Autorenbild.
54+ Werke 304 Mitglieder 9 Rezensionen

Rezensionen

Zeige 9 von 9
I actually enjoy it even though i liked Mickey’s Christmas Carol. I enjoyed the fact that they included scenes that weren’t in Mickey’s Christmas Carol such as Scrooge eating dinner at a establishment by himself, the ghosts outside Scrooge’s window when Marly leaves, and Ghost of Christmas Present taking him to see his nephew house. The only things I didn’t like are they didn’t have Fezziwig’s party, Tiny Tim not appearing in the book at all, and no scene in the graveyard.
 
Gekennzeichnet
Bananareader | Mar 1, 2021 |
Dopo la lettura di Disney 3000 ho deciso di tornare a prendere in mano le storie di Topolino e Paperino. Non il settimanale, non riuscirei a seguirlo e, poi, troppi problemi di spazio, ma le raccolte che ho comprato nel corso degli anni e che in tempi di crisi tornano utili. Parto dalle grandi avventure di Messer Papero, la raccolta delle storie ambientate in Toscana e pubblicate a puntate nel 1983. Le storie sono di Guido Martina ed i disegni di Giovan Battista Carpi. Paperon de Paperoni racconta a Paperino le vicissitudini dei loro avi in giro per le città toscane nell’alto medioevo, quando gironzolando per Firenze, Pisa, Lucca, Livorno, Empoli, Arezzo e Siena incontrano i grandi protagonisti dell’epoca, Dante su tutti. Le finalità didattiche vengono assolte con degli elenchi di cittadini famosi man mano snocciolati da qualcuno dei protagonisti. La storia si conclude con Paperone che, comprese le opportunità di guadagno nel nuovo mondo, finanzia la spedizione di Amerigo Vespucci. Storie semplici e molto lineari che mi ricordano la mia adolescenza, quando le lessi sugli albi originari avevo 13 anni, ma che si leggono sempre con piacere.
 
Gekennzeichnet
grandeghi | Oct 7, 2020 |
 
Gekennzeichnet
JenaroRodriguez | Feb 20, 2019 |
 
Gekennzeichnet
JenaroRodriguez | Feb 19, 2019 |
 
Gekennzeichnet
JenaroRodriguez | Feb 19, 2019 |
Paperino e la sua proverbiale pigrizia ed indolenza trovano un contro altare nella sua versione da super eroe, un po' come Super Pippo per Pippo. Ma Paperinik non ha bisogno di noccioline, di morsi di ragni, kriptoniti o altro; no Paperinik è Paperino, proprio lui, che quando arriva la notte scende dal divano e difende la sua Paperopoli; un po' Batman, perché chi lo aiuta è Archimede che gli rende la macchina super. Paperinik è una fortunata intuizione tutta italiana, idea di Elisa Penna, sceneggiatura di Guido Martina e disegni di Giovan Battista Carpi. E in questa raccolta, giustamente, viene proposta l’origine di Paperinik, che ne “il diabolico vendicatore” si trasforma dal solito sfortunato e insopportabile Paperino in un super eroe che sgomina una banda di criminali. Bellissima poi la storia “Paperinik e la rivolta dei mariti” in cui i successi di Paperinik scatenano l’adorazione delle donne e, come dice il titolo, la rivolta dei mariti; e, chiaramente Paperino ci va sotto. Poi “Paperinik e il ritorno a Villa Rosa” con testi di Fabio Michelini, “Paperinik … un eroe dell’altro mondo”, con testi di Tito Faraci e disegni di Giorgio Cavazzano e il futurista “evoriani” in cui Paperinik prende le misure con l’evoluzione della domanda e viene proiettato nel futuro.

Recensione del 5 marzo 2009
Se Topolino, Mickey Mouse, Paperino sono americani, come il grande Walt, nel senso di Disney, per carità, Paperinik è un super eroe tutto italiano. Nonostante compia le sue gesta a Paperopoli, dove la valuta corrente è il dollaro. Nonostante i diritti vadano alla Walt Disney Inc., che è una multinazionale che confonde il diritto d’autore con il profitto. Paolino paperino diventa Paperinik; ma Paperinik è Paolino Paperino vincente. Erano anni che non leggevo queste storie e, al solito, mi sono divertito molto. Bellissima la rivolta dei mariti che si alleano, travestendosi da Paperinik, per fare guai e rovinando la reputazione al super eroe. Ma Paperinik farà giustizia. Anche se Paperino non avrà giustificazioni con Paperina. Grandi tratti, Carpi, Martina, Cavezzano, Michelini. Perché gli autori della Disney, quelli che dovrebbero reclamare i diritti sono qui; nell’Italietta.½
 
Gekennzeichnet
grandeghi | Jun 5, 2017 |
I liked this book for the illustrations and the writing. I liked the book because of the illustrations. The Disney illustrations enhanced the story, with the illustrations it allowed readers to connect their interest into historical topics. For example when the book is discussing "The Jewel of India" there is a photograph of people in India, with an illustration of Goofy meditating in India. The writing in the book was organized very well. There were sub categories for each chapter. Also, the book did not jump around history time periods, it went in order of time periods and locations. I also liked how the book had a table of contents to help the reader navigate through the book. The purpose of the book is to teach readers of people, places and things of history.½
 
Gekennzeichnet
egiddi1 | 1 weitere Rezension | Mar 26, 2015 |
Le storie dei Paperi sono tante e, soprattutto, nel magico mondo della Disney non finiscono mai di sorprendere. Le storie di Paperino & C. spaziano nel tempo e nei luoghi. Per carità nulla è comparabile all’originale, la straordinaria saga di Don Rosa che racconta le origini delle fortune di Paperon De Paperoni. Ma la divisione italiana della Disney da sempre si è caratterizzata per l’originalità delle proprie produzioni, resa possibile dall’avere a disposizione degli autori di livello eccelso. E questo albo propone alcune delle storie dei Paperi ambientate nella storia e realizzate da Guido Martina, Romano Scarpa e Giovan Battista Carpi. Il filo conduttore dell’intero albo è uno scrigno di monete, una per ogni periodo storico, conservato da Paperone e, chiaramente, perso in mare da Paperino. Di monete ne rimangono 8, una per ogni periodo in cui viene ambientata una storia, il risultato è il consueto, magico, mondo della Disney.½
 
Gekennzeichnet
grandeghi | Mar 24, 2014 |
Zeige 9 von 9