StartseiteGruppenForumMehrZeitgeist
Web-Site durchsuchen
Diese Seite verwendet Cookies für unsere Dienste, zur Verbesserung unserer Leistungen, für Analytik und (falls Sie nicht eingeloggt sind) für Werbung. Indem Sie LibraryThing nutzen, erklären Sie dass Sie unsere Nutzungsbedingungen und Datenschutzrichtlinie gelesen und verstanden haben. Die Nutzung unserer Webseite und Dienste unterliegt diesen Richtlinien und Geschäftsbedingungen.

Ergebnisse von Google Books

Auf ein Miniaturbild klicken, um zu Google Books zu gelangen.

Lädt ...

Il taglio del bosco (1950)

von Carlo Cassola

MitgliederRezensionenBeliebtheitDurchschnittliche BewertungDiskussionen
1095252,544 (3.65)Keine
Keine
Lädt ...

Melde dich bei LibraryThing an um herauszufinden, ob du dieses Buch mögen würdest.

Keine aktuelle Diskussion zu diesem Buch.

Un romanzo breve e asciutto, ma con un crescendo emotivo che alla fine quasi ci spiazza per la sua intensità.
La trama è scarna fino all'essenziale: il taglialegna Guglielmo parte insieme a 4 lavoranti per disboscare una foresta della Maremma, un lavoro duro che li terrà lontani da casa cinque mesi; è tutto qui, la storia si dipana con un ritmo lento e cadenzato che scandisce le giornate sempre uguali dei nostri protagonisti, alle prese con la fatica e le intemperie. Nel caso di Guglielmo però il tormento più grande saranno i suoi pensieri: infatti all'inizio ci viene detto quasi di sfuggita che è vedovo da poco, ma andando avanti a leggere scopriamo che questo lutto lo ha segnato in profondità e che la vita quasi ascetica dei boscaioli è in fondo una metafora dell'autore per indicare la solitudine e il senso di isolamento che prova chi ha perso qualcuno che amava.
Racconto interessante che affronta un tema abusato come quello della perdita da una prospettiva originale; peccato che sia un po' troppo stringato per lasciare il segno, sia come lunghezza che come stile. ( )
  Lilirose_ | Sep 13, 2021 |
853.914 CAS
  ScarpaOderzo | Apr 13, 2020 |
Difficile nell'era dell'IPAD capire il valore di quest'opera si rischia di essere passatisti....W i passatisti
Amo la periferia più della città. Amo tutte le cose che stanno ai margini. Carlo Cassola
A Cassola vorrei dare 5 stelle ma non ce l'ho fatta non è all'altezza della ragazza di bube. E' un libro sulla compagnia sui legami e non sapevo che fosse legato ad un evento biografico.
http://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Cassola
Il 1949 è per lo scrittore un anno di forte crisi umana e letteraria. Muore la moglie e Cassola mette in discussione la poetica esistenziale sulla quale aveva basato, fino a quel momento, il suo lavoro di scrittore. Nasce, dal suo dolore e dai suoi ripensamenti letterari, un nuovo modo di scrivere che sfocerà in uno tra i suoi testi più validi Il taglio del bosco.
http://www.atuttascuola.it/relazioni/taglio_del_bosco.htm
La sofferenza a rimanere in famiglia senza la moglie. La compagnia degli altri boscaioli. Novelle, "stregoneria"
http://www.italica.rai.it/argomenti/grandi_narratori_900/cassola/tagliodelbosco....
http://spazioinwind.libero.it/letteraturait/opere/cassola01.htm
Ritenuto «uno dei pezzi più sapienti della narrativa degli anni Cinquanta» (Giacinto Spagnoletti)
è caratterizzato da una prosa estremamente sobria, liberata dalla letterarietà, con cui l'autore esprime il suo lamento rassegnato per la condizione dell'uomo.
Pag 58 il lavoro aveva sopperito alla mancanza di compagnia.
Pag 65 Carbonaio mestiere difficile
Pag 66 Era molto meglio non sentire nulla o non avere nessuno.
Pag 69 Solo il lavoro allontana i pensieri che tormentano
Pag 72 I pisani fanno lavorare anche le donne che miseri per Guglielmo ma ancora più misero è chi una donna non ce l'ha.
Pag 81 Dove stanno tagliando era stato ucciso un brigante.
Pag 85 I geloni sono un disonore per i boscaioli.
Pag 86 pensieri tronchi :-)
Pag 89 Verso il dipendente che ha la moglie da cui tornare Guglielmo pensa che gli ha rubato qualcosa.
Pag 94 L'uomo il carbonaio ha destino simile a Guglielmo è orgoglioso della dura vita che faceva.
Pag 95 Non c'è nessuno che mi aspetti a casa cerco di non pensarci ma non penso ad altro.
Pag 96 C'erano anche in altri pianeti lavoro, sofferenza, morte, dolore?
ROSA GAGLIARDI
Pag 108 Pigionali
Solitudine uomo e solitudine donna
Eccitazione per la festa del ballo
Pag 119 La parola non era adeguata. Non aveva mai provato nulla di simile. In lei non c'era soltanto contentezza per essere guarita: chi no. C'era ...la felicità. Ecco la parola (guardare in un campo le pecore).
Pag 123-127 Due ragazzi in spiaggia gioco della Bazzica
Pag 128 Non matrimoni combinati, ma farsi guidare
Pag 132 Il libeccio dura dispari
Pag 137 Non bisogna fissarsi sulle disgrazie. Tutto può succedere.
Pag 144 Ogni avvenimento straordinaria importanza.
Pag 162 Assaporò il silenzio che plegnava intorno
Pag 164 Le è partita la COMPAGNIA ( )
  AlbyVintage | Jun 5, 2012 |
Un uomo distrutto dal dolore, un taglialegna, costretto a reprimere la sofferenza per non essere sopraffatto, ricerca lo svago nel suo stesso lavoro, lontano da casa e dai suoi affetti sopravvisute (la sorella, le due figliolette).
Il bosco è il luogo dell’interiorità, il lavoro è la distrazione dal dolore. Ma è evidente che tutto questo non possa bastare. Guglielmo, il protagonista, non può ricevere conforto, né può essere aiutato. I suoi colleghi sono uomini dai drammi interiori pari o superiori al suo. La quotidianetà (i racconti intorno al fuoco, le partite di carte, le diatribe sul tabacco e sulle sigarette) non sono una sufficiente distrazione. La ricerca di ricordi meno dolorosi, la vita militare, la prima guerra mondiale, non sono espedienti che possano portare gioia.
Il bosco quindi non è il luogo del sollievo. La natura non è nemmeno accennata. E’ solo una metafora dell’isolamento interiore del protagonista.
Nemmeno il ritorno a casa potrà in fondo chiudere il cerchio.
Cassola è un abile pittore, onesto artigiano, che costruisce una vicenda che si costruisce su affreschi di quotidianetà. Il racconto non ha una vera e propria storia ma è piuttosto un collage di situazioni e sensazioni, ritratte con essenzialità e asciutezza. ( )
  Zeruhur | May 26, 2012 |
Un uomo distrutto dal dolore, un taglialegna, costretto a reprimere la sofferenza per non essere sopraffatto, ricerca lo svago nel suo stesso lavoro, lontano da casa e dai suoi affetti sopravvisute (la sorella, le due figliolette).
Il bosco è il luogo dell’interiorità, il lavoro è la distrazione dal dolore. Ma è evidente che tutto questo non possa bastare. Guglielmo, il protagonista, non può ricevere conforto, né può essere aiutato. I suoi colleghi sono uomini dai drammi interiori pari o superiori al suo. La quotidianetà (i racconti intorno al fuoco, le partite di carte, le diatribe sul tabacco e sulle sigarette) non sono una sufficiente distrazione. La ricerca di ricordi meno dolorosi, la vita militare, la prima guerra mondiale, non sono espedienti che possano portare gioia.
Il bosco quindi non è il luogo del sollievo. La natura non è nemmeno accennata. E’ solo una metafora dell’isolamento interiore del protagonista.
Nemmeno il ritorno a casa potrà in fondo chiudere il cerchio.
Cassola è un abile pittore, onesto artigiano, che costruisce una vicenda che si costruisce su affreschi di quotidianetà. Il racconto non ha una vera e propria storia ma è piuttosto un collage di situazioni e sensazioni, ritratte con essenzialità e asciutezza. ( )
  Zeruhur | May 26, 2012 |
keine Rezensionen | Rezension hinzufügen

Gehört zu Verlagsreihen

Du musst dich einloggen, um "Wissenswertes" zu bearbeiten.
Weitere Hilfe gibt es auf der "Wissenswertes"-Hilfe-Seite.
Gebräuchlichster Titel
Die Informationen sind von der italienischen Wissenswertes-Seite. Ändern, um den Eintrag der eigenen Sprache anzupassen.
Originaltitel
Alternative Titel
Ursprüngliches Erscheinungsdatum
Figuren/Charaktere
Die Informationen sind von der italienischen Wissenswertes-Seite. Ändern, um den Eintrag der eigenen Sprache anzupassen.
Wichtige Schauplätze
Die Informationen sind von der italienischen Wissenswertes-Seite. Ändern, um den Eintrag der eigenen Sprache anzupassen.
Wichtige Ereignisse
Zugehörige Filme
Epigraph (Motto/Zitat)
Widmung
Erste Worte
Die Informationen sind von der italienischen Wissenswertes-Seite. Ändern, um den Eintrag der eigenen Sprache anzupassen.
Dopo Montecerboli i viaggiatori si ridussero a cinque: un giovanotto, un uomo, due donne e un bimbo.
Zitate
Letzte Worte
Die Informationen sind von der italienischen Wissenswertes-Seite. Ändern, um den Eintrag der eigenen Sprache anzupassen.
(Zum Anzeigen anklicken. Warnung: Enthält möglicherweise Spoiler.)
Hinweis zur Identitätsklärung
Verlagslektoren
Werbezitate von
Originalsprache
Die Informationen sind von der italienischen Wissenswertes-Seite. Ändern, um den Eintrag der eigenen Sprache anzupassen.
Anerkannter DDC/MDS
Anerkannter LCC

Literaturhinweise zu diesem Werk aus externen Quellen.

Wikipedia auf Englisch

Keine

Keine Bibliotheksbeschreibungen gefunden.

Buchbeschreibung
Zusammenfassung in Haiku-Form

Aktuelle Diskussionen

Keine

Beliebte Umschlagbilder

Gespeicherte Links

Bewertung

Durchschnitt: (3.65)
0.5
1
1.5 1
2 1
2.5
3 7
3.5 1
4 1
4.5
5 6

Bist das du?

Werde ein LibraryThing-Autor.

 

Über uns | Kontakt/Impressum | LibraryThing.com | Datenschutz/Nutzungsbedingungen | Hilfe/FAQs | Blog | LT-Shop | APIs | TinyCat | Nachlassbibliotheken | Vorab-Rezensenten | Wissenswertes | 206,830,888 Bücher! | Menüleiste: Immer sichtbar