StartseiteGruppenForumMehrZeitgeist
Web-Site durchsuchen
Diese Seite verwendet Cookies für unsere Dienste, zur Verbesserung unserer Leistungen, für Analytik und (falls Sie nicht eingeloggt sind) für Werbung. Indem Sie LibraryThing nutzen, erklären Sie dass Sie unsere Nutzungsbedingungen und Datenschutzrichtlinie gelesen und verstanden haben. Die Nutzung unserer Webseite und Dienste unterliegt diesen Richtlinien und Geschäftsbedingungen.

Ergebnisse von Google Books

Auf ein Miniaturbild klicken, um zu Google Books zu gelangen.

Lädt ...

Das Volk, jawohl (1936)

von Carl Sandburg

MitgliederRezensionenBeliebtheitDurchschnittliche BewertungDiskussionen
1322208,872 (4.14)24
A long poem that makes brilliant use of the legends and myths, the tall tales and sayings of America. "If America has a folksinger today he is Carl Sandburg, a singer who comes out of the prairie soil... who can hand back to the people a creation that has scraps of their own insight, humor, and imagination" (Padraic Colum).… (mehr)
Keine
Lädt ...

Melde dich bei LibraryThing an um herauszufinden, ob du dieses Buch mögen würdest.

Non tutti i mali vengono per nuocere. Lo sappiamo e per consolarci ce lo diciamo spesso. Se la vecchiaia è considerata un "male", non credo si possa negare che questa inevitabile condizione umana possa essere considerata un "nocumento", sostantivo del verbo "nuocere".

Infatti, secondo molti, si pensa che soltanto con la vecchiaia si possa conquistare la "saggezza". Una volta acquisita - non tutti ci riescono, anche se invecchiati - si pensa che, tutto sommato, la vita possa essere considerata un viaggio, un percorso, ed anche una corsa, tra pianure, montagne e colline, mari ed oceani. Si spera che si possa arrivare alla fine, sani di corpo e di mente, in cima ad un monte abbastanza alto, per rivedere quello che abbiamo lasciato dietro alle nostre spalle.

Un'aspirazione abbastanza legittima nella speranza di rivedere con l'occhio della mente i primi giorni di vita, quando il palcoscenico del mondo ci ha visti diventare attori della rappresentazione dello spettacolo che si chiama "vita". Soltanto in questo modo, scrutando il vasto orizzonte che ci appare davanti con scene ed episodi che ci hanno visto protagonisti, possiamo capire davvero cosa e come abbiamo vissuto i giorni che ci sono stati concessi di vivere.

Potremo renderci conto che il tempo è passato come scorre una pellicola nella macchina del proiettore della vita, fuggevole, transitoria, effimera. In gioventù si tende a pensare che la vita sia fatta per sempre. Man mano che gli anni passano, ci si accorge che non sono gli anni a passare, ma decenni. Come palle che rotolano, alternando tempi belli e brutti. E' cambiata anche la percezione del tempo. La catena dei ricordi si è allungata e la memoria li raccoglie proponendoli continuamente al tempo presente che sembra restringersi e stare per finire da un momento all'altro.

Il poeta americano Carl Sandburg (1878-1967) fu molto attento e consapevole di questi momenti della vita. Cercò di affrontare il problema in un suo libro intitolato, "The People, Yes", pubblicato nel 1936. Era il periodo della "grande depressione", il crollo di Wall Street, una grave crisi economica e finanziaria che sconvolse l'economia mondiale e che ebbe forti ripercussioni nel decennio successivo.

Nel poema, lungo trecento pagine, il poeta voleva dare un aiuto alla gente comune, incitandoli a reagire, rinnovarsi e ricostruire. Attraverso il recupero di storie, leggende e miti percorre le praterie del suo sterminato Paese di adozione. Figlio di poveri ed incolti emigranti svedesi, già a tredici anni incominciò a lavorare, diventando una delle voci più importanti del cosiddetto gruppo di Chicago.

Si fece promotore di un rinnovamento della poesia nel senso di una diretta ricerca delle manifestazioni più autentiche della nuova realtà americana e di un linguaggio affrancato dagli schemi stilistici tradizionali, spoglio e quotidiano. La sintesi del suo lungo poema va vista in pochi versi del poema quando racconta la storia di un re che voleva una iscrizione sotto il suo nome in maniera da sfidare il passare del tempo. Ecco i versi che ho tradotto in maniera libera:

"And the king wanted an inscription
good for a thousand years and after
that to the end of the world?"

"E il re voleva una iscrizione
che durasse per migliaia di anni e più
sino alla fine del mondo?"

“Yes, precisely so.”
“Something so true and awful that no
matter what happened it would stand?”
“Yes, exactly that.”

"Si, esattamente".
" Qualcosa che fosse vera e terribile che
affrontasse qualunque cosa potesse accadere?"
"Si esattamente."

“Something no matter who spit on it or
Laughed at it there it would stand
And nothing would change it?”

"Qualcosa su cui anche sputarci
o riderci su senza che
nulla potesse farla cambiare?"

“Yes, that was what the king ordered
his wise men to write.”

"Si, questo ordinò il re
ordinò ai suoi saggi di fare."

“And what did they write?”
“Five words: This too shall pass away.”

"E cosa scrissero?
"Cinque parole: Anche questo dovrà passare."

Cinque semplici parole in un inglese biblico. Potranno accompagnarci nelle difficoltà del cammino nella valle della nostra vita. ( )
  AntonioGallo | Oct 9, 2019 |
The only Carl Sandburg book I've read so far, and my favorite book of poems. These are poems of the earth and the sky and the people, yes, who live and work and love and fight and die between the two. Sandburg is an American original, as is this book. (Note - I have since read other books of his; this is still my favorite). ( )
  burnit99 | Feb 18, 2007 |
keine Rezensionen | Rezension hinzufügen
Du musst dich einloggen, um "Wissenswertes" zu bearbeiten.
Weitere Hilfe gibt es auf der "Wissenswertes"-Hilfe-Seite.
Gebräuchlichster Titel
Die Informationen stammen von der englischen "Wissenswertes"-Seite. Ändern, um den Eintrag der eigenen Sprache anzupassen.
Originaltitel
Alternative Titel
Ursprüngliches Erscheinungsdatum
Figuren/Charaktere
Wichtige Schauplätze
Wichtige Ereignisse
Zugehörige Filme
Epigraph (Motto/Zitat)
Widmung
Erste Worte
Die Informationen stammen von der englischen "Wissenswertes"-Seite. Ändern, um den Eintrag der eigenen Sprache anzupassen.
From the four corners of the earth, from corners lashed in wind and bitten with rain and fire, from places where the winds begin and fogs are born with mist children, tall men from tall rocky slopes came and sleepy men from sleepy valleys, their women tall, their women sleepy, with bundles and belongings, with little ones babbling, "Where to now? what next?"
Zitate
Letzte Worte
Die Informationen stammen von der englischen "Wissenswertes"-Seite. Ändern, um den Eintrag der eigenen Sprache anzupassen.
(Zum Anzeigen anklicken. Warnung: Enthält möglicherweise Spoiler.)
Hinweis zur Identitätsklärung
Verlagslektoren
Werbezitate von
Originalsprache
Anerkannter DDC/MDS
Anerkannter LCC

Literaturhinweise zu diesem Werk aus externen Quellen.

Wikipedia auf Englisch

Keine

A long poem that makes brilliant use of the legends and myths, the tall tales and sayings of America. "If America has a folksinger today he is Carl Sandburg, a singer who comes out of the prairie soil... who can hand back to the people a creation that has scraps of their own insight, humor, and imagination" (Padraic Colum).

Keine Bibliotheksbeschreibungen gefunden.

Buchbeschreibung
Zusammenfassung in Haiku-Form

Nachlassbibliothek: Carl Sandburg

Carl Sandburg hat eine Nachlassbibliothek. Nachlassbibliotheken sind persönliche Bibliotheken von berühmten Lesern, die von LibraryThing-Mitgliedern aus der Legacy Libraries-Gruppe erfasst werden.

Schau Carl Sandburgdas Hinterlassenschaftsprofil an.

Schau dir Carl Sandburgs Autoren-Seite an.

Aktuelle Diskussionen

Keine

Beliebte Umschlagbilder

Gespeicherte Links

Bewertung

Durchschnitt: (4.14)
0.5
1
1.5
2
2.5
3 1
3.5
4 3
4.5 2
5 1

 

Über uns | Kontakt/Impressum | LibraryThing.com | Datenschutz/Nutzungsbedingungen | Hilfe/FAQs | Blog | LT-Shop | APIs | TinyCat | Nachlassbibliotheken | Vorab-Rezensenten | Wissenswertes | 206,590,934 Bücher! | Menüleiste: Immer sichtbar