Autoren-Bilder

Luciano Garibaldi

Autor von Century of War

19 Werke 69 Mitglieder 3 Rezensionen

Über den Autor

Luciano Garibaldi has written on the subject of Nazism on several occasions as both a journalist and historian, interviewing the survivors of the assassination attempt against Hitler, which resulted in the book Operazione Walkiria (Operation Valkyrie). Another book on this subject is O la Croce o mehr anzeigen la Svastica (Either the Cross or the Swastika), an account of the relationship between Nazism and the interviews he had with General Karl Wolf weniger anzeigen

Werke von Luciano Garibaldi

Getagged

Wissenswertes

Für diesen Autor liegen noch keine Einträge mit "Wissenswertem" vor. Sie können helfen.

Mitglieder

Rezensionen

Quattrocento pagine di una Resistenza di cui nessuno ha scritto. La storia di una Seconda guerra mondiale vinta da italiani: i 240 ragazzi ventenni che dopo l'8 Settembre combatterono volontari nell'esercito inglese come ufficiali di collegamento per dire no al nazifascismo e riscattare l'onore del nostro paese.
 
Gekennzeichnet
BiblioLorenzoLodi | Jun 27, 2014 |
Quando, il 1°settembre 1939, la Polonia fu invasa da Hitler e in seguito smembrata tra tedeschi e russi, molti giovani polacchi furono deportati in Unione Sovietica. Ma lo scenario del conflitto cambiò nell'estate 1941 quando, con l'Operazione Barbarossa, Hitler attaccò la Russia. Su pressione degli Alleati, e in particolare dei britannici, i prigionieri polacchi vennero liberati e andarono a costituire il 2° corpo d'armata, guidato dal generale Wladyslaw Anders e destinato ad avere un ruolo fondamentale nella librazione dell'Italia dai nazisti. Combatterono infatti nella celebre battaglia i Montecassino (dove a testimonianza del loro sforzo esiste un cimitero militare polacco) e in quella di Ancona, e furono i primi a entrare nella città di Bologna. La loro vicenda, di grande importanza per l'andamento della guerra e per il destino del nostro Paese, è ricostruita da Luciano Garibaldi con attenzione e precisione in questo libro che, per la prima volta, svela un tassello poco conosciuto a decisivo della storia d?Italia e dell'Europa intera.… (mehr)
 
Gekennzeichnet
BiblioLorenzoLodi | 1 weitere Rezension | Apr 18, 2014 |
Quando, il 1° settembre 1939, la Polonia fu invasa da Hitler e in seguito smembrata tra tedeschi e russi, molti giovani polacchi furono deportati in Unione Sovietica. Ma lo scenario del conflitto cambiò nell'estate 1941 quando, con l'Operazione Barbarossa, Hitler attaccò la Russia. Su pressione degli Alleati, e in particolare dei britannici, i prigionieri polacchi vennero liberati e andarono a costituire il 2° corpo d'armata, guidato dal generale Wladyslaw Anders e destinato ad avere un ruolo fondamentale nella liberazione dell'Italia dai nazisti. Combatterono infatti nella celebre battaglia di Montecassino (dove a testimonianza del loro sforzo esiste un cimitero militare polacco) e in quella di Ancona, e furono i primi a entrare nella città di Bologna. La loro vicenda, di grande importanza per l'andamento della guerra e per il destino del nostro Paese, è ricostruita da Luciano Garibaldi con attenzione e precisione in questo libro che, per la prima volta, svela un tassello poco conosciuto ma decisivo della storia d'Italia e dell'Europa intera.

(NDR: I primi ad entrare a Bologna, all'alba del 21 aprile 1945, fu l'87° Rgt. Fanteria del Gruppo di combattimento FRIULI comandato dal gen. Arturo Scattini; poi seguirono i polacchi e tutti gli altri)
… (mehr)
 
Gekennzeichnet
BiblioLorenzoLodi | 1 weitere Rezension | Jun 21, 2013 |

Statistikseite

Werke
19
Mitglieder
69
Beliebtheit
#250,752
Bewertung
½ 3.5
Rezensionen
3
ISBNs
24
Sprachen
3

Diagramme & Grafiken