/Charaktere
Wichtige Schauplätze
Die Informationen sind von der italienischen Wissenswertes-Seite. Ändern, um den Eintrag der eigenen Sprache anzupassen.
Wichtige Ereignisse
Die Informationen sind von der italienischen Wissenswertes-Seite. Ändern, um den Eintrag der eigenen Sprache anzupassen.
Zugehörige Filme
Die Informationen sind von der italienischen Wissenswertes-Seite. Ändern, um den Eintrag der eigenen Sprache anzupassen.
Epigraph (Motto/Zitat)
Widmung
Erste Worte
Die Informationen sind von der italienischen Wissenswertes-Seite. Ändern, um den Eintrag der eigenen Sprache anzupassen.
Mia cara Marianna.
Avevo promesso di scriverti ed ecco come tengo la mia promessa!
Zitate
Letzte Worte
Die Informationen sind von der italienischen Wissenswertes-Seite. Ändern, um den Eintrag der eigenen Sprache anzupassen.
(Zum Anzeigen anklicken. Warnung: Enthält möglicherweise Spoiler.)
Hinweis zur Identitätsklärung
Verlagslektoren
Werbezitate von
Originalsprache
Die Informationen sind von der italienischen Wissenswertes-Seite. Ändern, um den Eintrag der eigenen Sprache anzupassen.
Anerkannter DDC/MDS
Anerkannter LCC

Literaturhinweise zu diesem Werk aus externen Quellen.

Wikipedia auf Englisch

Keine

"This is the first English translation of Verga's novel La Storia di una Capinera and is the official tie-in with the Zeffirelli film Sparrow." "Set in 1854 in a Sicily devastated by a cholera epidemic. Sparrow tells of a love that can never be; the brief existence of a girl, forced to become a nun, who falls in love with a young man, but who, on returning to the convent, goes insane." "Zeffirelli chose to film Sparrow as he was intrigued by the need for idealised and absolute love. "It is a challenge for me to tell of 'The Insanity of Absolute Love' with its emotional yearnings and enchantment, its exchanges of furtive glances and stolen caresses"."--BOOK JACKET.Title Summary field provided by Blackwell North America, Inc. All Rights Reserved

Keine Bibliotheksbeschreibungen gefunden.

Buchbeschreibung
Zusammenfassung in Haiku-Form

Aktuelle Diskussionen

Keine

Beliebte Umschlagbilder

Gespeicherte Links

Bewertung

Durchschnitt: (3.61)
0.5
1
1.5
2 3
2.5 1
3 8
3.5 1
4 10
4.5
5 5

Bist das du?

Werde ein LibraryThing-Autor.

 

Über uns | Kontakt/Impressum | LibraryThing.com | Datenschutz/Nutzungsbedingungen | Hilfe/FAQs | Blog | LT-Shop | APIs | TinyCat | Nachlassbibliotheken | Vorab-Rezensenten | Wissenswertes | 206,650,549 Bücher! | Menüleiste: Immer sichtbar