StartseiteGruppenForumMehrZeitgeist
Web-Site durchsuchen
Diese Seite verwendet Cookies für unsere Dienste, zur Verbesserung unserer Leistungen, für Analytik und (falls Sie nicht eingeloggt sind) für Werbung. Indem Sie LibraryThing nutzen, erklären Sie dass Sie unsere Nutzungsbedingungen und Datenschutzrichtlinie gelesen und verstanden haben. Die Nutzung unserer Webseite und Dienste unterliegt diesen Richtlinien und Geschäftsbedingungen.

Ergebnisse von Google Books

Auf ein Miniaturbild klicken, um zu Google Books zu gelangen.

Lädt ...

Nel 2050: Passaggio al nuovo mondo (Italian Edition)

von Paolo Perulli

MitgliederRezensionenBeliebtheitDurchschnittliche BewertungDiskussionen
512,989,274 (4)Keine
Kürzlich hinzugefügt vonAntonioGallo, miani14
Keine
Lädt ...

Melde dich bei LibraryThing an um herauszufinden, ob du dieses Buch mögen würdest.

Keine aktuelle Diskussion zu diesem Buch.

Sono molti i libri ai quali, nella mia biblioteca digitale su GoodReads, ho dato l’etichetta/tag di futuro. Se n’è oggi aggiunto un altro che vedete qui di fianco, non sarà di certo l’ultimo, mentre sono sicuro che sulla scena del mondo, in ogni lingua, continuano ad uscire libri su libri su questo argomento.
Una delle parole più usate è, appunto, questa: il futuro. Un’ansia sempre viva di costruire un “nuovo mondo”, se non proprio un “mondo nuovo”, con un futuro diverso, che possa essere, però, sempre più nuovo e più diverso da quello vissuto da chi lo vive e ne scrive, nell’attesa vissuta e nella continua disillusione.

Era l’anno del Signore 1962 quando, in una rivendita di libri e giornali di “Smiths & Sons”, in una stazione della metropolitana di Londra, comprai questo libro di Naomi Mitchison che vedete qui sotto. Non sapevo chi fosse questa scrittrice. Mi attrasse il progetto che si leggeva sulla copertina. Una trentina tra scrittori, scienziati, poeti e intellettuali del tempo cercavano, sotto la sua direzione, di stendere una mappa della conoscenza sul mondo del futuro. Quello che avrei poi vissuto.

In effetti, era quello che mi accingevo a fare, vivere, il futuro, oggi passato. Io, poverocristo, giovane lavoratore emigrante meridionale, studente infermiere in un ospedale mentale a nord di Londra, mi accingevo a vivere quello che oggi so essere il mio passato. Con un libro pensavo che quella mappa della conoscenza potesse aiutarmi a scoprire il futuro in quel tempo che riscopro oggi di aver vissuto, a distanza di oltre mezzo secolo, alla maniera di Proust.

Speravo di capire non solo quali fossero le intenzioni dell’umanità, come si proponeva l’ambiziosa Naomi, ma quale futuro il destino mi avrebbe assegnato di vivere. Storia, origini della vita, anatomia e fisiologia, matematica e economia, architettura, musica e filosofia, insomma il mistero della vita e il futuro del mondo. Questi i temi del libro.

Ho letto in una recensione del libro, magicamente ritrovata oggi grazie a Google, che il libro era scritto in 160 mila parole, in 400 pagine. Per soli 15 scellini mi parve un buon investimento. Oggi mi ripasso tra le mani il libro della studiosa scozzese Naomi Mitchison, passata a miglior vita alla veneranda età di 101 anni, lo sfoglio e lo confronto con un altro libro, questo in formato digitale, che proietta la sua visione del nuovo mondo ben oltre il futuro mio prossimo venturo.

Se per me e per il “mio futuro”, le date sono sono state il 1962, giorno dell’acquisto del libro-mappa e l’oggi 2021, quelle del prof. Paolo Perulli, autore di “Nel 2050: Passaggio al nuovo mondo”, sono il 1989 e il 2050. In breve, gli interrogativi che si pone sono gli stessi che si poneva la scozzese: “Come sopravviveremo alle sfide che l’uomo sta ponendo alla Terra? Saremo più ricchi o più poveri, più sicuri o più indifesi, vivremo meglio o peggio?”

Domande di sempre, alle quali temo non potrò dare o trovare ragionevoli risposte, come ho potuto, in un modo od un altro, nei miei limiti, dare a quelle poste dalla mappa del libro inglese. Il prof. Perulli intravede il “mondo nuovo” di Huxley memoria, non so quanto “brave”, nel 2050. Temo, con tutta la mia buona volontà ed intenzioni, non potrò verificare le risposte.

Lui non parla di “mappa” per il futuro come la scozzese. Lui usa un’altra parola, nuova e affascinante; “paradigma”. Dice di ispirarsi all’idea di Leibniz che immagina un dio umano che forgia il migliore dei mondi possibili. A dire il vero, non mi pare che sia una idea molto nuova. Ma arrivati a questo punto devo ammettere che io non ho mappe o paradigmi da offrire. A chi poi? forse solo a me stesso ed alla mia ignoranza riguardante un mondo che a mio parere si ullude di essere sempre più nuovo.

Dal mio blog: angallo.medium.com ( )
  AntonioGallo | May 6, 2021 |
keine Rezensionen | Rezension hinzufügen
Du musst dich einloggen, um "Wissenswertes" zu bearbeiten.
Weitere Hilfe gibt es auf der "Wissenswertes"-Hilfe-Seite.
Gebräuchlichster Titel
Originaltitel
Alternative Titel
Ursprüngliches Erscheinungsdatum
Figuren/Charaktere
Wichtige Schauplätze
Wichtige Ereignisse
Zugehörige Filme
Epigraph (Motto/Zitat)
Widmung
Erste Worte
Zitate
Letzte Worte
Hinweis zur Identitätsklärung
Verlagslektoren
Werbezitate von
Originalsprache
Anerkannter DDC/MDS
Anerkannter LCC

Literaturhinweise zu diesem Werk aus externen Quellen.

Wikipedia auf Englisch

Keine

Keine Bibliotheksbeschreibungen gefunden.

Buchbeschreibung
Zusammenfassung in Haiku-Form

Aktuelle Diskussionen

Keine

Beliebte Umschlagbilder

Gespeicherte Links

Bewertung

Durchschnitt: (4)
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5
4 1
4.5
5

Bist das du?

Werde ein LibraryThing-Autor.

 

Über uns | Kontakt/Impressum | LibraryThing.com | Datenschutz/Nutzungsbedingungen | Hilfe/FAQs | Blog | LT-Shop | APIs | TinyCat | Nachlassbibliotheken | Vorab-Rezensenten | Wissenswertes | 206,578,626 Bücher! | Menüleiste: Immer sichtbar