Autorenbild.

Jean-Louis Flandrin (1931–2001)

Autor von Food: A Culinary History (European Perspectives)

16+ Werke 517 Mitglieder 5 Rezensionen

Über den Autor

Jean-Louis Flandrin was Professor Emeritus at the University of Paris-VIII and head of research at the Ecole des hautes etudes en sciences sociale.

Beinhaltet die Namen: JL Flandrin, Jean-Louis Flandrin

Werke von Jean-Louis Flandrin

Zugehörige Werke

Journal d'un bourgeois de Paris sous Henri III... (1966) — Herausgeber, einige Ausgaben2 Exemplare
La Consommation alimentaire en Pologne aux xvie et xviie siècles (1985) — Vorwort, einige Ausgaben1 Exemplar

Getagged

Wissenswertes

Mitglieder

Rezensionen

Me encantó este libro. Aunque no te guste el tema, te dará buenos temas de conversación durante una cena.

This is an excellent book, even if you are not interested in the topic, it will give you nice conversation topics.
 
Gekennzeichnet
iolidavid | 4 weitere Rezensionen | Jul 28, 2010 |
Essays covering the history, economics, and social aspects of food; divided into Prehistory and Early Civilization, The Classical World, Late Classical to Early Middle Ages, Westerners and Others, Late Middle Ages, Europe of Nation States, and The Contemporary Period, each with an introductory essay. Introductions and some essays are highly entertaining, while other essays are informative but dry. No red flags.
1 abstimmen
Gekennzeichnet
chosler | 4 weitere Rezensionen | Jan 20, 2009 |
Un grande viaggio storico-gastronomico, dal cibo degli antichi romani alle tavole imbandite del Rinascimento, dalle cucine regionali europee all'avvento dei McDonald's. Una storia di tradizioni alimentari, di tecniche produttive, di scambi commerciali e di forme conviviali scritta dai migliori studiosi europei.
Indice: Introduzione – Parte prima Preistoria e prime civiltà: Introduzione. L'umanizzazione dei comportamenti alimentari; I. Le strategie alimentari nell'età preistorica; II. La funzione sociale del banchetto nelle prime civiltà; III. La cultura alimentare degli egiziani antichi; IV. Le ragioni della Bibbia: le norme alimentari ebraiche; V. Fenici e punici. Parte seconda Il mondo classico: Introduzione. Sistemi alimentari e modelli di civiltà; VI. La carne e i suoi riti; VII. Città e campagne in Grecia; VIII. I pasti greci, un rituale civico; IX. La cultura del simposio; X. L'alimentazione degli etruschi; XI. Grammatica dell'alimentazione e dei pasti romani; XII. La fava e la murena: gerarchie sociali dei cibi a Roma; XIII. Le ragioni della politica: approvvigionamento alimentare e consenso politico nel mondo antico; XIV. Alimentazione e medicina nel mondo antico; XV. Il cibo degli altri. Parte terza Dalla tarda antichità all'alto Medioevo (secoli III-X): Introduzione. Romani, barbari, cristiani. Agli albori della cultura alimentare europea; XVI. Strutture di produzione e sistemi alimentari nell'alto Medioevo; XVII. Contadini, guerrieri, sacerdoti. Immagine della società e stili di alimentazione; XVIII. Obbligatorio mangiare: pranzi, banchetti e feste nella vita sociale del Medioevo. Parte quarta Gli occidentali e gli altri: Introduzione. Modelli alimentari e identità culturali; XIX. Cristiani d'Oriente: regole e realtà alimentari nel mondo bizantino; XX. La cucina araba e il suo apporto alla cucina europea; XXI. L'alimentazione degli ebrei nel Medioevo. Parte quinta Pieno e basso Medioevo (secoli XI-XV): Introduzione. Verso un nuovo equilibrio alimentare; XXII. Società feudale e alimentazione (secoli XII-XIII); XXIII. Fra autoconsumo e mercato: l'alimentazione rurale e urbana nel basso Medioevo; XXIV. I mestieri dell'alimentazione; XXV. Le origini dell'ospitalità pubblica in Europa; XXVI. Cucine medievali (secoli XIV e XV); XXVII. Alimentazione e classi sociali nel tardo Medioevo e nel Rinascimento in Italia; XXVIII. Condimenti, cucina e dietetica tra XIV e XVI secolo; XXIX. «Guarda no sii vilan». Le buone maniere a tavola; XXX. Dal fuoco alla tavola: archeologia dell'attrezzatura alimentare alla fine del Medioevo; XXXI. Banchetto d'immagini e «antipasti» miniati. Parte sesta Dalla cristianità d'Occidente all'Europa degli Stati (secoli XV-XVIII): Introduzione. I tempi moderni; XXXII. Crescere senza sapere perché: strutture di produzione, demografia e razioni alimentari; XXXIII. L'alimentazione contadina in un'economia di sostentamento; XXXIV. Bevande coloniali e diffusione dello zucchero; XXXV. La stampa in cucina: i libri di cucina in Francia tra il XV e il XIX secolo; XXXVI. Scelte alimentari e arte culinaria (secoli XVI-XVIII); XXXVII. Dalla dietetica alla gastronomia, o la liberazione della gola; XXXVIII. Immagini del cibo nell'arte moderna. Parte settima L'età contemporanea (secoli XIX-XX): Introduzione. Il XIX e il XX secolo; XXXIX. Trasformazioni del consumo alimentare; XL. L'invasione dei prodotti d'oltremare; XLI. Nascita e diffusione dei ristoranti; XLII. Industria del cibo e nuove tecniche di conservazione; XLIII. Il gusto della conserva; XLIV. Alimentazione e salute; XLV. L'emergere delle cucine regionali: la Francia; XLVI. L'emergere delle cucine regionali: l'Italia; XLVII. I pericoli dell'abbondanza: cibo, salute e moralità nella storia americana; XLVIII. La «macdonaldizzazione» dei costumi. Conclusione Oggi e domani; Elenco delle illustrazioni; Indice analitico… (mehr)
 
Gekennzeichnet
MareMagnum | 4 weitere Rezensionen | Feb 23, 2006 |

Dir gefällt vielleicht auch

Nahestehende Autoren

Statistikseite

Werke
16
Auch von
3
Mitglieder
517
Beliebtheit
#48,026
Bewertung
3.9
Rezensionen
5
ISBNs
44
Sprachen
6

Diagramme & Grafiken