Autorenbild.

Claudio Pavone (1920–2016)

Autor von A Civil War: A History of the Italian Resistance

15+ Werke 127 Mitglieder 4 Rezensionen

Werke von Claudio Pavone

Zugehörige Werke

Getagged

Wissenswertes

Mitglieder

Rezensionen

Guerra patriottica di liberazione dall'esercito tedesco invasore; guerra CIvile contro la dittatura fascista; guerra di classe per l'emancipazione sociale. Nella Resistenza furono combattute tre guerre insieme. E Le tre guerre era il titolo che all'inizio Claudio Pavone aveva concepito per la sua opera uscita nel 1991 presso Bollati Boringhieri. Poi è prevalsa coraggiosamente la decisione di intitolarla "Una guerra civile". Saggio sulla moralità nella Resistenza, e quella scelta si è rivelata dirompente per la storiografia contemporanea. Adottare la categoria interpretativa di guerra civile ha comportato innanzi tutto la rottura del senso comune resistenziale cresciuto sulla agiografia dei vincitori, ma ha significato anche togliere terreno ali'uso strumentale che della lotta fratricida perdurava nella pubblicistica neofascista degli sconfitti, e disattivare l'alibi attendista di chi allora si era tenuto al riparo dagli eventi, cercando legittimazioni postume della propria ignavia. Si è trattato, per Pavone di un'adozione problematica e dibattuta, maturata in oltre trent'anni, durante i quali il suo grande interlocutore è stato Norberto Bobbio. [...]… (mehr)
 
Gekennzeichnet
BiblioLorenzoLodi | Sep 23, 2015 |
A oltre mezzo secolo di distanza è ormai convinzione comune che occorra un ripensamento della Resistenza, sulla quale tutti mostriamo troppo facili certezze. Si tratta, soprattutto, di riconoscere a questi fatti la loro dignità di grande evento storico, sottraendoli ai ricorrenti rischi della retorica celebrativa o alle strumentalizzazioni di parte spesso riduttive e liquidatorie. Il libro affronta temi cruciali legati al passaggio dall'Italia fascista all'Italia del dopoguerra visti sotto il profilo della «moralità» operante nei protagonisti. Nell'analisi degli eventi tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, Claudio Pavone distingue tre aspetti: la guerra patriottica, la guerra civile e la guerra di classe -«tre guerre» che sono spesso combattute dallo stesso soggetto -introducendo così una novità interpretativa in grado di cogliere tutte le sfumature di attraversare orizzontalmente una realtà storica di estrema complessità. Gli argomenti presi in esame -tra i quali l'eredità della guerra fascista, il dissolversi delle certezze istituzionali, le fedeltà e i tradimenti, il valore fondante della scelta, il rapporto fra le generazioni, l'utopia e la realtà, il grande nodo della violenza ci costringono a riflettere su alcune questioni brucianti e sempre attuali, prima fra tutte quella del rapporto tra la politica e la morale nella vicenda storica.… (mehr)
 
Gekennzeichnet
BiblioLorenzoLodi | 2 weitere Rezensionen | Sep 29, 2014 |
A oltre mezzo secolo di distanza è ormai convinzione comune che occorra un ripensamento della Resistenza, sulla quale tutti mostriamo troppo facili certezze. Si tratta, soprattutto, di riconoscere a questi fatti la loro dignità di grande evento storico, sottraendoli a ricorrenti rischi della retorica celebrativa o alle strumentalizzazioni di parte spesso riduttive o liquidatorie.
Il libro affronta temi cruciali legati al passaggio dall'Italia fascista all'Italia del dopoguerra visti sotto il profilo della "moralità" operante nei protagonisti.
Nell'analisi degli eventi tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, Claudio Pavone distingue tre aspetti: la guerra patriottica, la guerra civile e la guerra di classe - "tre guerre" che sono spesso combattute dallo stesso soggetto - introducendo così una novità interpretativa in grado di cogliere tutte le sfumature e di attrazione orizzontalmente una realtà storica estrema complessità.
Gli argomenti presi in esame - tra i quali l'eredità della guerra fascista, il dissolversi delle certezze istituzionali, la fedeltà e i tradimenti, il valore della scelta, il rapporto fra le generazioni, l'utopia e la realtà, il grande nodo della violenza - ci costringono a riflettere su alcune questioni brucianti e sempre attuali, prima fra tutte quella del rapporto tra la politica e la morale nella vicenda storica.
… (mehr)
 
Gekennzeichnet
BiblioLorenzoLodi | 2 weitere Rezensionen | Jul 3, 2013 |
capolavoro assoluto della storiografia. Imprescindibile
 
Gekennzeichnet
Andrea98 | 2 weitere Rezensionen | Dec 15, 2010 |

Auszeichnungen

Dir gefällt vielleicht auch

Nahestehende Autoren

Statistikseite

Werke
15
Auch von
4
Mitglieder
127
Beliebtheit
#158,248
Bewertung
4.1
Rezensionen
4
ISBNs
24
Sprachen
3

Diagramme & Grafiken