Autoren-Bilder
7 Werke 8 Mitglieder 1 Rezension

Werke von Daniele Capezzone

Getagged

Wissenswertes

Für diesen Autor liegen noch keine Einträge mit "Wissenswertem" vor. Sie können helfen.

Mitglieder

Rezensionen

Daniele Capezzone ha una lunga esperienza sia di politica che di scrittura. Suo merito è quello di avere inventato la parola che dà anche il titolo a questo suo libro. Ha saputo far coincidere in maniera molto efficace e in una prosa scorrevole e corretta il suo pensiero sullo spettacolo della politica così come ci siamo abituati a viverla nel corso di questi ultimi anni. Nel sottotitolo ha avuto l'abilità di inserire anche la parola chiave, "coronavirus", che ci affligge ormai dall'inizio di questo anno bisteso/funesto e con il quale ci approntiamo ad entrare anche nel successivo.

"Like" è una parola inglese come ormai anche chi è affetto da anglofobia sa. Sta per "piacere" e sappiamo tutti che quello che piace a me può non piacere a chi mi legge. Tutta la nostra vita, sia "social" che "asocial" è caratterizzata da tanti incontenibili, innumerabili ed infiniti "piaceri". Tanti da formare un "potere". Dal gr. -κρατία, con nomi come δημοκρατία e sim., der. di κράτος «potere», κρατέω «dominare», secondo elemento di parole composte derivate dal greco (come aristocrazia, democrazia, teocrazia) o formate modernamente (come burocrazia, plutocrazia, tecnocrazia, ecc.) In questo caso parliamo del "potere" del "piacere".

La politica "piace" a tutti, specialmente agli Italiani, e tutti i pensieri degli Italiani diventano "piaceri" politici, perchè, qui da noi, tutto fa politica. Capezzone questo lo sa bene, conosce bene i suoi "polli". Il Parlamento gli è piaciuto e non so bene perchè lo ha lasciato. Non credo che non gli piacesse, forse lui non tanto "piaciuto" ai suoi elettori, ne è stato membro per un pò. Nel giornalismo, in TV, insomma con il suo volto giovane e pulito, la sua loquela corretta precisa e scorrevole, i "like" se li attira facilmente.

Temo, però, a quanto mi risulta, il "piacismo", lasciatemi coniare questo termine, si trasforma in "dis-like" per molti. Sicuramente per motivi "politici", per invidia, per gelosia e chi più ne ha, ne metta. A me piace quando lo ascolto e quando lo leggo, ma non troppo spesso perchè se no, mi capita di cercare il tasto "dislike". Si è conquistato comunque con questo libro tre stelle nel mio giudizio.
… (mehr)
 
Gekennzeichnet
AntonioGallo | Dec 19, 2020 |

Statistikseite

Werke
7
Mitglieder
8
Beliebtheit
#1,038,911
Bewertung
½ 3.7
Rezensionen
1
ISBNs
5
Sprachen
1