Autoren-Bilder

Werke von Giovanni Esposito

Getagged

Wissenswertes

Für diesen Autor liegen noch keine Einträge mit "Wissenswertem" vor. Sie können helfen.

Mitglieder

Rezensionen

Delle drammatiche vicende svoltesi fra il luglio del 1943 ed il maggio del 1945 nei territori della frontiera Nord Orientale d'Italia, è venuto il momento di consegnare alla storia il rapporto obbiettivo e sereno di chi dal destino venne posto al centro del dramma, a Trieste, e fu portato, dalla sua qualità di soldato, a prendere una posizione che ha influito in maniera decisiva sull'ulteriore sviluppo degli avvenimenti,
specie per quanto poteva riguardare, e tuttora riguarda, il mantenimento della sovranità dello Stato Italiano su quei territori italiani, anche se, dopo 1'8 settembre del 1943, essi vennero inclusi dai tedeschi nella zona da questi denominata «Litorale Adriatico» (Adriatisches Kustenland)
Si è voluto dare un rapporto a tipo militare inquadrato nella situazione e negli avvenimenti storici del periodo di tempo intercorso tra il luglio «1943» e il maggio «1945».
Per la completezza del quadro, si cercherà infatti di dare conto, anche molto sommariamente, di quanto avvenne in tutto lo scacchiere Nord-Orientale, tanto nella zona del vecchio confine prima del 1915, quanto in quella delle terre redente con la guerra 1915-1918, ed infine nella zona che nel periodo vittorioso della seconda guerra mondiale venne sotto l'influenza italiana. Si avrà riguardo a tutti i territori del «Litorale Adriatico », ma l'epicentro della esposizione sarà naturalmente Trieste, crogiuolo di tutti gli avvenimenti, fuoco di tutte le passioni di ieri, di oggi e forse di domani. Difficilmente l'autore potrà essere così preciso e completo, che non gli sfuggano errori e manchevolezze : ben volentieri si terrà conto di segnalazioni nel senso di cui sopra nella eventualità di nuove edizioni del presente lavoro.
Dal punto di vista cronologico, nella trattazione del periodo che va dal luglio '43 al maggio '45, saranno segnati tre tempi, che costituiranno le tre parti del presente lavoro :

- la prima parte è dedicata agli avvenimenti svoltisi tra il luglio e l'ottobre 1943; periodo di tempo nel quale, con lo pubblicazione dell'armistizio ed il crollo delle Forze Armate Italiane dopo l'8 settembre, si ebbe una situazione di estrema fluidità e pericolo, sopratutto alla periferia di quel territorio, che fu dai tedeschi designato come « Litorale Adriatico ».
- la seconda parte periodo di tempo intercorso tra "ottobre '43 ed il marzo '45 - fu caratterizzato da un certo consolidamento di situazioni militari e politiche, assai pesante e penoso per tutti i protagonisti di quelle drammatiche vicende, ed in primo luogo per chi si era imposto di tener fede agli obblighi portati dalla guerra, alla necessità di mantenere lo sovranità dell'Italia in que i territori, per le minacce degli slavi e le debolezze e le passioni dei connazionali;
- la terza parte, dedicata alla catastrofe dell'aprile 1945, è quella nella quale si espone come le passioni scatenate ed i deteriori aspetti umani rivelatisi nel caos, parvero congiurare ad aggravare lo già tanto grave sorte dell'Italia.
Alle tre parti suddette segue un capitolo conclusivo sulla situazione risultante dagli avvenimenti svoltisi dal luglio '43 al maggio del '45.
Scrivendo per lo storia, corre l'obbligo di osservare lo più assoluta obbiettività, astenendosi dal sostenere tesi o interessi personali e dall'ingerirsi in polemiche relative più alla cronaca che non alla storia degli avvenimenti.
Però non si può fare a meno di esprimere in questa sede lo soddisfazione che si prova nel constatare come, dalla esposizione degli avvenimenti risaltino ben chiare, anche in quel periodo tempestoso, lo esistenza e lo continuità di quei valori nazionali e umani che parvero sommersi nella immane catastrofe: ciò vale per tutti i protagonisti del sanguinoso dramma e legittima lo speranza di una soluzione finale, che eliminando sanguinose ingiustizie ed irrazionali spartizioni dannose ai popoli confinanti, li riporti alla collaborazione economico-sociale nell'interesse comune ed in quello superi re dell'umanità.
G. E.
… (mehr)
 
Gekennzeichnet
BiblioLorenzoLodi | Aug 9, 2015 |

Auszeichnungen

Statistikseite

Werke
2
Mitglieder
2
Beliebtheit
#2,183,609
Bewertung
4.0
Rezensionen
1
ISBNs
1