Autorenbild.

Ottiero Ottieri (1924–2002)

Autor von The Men at the Gate

27+ Werke 91 Mitglieder 6 Rezensionen

Über den Autor

Beinhaltet den Namen: Ottieri Ottiero

Werke von Ottiero Ottieri

The Men at the Gate (1959) 31 Exemplare
I divini mondani (1991) — Autor — 8 Exemplare
Contessa (1976) 8 Exemplare
Tempi stretti (2012) 6 Exemplare
Il campo di concentrazione (2020) 4 Exemplare
Il poema osceno (1996) 4 Exemplare
I due amori (1983) 3 Exemplare
Vi amo (1988) 3 Exemplare
La corda corta — Autor — 2 Exemplare
Di chi è la colpa (1979) 2 Exemplare
L'irrealtà quotidiana (2004) 2 Exemplare
Una tragedia milanese (1998) 1 Exemplar
La linea gotica 1 Exemplar

Zugehörige Werke

L'eclisse [1962 film] (1962) — Autor — 65 Exemplare

Getagged

Wissenswertes

Mitglieder

Rezensionen

Nel 1998, a 74 anni, Ottieri si diverte a citare Trainspotting e a descrivere una corte dei miracoli che, con sullo sfondo una Milano più che mai opaca e finta, gira attorno a un vecchio e stanco medico (forse alter ego di Ottieri stesso?). La vita, la morte, il sesso e molto sarcasmo. Con questa lettura comprendo che dopo la parentesi industriale degli anni '50, è l'Ottieri della fine dei '60 (vedi I divini mondani) a definirne lo stile maturo che si troverà fino agli ultimi libri.… (mehr)
 
Gekennzeichnet
d.v. | May 16, 2023 |
È il 1957 e con Ottieri (nella collana Einaudi I Gettoni curata da Elio Vittorini) nasce il romanzo industriale. Non siamo ancora alla compiutezza di Donnarumma (1959) o La linea gotica (1963), ma questo romanzo ha i suoi pregi. Pur con una scrittura spesso "macchinosa", Ottieri qui sa entrare nel vissuto personale molto di più, parlando più che di vita di fabbrica di un momento storico. Ci si attacca facilmente al protagonista Giovanni Marini (che Ottieri nomina per nome o per cognome a seconda di scene o contesti), alla sua progressiva "professionalizzazione", alla partecipazione politica, alla velleitareità con cui gestisce la relazione con Emma, co-protagonista a sua volta operaia e per molti versi più sensibile e più condannata al suo destino. Una nota sull'edizione Hacca: meritevole la ripubblicazione, buoni gli apparati (soprattutto la prefazione di Lupo), discutibili le scelte di carta e stampa (che temo siano un marchio di fabbrica), brutta e immotivata (nonché non confrontabile con quelle bellissime Einaudi d'epoca) la copertina.… (mehr)
 
Gekennzeichnet
d.v. | May 16, 2023 |
Un Ottieri della fine degli anni ’60 (ero rimasto alle opere “industriali” scritte tra la fine dei ’50 e l’inizio dei ’60) che apparentemente fa un po’ l’Arbasino e si diverte con leggerezza a castigare i fasti di un certo jet set che oggi suona forse ancora più fantascientifico - soprattutto grazie alla trama di situazioni e battute quasi lisergica costruita da Ottieri. Divertente, breve, volutamente non dotato del peso specifico dei romanzi industriali citati sopra.
 
Gekennzeichnet
d.v. | May 16, 2023 |
In bilico tra il saggio e il romanzo, in ogni caso pervaso da una vena prepotentemente autobiografica. È la narrazione dell'avvicinamento di un uomo di cultura al mondo dell'azienda, della fabbrica, ma è anche storia di uno sviluppo personale che rende la propria indole progressivamente più fredda, appuntiva, aziendale per l'appunto. Si inizia dai turbamenti e dalle nevrastenie del figlio unico, dalla solitudine cittadina e la progressiva conoscenza del mondo aziendale, fra Milano e Roma. Si passa attraverso la parentesi della malattia (la meningite, effettivamente sofferta da Ottieri) e si giunge a una maturità di visione con l'esperienza di Olivetti a Pozzuoli (la stessa di cui si parla in Donnarumma all'assalto). Il libro si chiude con il ritorno a Milano e il pieno orientamento nel mondo aziendale (il convegno).… (mehr)
 
Gekennzeichnet
d.v. | May 16, 2023 |

Auszeichnungen

Dir gefällt vielleicht auch

Nahestehende Autoren

Statistikseite

Werke
27
Auch von
1
Mitglieder
91
Beliebtheit
#204,136
Bewertung
½ 3.6
Rezensionen
6
ISBNs
22
Sprachen
1

Diagramme & Grafiken