StartseiteGruppenForumMehrZeitgeist
Web-Site durchsuchen
Diese Seite verwendet Cookies für unsere Dienste, zur Verbesserung unserer Leistungen, für Analytik und (falls Sie nicht eingeloggt sind) für Werbung. Indem Sie LibraryThing nutzen, erklären Sie dass Sie unsere Nutzungsbedingungen und Datenschutzrichtlinie gelesen und verstanden haben. Die Nutzung unserer Webseite und Dienste unterliegt diesen Richtlinien und Geschäftsbedingungen.

Ergebnisse von Google Books

Auf ein Miniaturbild klicken, um zu Google Books zu gelangen.

Lädt ...

Storia d'Italia nel periodo fascista (1956)

von Luigi Salvatorelli, Giovanni Mira

MitgliederRezensionenBeliebtheitDurchschnittliche BewertungDiskussionen
311776,399 (3.13)Keine
Keine
Lädt ...

Melde dich bei LibraryThing an um herauszufinden, ob du dieses Buch mögen würdest.

Keine aktuelle Diskussion zu diesem Buch.

Questa sesta edizione della "Storia d 'Italia nel periodo fascista" è stata interamente riveduta, aggiornata allo stato ultimo della documentazione e della critica, aumentata organicamente nei dati di fatto e approfondita nella interpretazione storica. Tale lavoro è stato particolarmente intenso e fruttuoso nei tre capitoli iniziali, e nella parte ultima, dal principio del 1943, in poi.

Questa storia dell'Italia nel periodo fascista espone e illustra, sulla base di una larga e sicura documentazione, le vicende del nost ro paese dal primo dopoguerra sino alla caduta del regime mussoliniano: è innanzitutto, una storiadi fatti,diuomini,di cose, suscettibile d'interessare una vasta cerchia di lettori e, insieme, di servire di strumento di studio e di consultazione. Un'opera che all'eccezionale ricchezza dell'informazione e alla perfetta padronanza della materia congiunge la sicurezza dell'impegno storico e del giudizio critico; e che, per lo spirito che la anima, potrà efficacemente servire anche come strumento di formazione della coscienza politica delle nuove generazioni.
Essa prende le mosse dall'indomani stesso di Vittorio Veneto per mostrare in atto, attraverso una lunga e penetrante analisi, nell'Italia del dopogu erra, il graduale sviluppo di quella crisi politico-sociale già iniziatasi prima della guerra con la rottura della collaborazione tra democrazia liberale e socialismo, il risorgere in forme nuove (aggressive e demagogiche) delle correnti reazionarie e, soprattutto, quella commissione di rivoluzionarismo mussoliniano e di nazionalismo, manifestatasi primamente nella lotta interventista, attraverso la quale in quella che fu detta l'ultima guerra del Risorgimento era già penetrato il virus dell'Anti-risorgimento, dell'antidemocrazia e dell'imperialismo. E ci fa vedere come da tale crisi abbia tratto alimento, - col favore delle contraddizioni e delle incertezze della classe politica liberale, del patriottismo apolitico di vasti strati dell'opinione (specie piccolo-borghese) e della paura del «bolscevismo » (e dello stesso socialismo ), - sfruttando i piii svariati sentimenti e interessi, utilizzando le più impensate complicità, assumendo via via nuove forme e aspetti, alternando la corruzione alla violenza, le promesse di « normalizzazione » al linguaggio pseudorivoluzionario, il fascismo. Movimento di « reazione sovversiva » (come lo qualificò sin da allora il Salvatorelli), che, sotto colore di rinnovare ed esaltare i valori nazionali e l'autorità dello Stato, rinnegava di fatto i principi in cui aveva il proprio fondamento storico e ideale la nuova Italia: e, in primo luogo, l'eredità risorgimentale. E il cui avvento al potere segnava l'inizio, per il nostro paese, di un lungo periodo d'involuzione destinato a condurlo a una catastrofe senza precedenti. Nell'ampia ed equilibrata ricostruzione del Salvatorelli e del Mira largo posto tengono -insieme alla minuta ricostruzione del regime e delle sue vicende -l'analisi della contemporanea evoluzione della situazione internazionale e la storia, interna ed esterna, di quella resistenza antifascista, la quale mentre riscattava col suo generoso impegno gli errori e le colpe della vecchia classe dirigente, poneva di fatto, le premesse storico-politiche della futura guerra di liberazione.
Ne esce cosi un quadro organico e compiuto, mirabile per chiarezza di linee e ricchezza di particolari, della vita d'Italia nel venticinquennio, considerata in tutti i suoi molteplici aspetti e vista sempre nel quadro più vasto della storia europea e mondiale. ( )
  BiblioLorenzoLodi | Nov 8, 2014 |
keine Rezensionen | Rezension hinzufügen

» Andere Autoren hinzufügen

AutorennameRolleArt des AutorsWerk?Status
Luigi SalvatorelliHauptautoralle Ausgabenberechnet
Mira, GiovanniHauptautoralle Ausgabenbestätigt
Du musst dich einloggen, um "Wissenswertes" zu bearbeiten.
Weitere Hilfe gibt es auf der "Wissenswertes"-Hilfe-Seite.
Gebräuchlichster Titel
Die Informationen sind von der italienischen Wissenswertes-Seite. Ändern, um den Eintrag der eigenen Sprache anzupassen.
Originaltitel
Alternative Titel
Ursprüngliches Erscheinungsdatum
Figuren/Charaktere
Wichtige Schauplätze
Wichtige Ereignisse
Zugehörige Filme
Epigraph (Motto/Zitat)
Widmung
Erste Worte
Die Informationen sind von der italienischen Wissenswertes-Seite. Ändern, um den Eintrag der eigenen Sprache anzupassen.
Allorché la Camera italiana si riaprì il 20 settembre 1918, la grande guerra era terminata su tutti i campi con la piena vittoria dlle "potenze alleate e associate".
Zitate
Letzte Worte
Die Informationen sind von der italienischen Wissenswertes-Seite. Ändern, um den Eintrag der eigenen Sprache anzupassen.
(Zum Anzeigen anklicken. Warnung: Enthält möglicherweise Spoiler.)
Hinweis zur Identitätsklärung
Verlagslektoren
Werbezitate von
Originalsprache
Die Informationen sind von der italienischen Wissenswertes-Seite. Ändern, um den Eintrag der eigenen Sprache anzupassen.
Anerkannter DDC/MDS
Anerkannter LCC

Literaturhinweise zu diesem Werk aus externen Quellen.

Wikipedia auf Englisch

Keine

Keine Bibliotheksbeschreibungen gefunden.

Buchbeschreibung
Zusammenfassung in Haiku-Form

Aktuelle Diskussionen

Keine

Beliebte Umschlagbilder

Gespeicherte Links

Bewertung

Durchschnitt: (3.13)
0.5
1
1.5
2 1
2.5
3 1
3.5 1
4 1
4.5
5

Bist das du?

Werde ein LibraryThing-Autor.

 

Über uns | Kontakt/Impressum | LibraryThing.com | Datenschutz/Nutzungsbedingungen | Hilfe/FAQs | Blog | LT-Shop | APIs | TinyCat | Nachlassbibliotheken | Vorab-Rezensenten | Wissenswertes | 206,443,646 Bücher! | Menüleiste: Immer sichtbar