StartseiteGruppenForumMehrZeitgeist
Web-Site durchsuchen
Diese Seite verwendet Cookies für unsere Dienste, zur Verbesserung unserer Leistungen, für Analytik und (falls Sie nicht eingeloggt sind) für Werbung. Indem Sie LibraryThing nutzen, erklären Sie dass Sie unsere Nutzungsbedingungen und Datenschutzrichtlinie gelesen und verstanden haben. Die Nutzung unserer Webseite und Dienste unterliegt diesen Richtlinien und Geschäftsbedingungen.

Ergebnisse von Google Books

Auf ein Miniaturbild klicken, um zu Google Books zu gelangen.

Lädt ...

Itaca: eroi, donne, potere tra vendetta e diritto (2002)

von Eva Cantarella

MitgliederRezensionenBeliebtheitDurchschnittliche BewertungDiskussionen
422601,419 (3.14)Keine
Ai racconti confluiti nei poemi omerici era affidato il compito di trasmettere di generazione in generazione il patrimonio culturale dei greci. Le istituzioni religiose, i valori, i meccanismi del controllo sociale, la vita familiare che l'Iliade e l'Odissea mettono in scena sono quelli di una societ© realmente esistita, e l'Itaca di cui questo libro si occupa ©· una piccola citt© greca che tra il nono e l'ottavo secolo a.C. sta assumendo i caratteri della polis. Il volume illustra le caratteristiche di questa citt© , le sue organizzazioni politiche, i meccanismi sociali, le sanzioni, la nascita delle istituzioni giuridiche, il rapporto tra pubblico e privato, le credenze religiose dei suoi abitanti, in altre parole la loro vita e la loro mentalit© .… (mehr)
Keine
Lädt ...

Melde dich bei LibraryThing an um herauszufinden, ob du dieses Buch mögen würdest.

Keine aktuelle Diskussion zu diesem Buch.

Terzo libro di Eva Cantarella che leggo, l'ho trovato meno appassionante di L'amore è un dio e Dammi mille baci. Mi è sembrato meno brioso e più a classica lezione di letteratura greca.

Forse è stata colpa anche dell'ebook, che non era fatto tanto bene: titoli e contenuto erano indistinguibili se non per il testo accapo. Non proprio il massimo della chiarezza: almeno un grassetto ci sarebbe stato bene. Anche la traslitterazione dal greco delle varie parole è senza corsivo o virgolette, altro elemento che non favorisce la chiarezza.

Resta, comunque, un buon libro divulgativo se si vuole approfondire la conoscenza della società greca descritta nei poemi omerici, in particolare nell'Odissea. ( )
  lasiepedimore | Sep 12, 2023 |
Ai racconti confluiti nei poemi omerici era affidato il compito di trasmettere di generazione in generazione il patrimonio culturale dei greci. Le istituzioni religiose, i valori, i meccanismi del controllo sociale, la vita familiare che l'Iliade e l'Odissea mettono in scena sono quelli di una società realmente esistita, e l'Itaca di cui questo libro si occupa è una piccola città greca che tra il nono e l'ottavo secolo a.C. sta assumendo i caratteri della polis. Il volume illustra le caratteristiche di questa città, le sue organizzazioni politiche, i meccanismi sociali, le sanzioni, la nascita delle istituzioni giuridiche, il rapporto tra pubblico e privato, le credenze religiose dei suoi abitanti, in altre parole la loro vita e la loro mentalità.

L'Odissea è il viaggio di Ulisse, ma è anche la storia di Itaca: un'isola che attende il ritorno del suo re. I poemi omerici, come è noto, cantano il passato remoto degli Achei ma riflettono nel contempo i costumi e la mentalità di una società più recente, in un momento di evoluzione. Eva Cantarella, docente di Diritto greco antico, ha scelto Itaca, con le sue embrionali istituzioni, per illustrare come una comunità greca, in un lento processo svoltosi tra il X e l'VIII secolo a.C., si appresti a divenire una polis. Lungo le affascinanti pagine del testo si dipana un racconto a trittico, scandito dall'assenza del re, dal suo viaggio di ritorno - che lo porta a conoscere civiltà diverse e mondi di barbarie -, e dal rientro in patria. Itaca senza Ulisse è preda della hybris del più forte; il ritorno del re segna la nascita di un ordine nuovo, in cui si colgono le tracce delle prime regole giuridiche del mondo occidentale. Nella riconquista dei due poteri, quello privato dell'ambito domestico e quello pubblico, entrambi insidiati dai pretendenti di Penelope, la forza di Ulisse diviene, da strumento di affermazione dell'onore individuale, mezzo per il mantenimento di un ordine comunitario. Densa di significato è anche la figura di Penelope, in cui si fondono, non senza contraddizioni, l'immagine della sposa fedele e lo stereotipo della donna greca, ambigua, se non infida, e certo non completamente ostile ai suoi cento e otto pretendenti.

Elisabetta Berardi ( )
  MareMagnum | Feb 28, 2008 |
keine Rezensionen | Rezension hinzufügen

Gehört zu Verlagsreihen

Du musst dich einloggen, um "Wissenswertes" zu bearbeiten.
Weitere Hilfe gibt es auf der "Wissenswertes"-Hilfe-Seite.
Gebräuchlichster Titel
Originaltitel
Alternative Titel
Ursprüngliches Erscheinungsdatum
Figuren/Charaktere
Wichtige Schauplätze
Wichtige Ereignisse
Die Informationen stammen von der englischen "Wissenswertes"-Seite. Ändern, um den Eintrag der eigenen Sprache anzupassen.
Zugehörige Filme
Epigraph (Motto/Zitat)
Widmung
Erste Worte
Zitate
Letzte Worte
Hinweis zur Identitätsklärung
Verlagslektoren
Werbezitate von
Originalsprache
Die Informationen stammen von der englischen "Wissenswertes"-Seite. Ändern, um den Eintrag der eigenen Sprache anzupassen.
Anerkannter DDC/MDS
Anerkannter LCC

Literaturhinweise zu diesem Werk aus externen Quellen.

Wikipedia auf Englisch

Keine

Ai racconti confluiti nei poemi omerici era affidato il compito di trasmettere di generazione in generazione il patrimonio culturale dei greci. Le istituzioni religiose, i valori, i meccanismi del controllo sociale, la vita familiare che l'Iliade e l'Odissea mettono in scena sono quelli di una societ© realmente esistita, e l'Itaca di cui questo libro si occupa ©· una piccola citt© greca che tra il nono e l'ottavo secolo a.C. sta assumendo i caratteri della polis. Il volume illustra le caratteristiche di questa citt© , le sue organizzazioni politiche, i meccanismi sociali, le sanzioni, la nascita delle istituzioni giuridiche, il rapporto tra pubblico e privato, le credenze religiose dei suoi abitanti, in altre parole la loro vita e la loro mentalit© .

Keine Bibliotheksbeschreibungen gefunden.

Buchbeschreibung
Zusammenfassung in Haiku-Form

Aktuelle Diskussionen

Keine

Beliebte Umschlagbilder

Gespeicherte Links

Bewertung

Durchschnitt: (3.14)
0.5
1
1.5
2
2.5 1
3 4
3.5 1
4 1
4.5
5

Bist das du?

Werde ein LibraryThing-Autor.

 

Über uns | Kontakt/Impressum | LibraryThing.com | Datenschutz/Nutzungsbedingungen | Hilfe/FAQs | Blog | LT-Shop | APIs | TinyCat | Nachlassbibliotheken | Vorab-Rezensenten | Wissenswertes | 206,565,405 Bücher! | Menüleiste: Immer sichtbar