Autorenbild.
4 Werke 172 Mitglieder 11 Rezensionen

Über den Autor

Beinhaltet die Namen: Xiao-Mei Zhu, Zhu XIAO MEI

Werke von Zhu Xiao-Mei

Getagged

Wissenswertes

Gebräuchlichste Namensform
Zhu Xiao-Mei
Geburtstag
1949
Geschlecht
female
Nationalität
China (birth)
Geburtsort
Shanghai, China
Wohnorte
Shanghai, China
Beijing, China
Mongolia
Paris, France
Ausbildung
Beijing Conservatory, Beijing, China
Berufe
Musician
Teacher
Writer
Kurzbiographie
Zhu Xiao-Mei was born in Shanghai, China. She began playing the piano when she was a young child, and by the age of eight was performing for Peking radio and television stations. She entered the Beijing Conservatory when she was ten years old, but her education was interrupted by the Cultural Revolution. After five years in a labor camp in Mongolia, she returned to China, before moving on to the United States and finally Paris, France, where she has lived and worked since 1984. She teaches at the Conservatoire National Supérieur de Musique and has performed for audiences on six continents. She is one of the world’s most celebrated interpreters of Bach’s Goldberg Variations.

Mitglieder

Rezensionen

Auto-biografia cativante da pianista chinesa Zhu Xiao-Mei, de seus dias de seu interesse inicial pelo piano, até a catástrofe da revolução cultural, que interrompe seus estudos e a leva a abraçar a cultura do cancelamento maoísta a ponto de negar a burguesia inerente e eurocentrismo do piano, para receber como recompensa 5 anos de trabalho extenuante plantando arroz (no que é descrito como um campo de concentração). Daí, o desejo pelo repertório "clássico, de ouro" da música de concerto re-floresce imperiosamente, e Xiao-Mei busca o sonho de terminar sua formação. Depois de muitos percalços, incluindo a maravilhosa história de como seu piano foi escondido e depois enviado às escondidas via trem para onde trabalhava, conta como consegue sair para Hong Kong e de lá para os EUA. Mas como a vida não é fácil, entre Schumann, Bach e Schubert, Xiao-Mei atua como faxineira. Já perto dos 40 vai para Paris e finalmente estréia como concertista. Certamente uma história de superação e de amor, muito mais sobre isso do que sobre música, embora apresente sua interessante visão conservadora, ao mesclar pedaços de filosofia chinesa com Werktreue - na interpretação o pianista some e o que surge é a música desimpedida.… (mehr)
 
Gekennzeichnet
henrique_iwao | 10 weitere Rezensionen | Mar 31, 2024 |
I'm glad that Zhu Xiao-Mei wrote this book of her life and journeys. What an amazing woman. I appreciate her honesty and generosity in sharing her whole story, her personal feelings and the imprint of her experiences on her whole self.
 
Gekennzeichnet
yhgail | 10 weitere Rezensionen | Feb 20, 2019 |
Nel '68, gli studenti manifestavano sventolando il Libretto rosso del presidente Mao. Nel frattempo, in Cina, la Rivoluzione culturale mieteva vittime proprio tra i giovani. Una di questi, al tempo studentessa di musica, decide pochi anni fa di ignorare l'insegnamento del padre, di «andarsene in silenzio, senza lasciare traccia», e raccontare invece la sua storia, e quella di un'intera generazione di giovani sottoposta a un diffuso lavaggio del cervello e convinta della giustezza di un'ideologia che li costringeva alla delazione e alla denuncia, oltre a togliere loro ogni libertà. Uccidendoli anche nell'anima: commoventi il rimorso, il dolore e il pentimento di Zhu Xiao-Mei per aver creduto alle menzogne del maoismo e avere agito di conseguenza. È anche per «chiedere scusa», che l'autrice scrive, ed è proprio il pentimento, tra i tanti sentimenti contrastanti, ad animare la sua scrittura. Nata in una di quelle famiglie che al tempo vennero disgregate ed etichettate con il bollo infamante «di cattive origini», cioè di musicisti e intellettuali, Zhu Xiao-Mei viene internata per cinque anni in un campo di rieducazione ai confini con la Mongolia. La storia di come le note di una fisarmonica risveglino in lei l'amore per la musica e la spingano a procurarsi avventurosamente un pianoforte è raccontata con semplicità, la stessa che aggiunge pathos involontario al resoconto dei mille soprusi perpetrati dai sorveglianti sugli internati. Il potere salvifico della musica anche in circostanze orribili è un tema trattato diffusamente in letteratura a proposito della Shoah, ma Zhu Xiao-Mei aggiunge una quantità di riflessioni inedite, e racconta il percorso a dir poco accidentato che la porta negli Stati Uniti, le difficoltà che affronta per continuare a studiare pianoforte, per poi approdare a Parigi dove dà il primo concerto, dedicato a Bach. Il compositore che per lei indica una «via» molto simile a quella del Tao. Suonerà le Variazioni Goldberg ovunque, e la sua esecuzione è diventata un culto.
----
Un libro tutto da leggere. Ecco come Susanna Tamaro ha chiuso la sua recensione su "La Lettura". Non saprei scrivere di meglio:

"Per chi crede che nell'umano ci sia qualcosa che non sarà mai assimilabile alla pura tecnologia, questi tempi di slogan assertivi fanno davvero paura. Pensando proprio al libro di Zhu Xiao-Mei possiamo trovare il coraggio di dire che l'assenza di cultura è una delle più grandi forme di povertà. Essere poveri di parole, di pensieri, di sentimenti vuol dire essere poveri nelle proprie relazioni e nella comprensione della realtà. La storia della pianista cinese dimostra con esemplare chiarezza che la storia ci può privare di tutto, della nostra cultura, della libertà, della dignità, spingendoci a vivere al limite dell'umano, ma non può spegnare l'anelito alla bellezza che è nascosto in ogni persona che abbia la forza d'animo di seguire la voce della propria coscienza. Primo Levi è sopravvissuto ad Auschwitz grazie anche alle poesie imparate a memoria, Zhu Xiao-Mei non si è fatta sopraffare dalla bestialità dei campi di lavoro grazie alla musica di Chopin e a Bach che continuava a risuonare dentro di lei. Nell'opacità di questi tempi forse è bene ricordare che solo l'arte e il riverbero della bellezza riescono a illuminare i momenti più bui della storia."
… (mehr)
 
Gekennzeichnet
AntonioGallo | 10 weitere Rezensionen | Nov 6, 2018 |
Some years ago I worked with a 30-something Chinese woman who had been born during the Cultural Revolution and who had come to the US with her husband who had a job at a local University. During her time with us, she had the chance to advance her US naturalization. I can remember asking her whether she really wanted to be a citizen of this country. Tears immediately came to her eyes and she whispered "yes, so much. If you only knew what we suffered under Mao."

Ever since I've wanted to know what it was like to live during that time. This book answered my questions and gave me a great deal of respect for anyone who survived it with their mental faculties intact. That Xaio-Mei retained her music and gained so much musical education at the same time is entirely due to her own persistence. Her story of leaving China and going to the US and, eventually, to France, is very interesting and musically educational as well. Recommended.… (mehr)
 
Gekennzeichnet
whymaggiemay | 10 weitere Rezensionen | Apr 15, 2018 |

Auszeichnungen

Dir gefällt vielleicht auch

Nahestehende Autoren

Ellen Hinsey Translator

Statistikseite

Werke
4
Mitglieder
172
Beliebtheit
#124,308
Bewertung
3.9
Rezensionen
11
ISBNs
12
Sprachen
4

Diagramme & Grafiken