Autoren-Bilder
17 Werke 51 Mitglieder 2 Rezensionen

Werke von Andrea Tagliapietra

Getagged

Wissenswertes

Für diesen Autor liegen noch keine Einträge mit "Wissenswertem" vor. Sie können helfen.

Mitglieder

Rezensionen

Confesso che mi aspettavo qualcosa di più da questo libro dove un matematico, un fisico e un filosofo parlano dell'"assenza" nei loro rispettivi campi. Il risultato finale è però un po' deludente. Da un lato non ci sono molte interazioni tra le tre sezioni: in effetti non sarebbe così facile inserirle, ma i rarissimi esempi mi sembrano più forzati che altro. Le parti che ho trovato interessanti sono state la lunga disquisizione sullo zero nell'antica India, fatta con un taglio diverso da quello che si trova in giro; nella parte fisica il passaggio verso le varie definizioni di vuoto, anche se mi sarei aspettato qualcosa in più sul vuoto quantistico; nell'ultima sezione l'inizio che tendeva ai giochi di parole e la bibliografia sterminata, anche se solo accennata. Però alla fine della lettura mi pare non mi sia rimasto nulla... e questo non è un gioco di parole.… (mehr)
 
Gekennzeichnet
.mau. | Mar 23, 2020 |
Un volume dedicato a Voltaire, il mio filosofo preferito, ed ai filosofi illuministi, Diderot, Montesquieu, d’Alembert e Rousseau. Andrea Tagliapietra sceglie alcuni passaggi dei principali testi di Francois-Marie Arouet, il vero nome di Voltaire, per passare in rassegna la portata innovativa del pensiero del filosofo francese. La prosa leggera del Candido, del trattato sulla tolleranza e di Zadig è il primo grande elemento di novazione di Voltaire. Attraverso dei semplici racconti, quasi dei romanzi, Voltaire introduce temi nuovi, la tolleranza come sinonimo di civiltà, la ricerca delle ragioni dell’altro, l’attualità ed il rigore delle tesi di Newton e del razionalismo scientifico come sistema di approccio al pensiero. Montesquieu sostenne per primo la necessità della separazione dei poteri, esecutivo, legislativo e giudiziario, partendo dall’analisi dei vari possibili sistemi di Governo, la tirannide, basata sulla paura, la monarchia e l’aristocrazia, basata sull’onore, inteso come sistema di privilegi, e la democrazia basata sulla virtù. Diderot pensò ad un sapere enciclopedico, privo di ordini precostituiti, di scelte arbitrarie, la decisione di compilare l’enciclopedia in ordine rigorosamente alfabetico testimonia una rigorosa impostazione di metodo. D’Alembert esalta il metodo di lavoro di Montesquieu, privilegiando le materie scientifiche e meccaniche. E, infine, Rousseau, che porta il pensiero illuministico verso il nuovo fronte del populismo, gettando i germi della rivoluzione francese e del socialismo. Certo concentrare il pensiero di cinque filosofi di siffatta portata in meno di 150 pagine è un vero azzardo. Ma Tagliapietra centra l’obiettivo.… (mehr)
 
Gekennzeichnet
grandeghi | Nov 2, 2019 |

Auszeichnungen

Dir gefällt vielleicht auch

Nahestehende Autoren

Statistikseite

Werke
17
Mitglieder
51
Beliebtheit
#311,767
Bewertung
3.8
Rezensionen
2
ISBNs
17

Diagramme & Grafiken