StartseiteGruppenForumMehrZeitgeist
Web-Site durchsuchen
Diese Seite verwendet Cookies für unsere Dienste, zur Verbesserung unserer Leistungen, für Analytik und (falls Sie nicht eingeloggt sind) für Werbung. Indem Sie LibraryThing nutzen, erklären Sie dass Sie unsere Nutzungsbedingungen und Datenschutzrichtlinie gelesen und verstanden haben. Die Nutzung unserer Webseite und Dienste unterliegt diesen Richtlinien und Geschäftsbedingungen.

Ergebnisse von Google Books

Auf ein Miniaturbild klicken, um zu Google Books zu gelangen.

Lädt ...

Mussolini il fascista vol. 2 - L'organizzazione dello Stato fascista (1925-1929) (1968)

von Renzo De Felice

MitgliederRezensionenBeliebtheitDurchschnittliche BewertungDiskussionen
354703,080 (4)Keine
Keine
Lädt ...

Melde dich bei LibraryThing an um herauszufinden, ob du dieses Buch mögen würdest.

Keine aktuelle Diskussion zu diesem Buch.

Dopo "Il rivoluzionario" e il primo tomo del "Fascista" dedicato alla Conquista del potere, questo volume, pubblicato per la prima volta nel 1968, affronta il problema dell'organizzazione del nuovo Stato totalitario negli anni immediatamente successivi alla crisi aperta dal delitto Matteotti. Accanto a una serie di problemi chiave, come quelli relativi alla soppressione delle ultime vestigia del regime liberale, l'autore estende la sua analisi ad altri aspetti economico-sociali e politici, come l'inserimento dei sindacati fascisti nel regime, la genesi della Carta del lavoro, le disposizioni sulla stampa, conferendo all'opera il carattere di una storia generale del fascismo nella sua multiforme realtà. (fonte: ibs)
  MemorialeSardoShoah | May 17, 2020 |
Dallo State liberale alla dittatura, la soppressione dei partiti d'opposizione, le premesse economiche e sociali del regime, la prima strutturazione dello Stato fascista, la Conciliazione e il « plebiscito» del 24 marzo 1929. Dopo II rivoluzionario e il primo tomo del Fascista dedicato alla Conquista del potere, questo volume, gia pubblicato nel 1968, affronta il problema dell'organizzazione del nuovo Srato totalitario negli anni immediatamente successivi alla crisi aperta dal delitto Matteotti. Accanto a una serie di problerni-chiave, come quelli relativi alla soppressione delle ultime vestigia del regime liberale, l'autore estende la sua analisi ad altri aspetti economico-sociali e politici, come l'inserimento dei sindacati fascisti nel regime , la genesi della Carta del lavoro, le disposizioni sulla stampa, conferendo all'opera il carattere di una storia generale del fascismo nella sua multiforme realtà . ( )
  BiblioLorenzoLodi | Feb 10, 2017 |
Il terzo tomo della monumentale biografia che Renzo De Felice sta dedicando a Mussolini copre gli anni 1925-1929 e affronta il problema della organizzazione dello Stato fascista negli anni immediatamente successivi alla crisi aperta dal delitto Matteotti. Fondandosi -al solito -su una vastissima documentazione in buona parte inedita o poco nota, frutto di lunghe ricerche all' Archivio Centrale dello Stato e in archivi privati, questo nuovo volume di De Felice affronta tutta una serie di problemi-chiave, come quelli relativi alla soppressione delle ultime vestigia del regime liberale, alla emanazione delle «leggi fascistissime», ai nuovi indirizzi della politica economica fascista e alla Conciliazione. De Felice estende poi la sua analisi ad altri aspetti sin qui poco studiati, come quello della trasformazione del partito fascista e della politica di Mussolini verso di esso, e quello dell'inserimento dei sindacati fascisti nel regime. Pur nei limiti rigorosi di una biografia di Mussolini, con questo volume l'opera di De Felice viene assumendo sempre più il carattere di una storia del fascismo e della sua multiforme realtà. I lettori e gli studiosi che, in Italia e all'estero, hanno apprezzato e hanno vivacemente discusso i primi due volumi dell'opera, troveranno in queste pagine ampia materia per confermare i loro giudizi e per valutarne l'importanza storiografica e il significato culturale. ( )
  BiblioLorenzoLodi | May 14, 2014 |
Dallo Stato liberale alla dittatura, la soppressione dei partiti d'opposizione, le premesse economiche e sociali del regime, la prima strutturazione dello Stato fascista, la Conciliazione e il "plebiscito" del 24 marzo 1929. Dopo Il rivoluzionario e il primo tomo del Fascista dedicato alla Conquista del potere, questo volume, già pubblicato nel 1968, affronta il problema dell'organizzazione del Nuovo Stato totalitario negli anni immediatamente successivi alla crisi aperta dal delitto Matteotti. Accanto a una serie di problemi-chiave, come quelli relativi alla soppressione delle ultime vestigia del regime liberale, l'autore estende la sua analisi ad altri aspetti economico-sociali e politici, come l'inserimento dei sindacati fascisti nel regime, la genesi della Carta del lavoro, le disposizioni sulla stampa, conferendo all'opera il carattere di una storia generale del fascismo nella sua multiforme realtà. ( )
  MareMagnum | May 8, 2006 |
keine Rezensionen | Rezension hinzufügen
Du musst dich einloggen, um "Wissenswertes" zu bearbeiten.
Weitere Hilfe gibt es auf der "Wissenswertes"-Hilfe-Seite.
Gebräuchlichster Titel
Die Informationen sind von der italienischen Wissenswertes-Seite. Ändern, um den Eintrag der eigenen Sprache anzupassen.
Originaltitel
Alternative Titel
Ursprüngliches Erscheinungsdatum
Figuren/Charaktere
Die Informationen sind von der italienischen Wissenswertes-Seite. Ändern, um den Eintrag der eigenen Sprache anzupassen.
Wichtige Schauplätze
Die Informationen sind von der italienischen Wissenswertes-Seite. Ändern, um den Eintrag der eigenen Sprache anzupassen.
Wichtige Ereignisse
Die Informationen sind von der italienischen Wissenswertes-Seite. Ändern, um den Eintrag der eigenen Sprache anzupassen.
Zugehörige Filme
Epigraph (Motto/Zitat)
Widmung
Erste Worte
Die Informationen sind von der italienischen Wissenswertes-Seite. Ändern, um den Eintrag der eigenen Sprache anzupassen.
Per chi ripercorra oggi le vicende italiane tra le due guerre mondiali, risulta chiarissimo come il 3 gennaio 1925 la lotta politica e con essa la nostra stessa storia nazionale entrarono in una nuova fase.
Zitate
Letzte Worte
Die Informationen sind von der italienischen Wissenswertes-Seite. Ändern, um den Eintrag der eigenen Sprache anzupassen.
(Zum Anzeigen anklicken. Warnung: Enthält möglicherweise Spoiler.)
Hinweis zur Identitätsklärung
Verlagslektoren
Werbezitate von
Originalsprache
Die Informationen sind von der italienischen Wissenswertes-Seite. Ändern, um den Eintrag der eigenen Sprache anzupassen.
Anerkannter DDC/MDS
Anerkannter LCC

Literaturhinweise zu diesem Werk aus externen Quellen.

Wikipedia auf Englisch

Keine

Keine Bibliotheksbeschreibungen gefunden.

Buchbeschreibung
Zusammenfassung in Haiku-Form

Aktuelle Diskussionen

Keine

Beliebte Umschlagbilder

Gespeicherte Links

Bewertung

Durchschnitt: (4)
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5 2
4 3
4.5
5 1

Bist das du?

Werde ein LibraryThing-Autor.

 

Über uns | Kontakt/Impressum | LibraryThing.com | Datenschutz/Nutzungsbedingungen | Hilfe/FAQs | Blog | LT-Shop | APIs | TinyCat | Nachlassbibliotheken | Vorab-Rezensenten | Wissenswertes | 206,776,117 Bücher! | Menüleiste: Immer sichtbar