StartseiteGruppenForumMehrZeitgeist
Web-Site durchsuchen
Diese Seite verwendet Cookies für unsere Dienste, zur Verbesserung unserer Leistungen, für Analytik und (falls Sie nicht eingeloggt sind) für Werbung. Indem Sie LibraryThing nutzen, erklären Sie dass Sie unsere Nutzungsbedingungen und Datenschutzrichtlinie gelesen und verstanden haben. Die Nutzung unserer Webseite und Dienste unterliegt diesen Richtlinien und Geschäftsbedingungen.

Ergebnisse von Google Books

Auf ein Miniaturbild klicken, um zu Google Books zu gelangen.

Lädt ...

L'amore è un dio. Il sesso e la polis

von Eva Cantarella

MitgliederRezensionenBeliebtheitDurchschnittliche BewertungDiskussionen
432590,306 (3.86)Keine
"L'amore. Cominciamo da qui, parliamo d'amore. Ma per farlo dobbiamo ricordare che anche i sentimenti hanno una storia. Tutto cambia nel tempo, persino questo sentimento che una retorica tanto facile quanto ingannevole ci spinge a considerare immutabile. Dimentichiamo allora la concezione romantica e cerchiamo di capire che cos'era l'amore per i greci, cerchiamo, addentrandoci in un mondo lontano, di cogliere i diversi volti di quell'amore. Innanzitutto, per i greci l'amore era un dio di nome Eros. Un dio armato, che con il proprio arco scoccava frecce spesso mortali. Chi ne veniva colpito non aveva scampo: si innamorava. Ma Eros non era solo sentimento, era anche desiderio sessuale...".… (mehr)
Keine
Lädt ...

Melde dich bei LibraryThing an um herauszufinden, ob du dieses Buch mögen würdest.

Keine aktuelle Diskussion zu diesem Buch.

Come per Dammi mille baci (che in realtà andrebbe letto dopo L'amore è un dio, visto che tratta dell'antica Roma), il maggiore difetto di questo libretto è lo scarso approfondimento. È vero che è stato scritto per avvicinare i profani alla classicità partendo da un punto di vista insolito, ma penso che qualche dettaglio in più avrebbe giovato.

Per il resto niente da eccepire di fronte alla competenza dell'autrice e al suo stile accattivante che racconta con freschezza i miti e spiega con semplicità cosa fosse l'amore in quel mondo lontano – e non solo temporalmente. ( )
  lasiepedimore | Aug 30, 2023 |
Come con il suo omologo "Dammi mille baci: veri uomini e vere donne nell'antica Roma" (http://www.librarything.com/work/8431865/book/46082706), Cantarella sintetizza e descrive, con un notevole rigore scientifico ma anche molto piacevolmente, gli atteggiamenti ed i comportamenti sessuali nell'antica Grecia: dalle mille avventure mitologiche, più o meno disdicevoli, degli Dei tutti alla vita quotidiana di Pericle (e Aspasia), di Socrate e della gente comune. A parte l'omosessualità (maschile) e la pederastìa (sempre maschile) già note, è interessante il ruolo della prostituzione femminile (quella maschile era assolutamente vietata) attuata dalle etere (hetairai, letteralmente "compagne" da non confondere con le pornai, prostitute da strada o da bordello) che venivano affittare non solo per un rapporto sessuale occasionale ma per accompagnare gli uomini nelle occasioni sociali alle quali le mogli non erano ammesse, in particolare ai famosi banchetti durante i quali si mangiava, si beveva e si discuteva di filosofia, di politica e di amore, e ci si concedevano anche alcuni piaceri sessuali. Per svolgere bene il proprio lavoro, le etere avevano una certa educazione ed erano perfettamente in grado di partecipare alla conversazione. Roba "di classe" che, per questo, pur essendo prostitute, non erano circondate dall'assoluto disprezzo che investiva invece le pornai. Escort, cioè. Nulla di nuovo sotto il sole.
Una di loro divenne così famosa ed apprezzata che ancora oggi se ne ricorda il nome: Frine, immortalata da Apelle e da Prassitele ma anche impersonata da Gina Lollobrigida nel film Altri Tempi di Alessandro Blasetti (1951), con Vittorio De Sica, rimasto celebre soprattutto perché Vittorio De Sica, nei panni di un avvocato difensore delle prosperose grazie di una popolana, coniò il termine maggiorata fisica che segnerà di fatto un'epoca e sarà molto utilizzato per tutti gli anni cinquanta e per buona parte degli anni sessanta. ( )
  ddejaco | Mar 11, 2010 |
keine Rezensionen | Rezension hinzufügen
Du musst dich einloggen, um "Wissenswertes" zu bearbeiten.
Weitere Hilfe gibt es auf der "Wissenswertes"-Hilfe-Seite.
Gebräuchlichster Titel
Die Informationen sind von der italienischen Wissenswertes-Seite. Ändern, um den Eintrag der eigenen Sprache anzupassen.
Originaltitel
Alternative Titel
Ursprüngliches Erscheinungsdatum
Figuren/Charaktere
Wichtige Schauplätze
Wichtige Ereignisse
Zugehörige Filme
Epigraph (Motto/Zitat)
Widmung
Erste Worte
Zitate
Letzte Worte
Hinweis zur Identitätsklärung
Verlagslektoren
Werbezitate von
Originalsprache
Anerkannter DDC/MDS
Anerkannter LCC

Literaturhinweise zu diesem Werk aus externen Quellen.

Wikipedia auf Englisch

Keine

"L'amore. Cominciamo da qui, parliamo d'amore. Ma per farlo dobbiamo ricordare che anche i sentimenti hanno una storia. Tutto cambia nel tempo, persino questo sentimento che una retorica tanto facile quanto ingannevole ci spinge a considerare immutabile. Dimentichiamo allora la concezione romantica e cerchiamo di capire che cos'era l'amore per i greci, cerchiamo, addentrandoci in un mondo lontano, di cogliere i diversi volti di quell'amore. Innanzitutto, per i greci l'amore era un dio di nome Eros. Un dio armato, che con il proprio arco scoccava frecce spesso mortali. Chi ne veniva colpito non aveva scampo: si innamorava. Ma Eros non era solo sentimento, era anche desiderio sessuale...".

Keine Bibliotheksbeschreibungen gefunden.

Buchbeschreibung
Zusammenfassung in Haiku-Form

Aktuelle Diskussionen

Keine

Beliebte Umschlagbilder

Gespeicherte Links

Bewertung

Durchschnitt: (3.86)
0.5
1
1.5
2
2.5
3 3
3.5
4 2
4.5
5 2

Bist das du?

Werde ein LibraryThing-Autor.

 

Über uns | Kontakt/Impressum | LibraryThing.com | Datenschutz/Nutzungsbedingungen | Hilfe/FAQs | Blog | LT-Shop | APIs | TinyCat | Nachlassbibliotheken | Vorab-Rezensenten | Wissenswertes | 206,723,787 Bücher! | Menüleiste: Immer sichtbar