Autoren-Bilder
2 Werke 3 Mitglieder 2 Rezensionen

Werke von Bruno Colle

Getagged

Wissenswertes

Für diesen Autor liegen noch keine Einträge mit "Wissenswertem" vor. Sie können helfen.

Mitglieder

Rezensionen

La progressiva e sistematica apertura dei mercati nazionali alla concorrenza estera è forse la caratteristica più saliente della storia economica del mondo occidentale nel ventennio postbellico. Come conseguenza si è avuta un'espansione eccezionale degli scambi internazionali di merci, di servizi e di capitali che ha certamente determinato una larga interdipendenza di economie fino allora più o meno rigidamente separate da barriere doganali e ostacoli di vario genere. Ad un tempo causa ed effetto del generale fenomeno di liberalizzazione degli scambi e di internazionalizzazione delle economie, si sono venuti creando e rafforzando nel dopoguerra una serie di organismi internazionali cui i paesi aderenti hanno accettato di trasferire quote più o meno estese della propria sovranità in materia doganaIe, monetaria e più generalmente economica. In tal modo anche l'ltalia, come membro di una comunità internazionale sempre piu interdipendente e integrata, è vincolata nella formulazione della sua politica economica, interna ed esterna, ad una serie di norme e di impegni che riducono - forse più profondamente di quanto si creda -la sua libertà d'azione. In particolare I'appartenenza alla Cee comporta obblighi che vanno dalla semplice consultazione (es.: misure di politica congiunturale) , alla necessità di pervenire a decisioni collettive (prezzi agricoli), all'accettazione di un controllo decisionale extranazionale (aiuti regionali
e settoriali, decisioni in materia di concorrenza). In sostanza alcuni fra gli strumenti cui gli stati membri sono ricorsi in passato non possono più essere applicati nell'ambito di un'unione doganaIe; altri hanno perduto la lora efficacia; altri ancora per essere efficaci devono essere applicati con maggior rigore e maggior severità. L'oggetto del presente rapporto (sintesi di una ricerca commissionata all'lal dall'lspe nel quadro della elaborazione del programma economico
1971-1975) è la puntualizzazione dei vincoli alla politica economica italiana determinati dall'appartenenza del nostro paese alle comunità internazionali e in particolare alla Comunità europea.
… (mehr)
 
Gekennzeichnet
BiblioLorenzoLodi | Mar 14, 2017 |
L'internazionalizzazione dell'economie occidentali si è manifestata in due momenti fra loro collegati: I'espansione degli scambi internazionali e I'affermazione delle grandi imprese multinazionali. L'eliminazione progressiva, nell'ultimo dopoguerra, delle restrizioni agli scambi, la riduzione delle misure protezionistiche e la libera convertibilità del dollaro, che ha significato una maggiore liquidità dei mezzi di pagamento internazionale, ha favorito I'eccezionale espansione del commercio internazionale. Questo è un risultato senza precedenti nella storia del commercio mondiale in quanta ha evidenziato come iI commercio internazionale sia diventato uno dei motori della sviluppo economico, tale da condizionare sia la stabilità economica e politica degli stati nazionaIi,sia la cooperazione internazionale. II valore dell'interscambio rispetto al prodotto nazionale lordo ha evidenziato il configurarsi dei paesi europei come modelli di economie aperte che si contrappongono ad economie di tipo chiuso quali la statunitense, la sovietica e la cinese. In questa clima di espansione del commerci e di riavvicinamento dei mercati si affermano Ie imprese multinazionali. L'lndubbia spinta del progresso tecnologico ma soprattutto Ie innovazioni nel campo delle informazioni e comunicazione hanno reso possibile il decentramento e I'allargamento del campo di azione delle grandi imprese. La maggior facilità di raggiungere mercati extranazionali, Ie tecniche di marketing e il controllo del mercato finanziario hanno significato, per Ie «multinazionali», iI prolungamento del proprio mercato nazionale dove ladomanda di investimento abbassava iI costo di espansione. Un'espansione che si è venuta evidenziando come investimento diretto, cioè spostando interi «blocchl di produzlone», o come qualcuno la preferisce definire, vera e propria «esportazione di imprese». Viene così di fatto superata una concezione che vede il commercio estero o come scambio di merci o semplicemente come investimenti finanziari. E' facile immaginare che tipo d'interesse susciti tra Ie forze politiche e sindacali la «polltlca delle multinazionali», quando iI loro fatturato diventa confrontabile con iI prodotto nazionale lordo dei paesi occidentali.… (mehr)
 
Gekennzeichnet
BiblioLorenzoLodi | Mar 14, 2017 |

Dir gefällt vielleicht auch

Nahestehende Autoren

Statistikseite

Werke
2
Mitglieder
3
Beliebtheit
#1,791,150
Bewertung
4.0
Rezensionen
2