StartseiteGruppenForumMehrZeitgeist
Web-Site durchsuchen
Diese Seite verwendet Cookies für unsere Dienste, zur Verbesserung unserer Leistungen, für Analytik und (falls Sie nicht eingeloggt sind) für Werbung. Indem Sie LibraryThing nutzen, erklären Sie dass Sie unsere Nutzungsbedingungen und Datenschutzrichtlinie gelesen und verstanden haben. Die Nutzung unserer Webseite und Dienste unterliegt diesen Richtlinien und Geschäftsbedingungen.

Ergebnisse von Google Books

Auf ein Miniaturbild klicken, um zu Google Books zu gelangen.

Lädt ...

Anatema!: I copisti medievali e la storia delle maledizioni nei libri (Italian Edition)

von Marc Drogin

MitgliederRezensionenBeliebtheitDurchschnittliche BewertungDiskussionen
1Keine7,738,644KeineKeine
Kürzlich hinzugefügt vonAntonioGallo

Keine Tags

Keine
Lädt ...

Melde dich bei LibraryThing an um herauszufinden, ob du dieses Buch mögen würdest.

Keine aktuelle Diskussion zu diesem Buch.

Keine Rezensionen
«Nel 1983 Marc Drogin pubblicava negli Stati Uniti, per l’editore Allanheld & Schram, Anathema! Medieval Scribes and the History of Book Curses, un testo di carattere divulgativo nel quale riuniva molte maledizioni presenti nei libri, ideate per evitarne il furto, tratte prevalentemente da manoscritti medievali oggi conservati in numerose biblioteche pubbliche, soprattutto nel continente europeo. Alla trascrizione e, in molti casi, alla traduzione in lingua inglese degli anatemi, l’autore aggiungeva alcune succinte notizie relative alla loro nascita, diffusione e affermazione nel mondo occidentale.

Tre anni prima, nel 1980, Drogin aveva pubblicato Medieval Calligraphy: Its History and Technique, libro con il quale aveva iniziato a divulgare i temi legati al codice medievale e alla sua manifattura.

Nonostante l’interesse che l’argomento delle maledizioni contro i ladri o i guastatori di libri ha riscosso nel tempo e continua a suscitare tra studiosi e appassionati di libri medievali, ad oggi non mi pare esista un censimento completo degli anatemi contenuti nei manoscritti medievali e nei primi libri a stampa, né che sia stata pubblicata una raccolta significativamente più ricca di quella messa insieme da Marc Drogin.

Ma che cosa sono queste maledizioni o minacce presenti nei libri medievali, a chi sono rivolte, quando, da chi e in quali luoghi dei manufatti sono state vergate? In linea di massima si tratta di formule semplici, di poche righe (ma non mancano quelle più lunghe e ricche di dettagli impressionanti), che si trovano sulle prime carte di un codice, le carte di guardia o le prime carte del testo, nei pressi dell’incipit oppure alla fine, nell’explicit o colophon, insieme ad alcune indicazioni rese dal copista in merito al completamento del suo lavoro; in molti casi le si potrebbe considerare al pari di formule rituali che accompagnano il compimento del lavoro dell’amanuense.

Com’è noto, raramente i copisti medievali lasciavano traccia di sé all’interno dei libri e quando lo facevano, solitamente questo avveniva nello spazio deputato a questo scopo, cioè il colophon. Le informazioni croniche, topiche e onomastiche, ossia relative alla data di confezione del codice, al luogo della copia, al nome del copista o, in certi casi ancora più sporadici, a quello del miniatore, sono assai rare da trovare e le operazioni di descrizione catalografica sono fondamentali per individuare queste notizie e renderle disponibili alla comunità scientifica.

Anatemi o maledizioni sono presenti, come mette in luce Marc Drogin alla fine del suo lavoro, anche nei primi libri a stampa, gli incunaboli, ma lentamente la pratica della scrittura dell’anatema sparisce e viene sostituita da formule di rito con le quali non più il singolo possessore ma le istituzioni, soprattutto quelle religiose, minacciavano di scomunica quanti si fossero macchiati della colpa del furto o del danneggiamento di un libro: è molto nota, ad esempio, la minaccia di scomunica rivolta agli utenti della Biblioteca dell’Università di Salamanca: «Hai excomunion reservada a Su Santidad contra qualesquiera personas que quitaren, distraxeren, o de otro qualquier modo enagenaren algun libro, pergamino, o papel de esta Bibliotheca, sin que puedan ser absueltas hasta que esta esté perfectamente reintegrada».

Gli anatemi hanno lo scopo di impressionare, minacciare e impaurire, attraverso formule rituali con alcune variazioni, a volte ricche di dettagli, a volte laconiche, quanti si fossero resi responsabili di un delitto relativo al libro nel quale esse erano trascritte, generalmente l’asportazione o il danneggiamento di alcune carte o, nel peggiore dei casi, il furto del volume.

In molti casi nell’anatema si indicavano i tormenti che avrebbero colpito il ladro o il danneggiatore del libro già in questo mondo o nell’aldilà ed erano elencati una serie di personaggi in compagnia dei quali il condannato sarebbe stato costretto a trascorrere il resto della sua vita (tra questi, in particolare, Giuda il traditore).

La somiglianza di molti anatemi fra loro rafforza il convincimento che essi siano formule rituali, ampiamente diffuse e utilizzate già in età alto medievale, ripetute di codice in codice; nella maggioranza dei casi raccolti sino ad oggi la lingua utilizzata è il latino, talvolta con influenze delle lingue romanze locali, ma non mancano anatemi in inglese e in francese medievale.

Quello che essi ci mostrano, oggi, è la diffusa presenza del timore o di una vera e propria ossessione di perdere libri appena finiti di copiare con tanta fatica o commissionati e acquistati e sono quindi testimonianza della piena consapevolezza dell’uomo medievale del valore e, al tempo stesso, della fragilità dei manufatti librari.

Il timore di vedere sottratto oppure danneggiato in maniera irreversibile il proprio oggetto di studio, di lavoro, di diletto, portava l’amanuense o il possessore a minacciare l’aspirante ladro, usurpatore di manufatti costati fatica e denaro, frutto, in molti casi, di un’attività tanto materiale quanto spirituale.

È vero, infatti, che l’impegno fisico e mentale necessario per completare la stesura di un manoscritto è descritto sin dall’Alto Medioevo, quando iniziano a diffondersi quei giochi metaforici nei quali si descrive l’attività di scrittura come occupazione che coinvolge tutta la persona, corpo e mente. A Beda il Venerabile era, per esempio, attribuita l’affermazione, sintesi efficace della simbiosi tra fatica mentale e fatica corporea, divenuta poi celebre per tutto il Medioevo e in vario modo declinata: «tres digiti scribunt, totum corpus laborat». […] E lodi agli amanuensi vengono anche dal teologo francese Jean Gerson (1363-1429) nel suo De laude scriptorum.
 
Du musst dich einloggen, um "Wissenswertes" zu bearbeiten.
Weitere Hilfe gibt es auf der "Wissenswertes"-Hilfe-Seite.
Gebräuchlichster Titel
Originaltitel
Alternative Titel
Ursprüngliches Erscheinungsdatum
Figuren/Charaktere
Wichtige Schauplätze
Wichtige Ereignisse
Zugehörige Filme
Epigraph (Motto/Zitat)
Widmung
Erste Worte
Zitate
Letzte Worte
Hinweis zur Identitätsklärung
Verlagslektoren
Werbezitate von
Originalsprache
Anerkannter DDC/MDS
Anerkannter LCC

Literaturhinweise zu diesem Werk aus externen Quellen.

Wikipedia auf Englisch

Keine

Keine Bibliotheksbeschreibungen gefunden.

Buchbeschreibung
Zusammenfassung in Haiku-Form

Aktuelle Diskussionen

Keine

Beliebte Umschlagbilder

Gespeicherte Links

Genres

Keine Genres

Bewertung

Durchschnitt: Keine Bewertungen.

Bist das du?

Werde ein LibraryThing-Autor.

 

Über uns | Kontakt/Impressum | LibraryThing.com | Datenschutz/Nutzungsbedingungen | Hilfe/FAQs | Blog | LT-Shop | APIs | TinyCat | Nachlassbibliotheken | Vorab-Rezensenten | Wissenswertes | 204,881,105 Bücher! | Menüleiste: Immer sichtbar