Autorenbild.

Achille Campanile (1899–1977)

Autor von Gli asparagi e l'immortalità dell'anima

46 Werke 439 Mitglieder 11 Rezensionen Lieblingsautor von 2 Lesern

Über den Autor

Beinhaltet die Namen: Achille Campanile, Achille Campanille

Werke von Achille Campanile

Manuale di conversazione (1960) 38 Exemplare
Vite degli uomini illustri (1975) 32 Exemplare
Il povero Piero (1973) 30 Exemplare
Se la luna mi porta fortuna (1960) 27 Exemplare
Tragedie in due battute (1989) 26 Exemplare
L' eroe (1976) 18 Exemplare
In campagna è un'altra cosa (1984) 16 Exemplare
Ma che cosa è quest'amore? (1928) 14 Exemplare
Romanzi e racconti: 1924-1933 (1989) 11 Exemplare
Il diario di Gino Cornabò (1999) 9 Exemplare
Poltroni numerati (1992) 7 Exemplare
Il segreto e altri racconti (1992) 7 Exemplare
Codice dei fidanzati (1996) 6 Exemplare
L' inventore del cavallo (1995) 4 Exemplare
El Pobre Piero 4 Exemplare
Trattato delle barzellette (2001) 4 Exemplare
Grazie, arcavolo (2017) 3 Exemplare
L'Avventura ed altre storie (1990) 3 Exemplare
L'asino di Buridano 3 Exemplare
Chiarastella 2 Exemplare
Umoristi inglesi : 1890-1960 (1967) 2 Exemplare
Ma che cosa e' quest'amore? (1954) 1 Exemplar
Pobre Piero, El (1975) 1 Exemplar
BENIGNO (1981) 1 Exemplar

Getagged

Wissenswertes

Gebräuchlichste Namensform
Campanile, Achille
Geburtstag
1899-09-28
Todestag
1977-01-04
Geschlecht
male
Nationalität
Italy
Wohnorte
Rome, Italy

Mitglieder

Rezensionen

Le "Tragedie in due battute", di cui qui presentiamo un'ampia scelta , segnano, anche cronologicamente, l'inizio della folgorante carriera di Achille Campanile. Una carriera che comincia nei giornali. Siamo attorno al 1920 e il giovane Campanile fa il lavoro oscuro del cronista. Un giorno deve passare una mesta e patetica vicenda cimiteriale : una povera vedova che per tanti anni ha portato quotidianamente fiori sulla tomba del marito, una mattina viene ritrovata riversa accanto alla lapide. Si è uccisa. 2 Tanto va la gatta al lardo..." è il titolo che sceglie il Campanile.… (mehr)
 
Gekennzeichnet
BiblioLorenzoLodi | Apr 5, 2022 |
Nell'introduzione al libro, Barbara Silvia Anglani spiega due cose su Achille Campanile. La seconda è che lui, come un Wodehouse italiano, si sentisse perfettamente a suo agio nel raccontare della vita più o meno spensierata dei ricchi tra le due guerre... anche se poi il personaggio del Rompiscatole Celestino (suoi cognome e nome: tutti i personaggi qui presenti hanno nomi autoesplicativi) continua a rompere loro le scatole. La prima cosa è forse più interessante. Campanile era uno scrittore seriale da "riempitivi", nel senso che continuava a dover riempire le pagine dei tanti giornali su cui scriveva; i pezzi che sfornava erano quindi spesso brevi, come le famose Tragedie in due battute, e libri come questo sono quindi l'assemblaggio di pezzi inizialmente pensati a sé. In altre parole, abbiamo come punto di partenza una successione di tormentoni, ben prima di quanto sia poi capitato con gli sketch televisivi. Ma il bello dei tormentoni è trovarseli davanti uno per volta, per assaporare il modo in cui si arriverà al risultato finale: leggerli tutti di fila diventa presto stancante, nonostante Campanile cerchi di cambiare stile passando dal romanzo epistolare alla commedia e arrivando persino ai "resoconti stenografici" del pensiero dei protagonisti. Il mio suggerimento è insomma di centellinare la lettura, inframmezzandola con altri libri: tanto non è che ci sia chissà quale trama da tenere a mente.… (mehr)
 
Gekennzeichnet
.mau. | Oct 18, 2019 |
Alla ricerca di un passato, per pensare ad un futuro possibile, riparto, al solito, dall’ordine dei libri, ed allora rimetto becco dove tutto iniziò, nella mansarda di Ascea, in quelle librerie, oramai decadenti, che furono motivo di grande gioia da adolescente. Un romanzo di Achille Campanile, autore a me sconosciuto, anche se credo di aver letto qualcosa da ragazzino; ma la mia memoria è fallace, una delle poche certezze della mia decisamente incerta vita. Certamente il romanzo di Campanile, letto durante i giorni finali del decorso post-operatorio di mammona, quindi molto in ospedale, non mi ha entusiastato; la storia tipica del periodo è di un uomo cui spuntano le corna, fisicamente; la conclusione, sempre chiaramente, è la messa in discussione delle virtù della moglie. Nonostante alcune trovate intelligenti, il racconto fuori campo del ladro su tutte, è un romanzo che non diverte, forse mi aspettavo colpi di genio alla Guareschi, né appassiona. Probabilmente era una lettura che andava meglio contestualizzata nel periodo; o forse devo leggere qualcosa altro di Campanile.… (mehr)
½
 
Gekennzeichnet
grandeghi | Jun 15, 2018 |

Listen

Auszeichnungen

Dir gefällt vielleicht auch

Nahestehende Autoren

Statistikseite

Werke
46
Mitglieder
439
Beliebtheit
#55,772
Bewertung
½ 3.4
Rezensionen
11
ISBNs
64
Sprachen
5
Favoriten
2

Diagramme & Grafiken