Autoren-Bilder

Guido Clemente

Autor von Guida alla storia romana

9+ Werke 46 Mitglieder 1 Rezension

Werke von Guido Clemente

Zugehörige Werke

Getagged

Wissenswertes

Geburtstag
1942
Nationalität
Italia
Geburtsort
Sassari, Sardegna, Italia
Berufe
Docente universitario

Mitglieder

Rezensionen

Da Romolo a Giustiniano: questa "Guida alla storia romana" offre una panoramica complessiva delle vicende storiche dell'antica Roma, dalla fondazione nell'ambiente composito e conflittuale dell'antica penisola italiana, con le lotte per la sopravvivenza e la difesa, all'espansione prima faticosa poi sempre più incontenibile, dalla monarchia alla repubblica e al culmine aureo dell'impero, e poi al lungo e tormentato declino fino alla disgregazione dell'occidente e alla separazione dell'oriente.

C'è il resoconto dei principali eventi politici e militari e dei personaggi più importanti (quelli che ricordiamo dalla scuola, ma depurati dagli aspetti mitici o aneddotici e riportati al dato storico), ma l'accento è posto soprattutto sulla descrizione dei gruppi che formavano la società romana, dei loro rapporti e conflitti e della loro evoluzione, e degli effetti che tutto ciò ebbe sulle vicende politiche e sulle istituzioni. Questa impostazione "sociologica", il rilievo che dà alle dinamiche della società, dà all'opera una profondità che va oltre il racconto dei fatti politico-militari e aiuta a comprenderli e spiegarli. L'esposizione è piana, scorrevole e pacata, e alterna passaggi narrativi ad altri più descrittivi e analitici. Sarebbe utile però qualche cartina in più, e un indice analitico completo.

Alcuni paragrafi (per me tra i più interessanti) descrivono sommariamente la storiografia e la riflessione di alcuni contemporanei sulle vicende della loro civiltà, e altri aspetti della società romana, come la famiglia e la religione. Non tratta, invece, di aspetti come la cultura e le arti, usi e costumi e vita quotidiana, e pochi cenni sono dedicati a diritto, economia e demografia (ma forse per questi ultimi due mancano le fonti).
Non tratta nemmeno delle grandi e ovvie domande che la storia romana pone (come Roma partendo da nulla creò un impero? perché proprio Roma? perché decadde e crollò?) né dell'eredità imponente e plurimillenaria della civiltà romana (e infatti l'autore dichiara che vuol lasciare che il lettore si forni una propria opinione).

Mi piacerebbe molto ritrovare tutte queste cose leggendo le opere degli storici antichi, ma come al solito c'è la difficoltà praticamente insormontabile di trovare la forza e il tempo per farlo.

E in quelle lontane vicende non ho potuto fare a meno di notare aspetti che hanno somiglianze con tanti problemi di oggi e forse anche di ogni tempo. Ad esempio, la capacità di integrazione e assimilazione dei popoli conquistati ha sicuramente contribuito alla crescita della repubblica; ma la chiusura della sua classe dirigente oligarchica e l'incapacità di rinnovarsi contribuì poi alla sua crisi. Oppure l'accrescersi delle disuguaglianze durante la repubblica e i conflitti interni che ne seguirono. Oppure vedere come alcuni politici ambiziosi, durante la crisi della repubblica, si appoggiassero alla plebe contro la classe dirigente; e la necessità, chiaramente avvertita dagli imperatori, di tenere quieta la plebe stessa (i famosi "panem et circenses"). Oppure l'influenza della cultura greca su Roma, che oggi forse si chiamerebbe "soft power", contrapposto allo "hard power" dei conquistatori. Oppure le origini antiche del municipalismo italiano. Oppure, nei periodi di maggior crisi dell'impero, la preponderanza dell'esercito che faceva e disfaceva gli imperatori. Oppure l'uso della religione cristiana, nel tardo impero, per consolidare e legittimare il governo imperiale. Oppure il trattamento di invasori e "barbari", tra tentativi di respingerli e sforzi di assorbirli. Quei lontani tredici secoli di storia li possiamo osservare oggi con distacco e sapendo ciò che è venuto dopo, e forse per questo se ne possono trarre osservazioni utili anche per il presente.
… (mehr)
 
Gekennzeichnet
Oct326 | Dec 1, 2018 |

Dir gefällt vielleicht auch

Nahestehende Autoren

Statistikseite

Werke
9
Auch von
2
Mitglieder
46
Beliebtheit
#335,831
Bewertung
½ 3.7
Rezensionen
1
ISBNs
10