StartseiteGruppenForumMehrZeitgeist
Web-Site durchsuchen
Diese Seite verwendet Cookies für unsere Dienste, zur Verbesserung unserer Leistungen, für Analytik und (falls Sie nicht eingeloggt sind) für Werbung. Indem Sie LibraryThing nutzen, erklären Sie dass Sie unsere Nutzungsbedingungen und Datenschutzrichtlinie gelesen und verstanden haben. Die Nutzung unserer Webseite und Dienste unterliegt diesen Richtlinien und Geschäftsbedingungen.

Ergebnisse von Google Books

Auf ein Miniaturbild klicken, um zu Google Books zu gelangen.

Lädt ...

Filippo Tommaso Marinetti: invenzioni, avventure e passioni di un rivoluzionario

von Giordano B. Guerri

MitgliederRezensionenBeliebtheitDurchschnittliche BewertungDiskussionen
612,649,967 (5)Keine
Keine
Lädt ...

Melde dich bei LibraryThing an um herauszufinden, ob du dieses Buch mögen würdest.

Keine aktuelle Diskussion zu diesem Buch.

“Per lui ogni giovane doveva progettare il proprio intervento sul mondo. Con questo atteggiamento Marinetti visse tutta la sua vita incendiaria”

Non saprei da dove cominciare, una montagna di informazioni, una vita spettacolare, tante domande a cui ho trovato risposte, una scrittura, quella di Giordano Bruno Guerri, letteralmente magnetica, che non concede pause di interesse, mentre racconta di quella straordinaria epopea/movimento che fu il futurismo e del suo ancora più straordinario inventore, Filippo Tommaso Marinetti. Il futurismo, come anch’io per un certo periodo avevo creduto, non fu un movimento limitato a una sola branca del mondo dell’arte o della cultura, ma una visione complessiva per riaffermare la centralità dell’uomo in tutti i campi, in un epoca in cui il passato continuava a replicarsi all’infinito e fu, soprattutto, un movimento che abbracciò il mondo intero, ponendo le basi per tutto quello che culturalmente si svilupperà dopo. Ma nonostante questo, si parla del Futurismo, ma sempre poco di Effetì (Filippo Tommaso), e questo perché… Marinetti fu un Fascista non riluttante, perfettamente colluso con il fascismo e con Mussolini con cui ebbe rapporti, anche critici, per tutta la vita e questo i posteri, a quanto pare, ancora non glielo hanno perdonato, per tanti motivi, molti dei quali oggi non più sostenibili tra cui l’identificazione del futurismo come movimento fascista. Lui comunque fu l’uomo giusto al momento giusto, dando impulso e credito a chi aveva solo talento e obbligando tutti a guardare il mondo con occhi diversi, una vita condotta in maniera esplosiva e sempre coerente con le sue idee, anche nelle poche contraddizioni a cui andò incontro. Marinetti non fu un artista per eccellenza, scriveva montagne di libri che poi regalava regolarmente, lui fu il motore della sua stessa idea incarnando il pensiero di altri uomini stanchi di replicare modelli all’infinito e sostenendo economicamente chiunque dimostrasse talento, in qualsiasi campo, adatto a sovvertire le vecchie regole. In questo fu una vera furia umana, anticipando, e di molto, tanti espedienti che oggi chiameremmo “strategie di marketing” arrivando a cercare anche lo scontro fisico, nelle serate teatrali, pur di far propaganda al suo movimento e ai suoi sostenitori, fedele al motto, che qualcun altro poi ha fatto suo, “Parlatene male, basta che se ne parli” Grazie a lui oggi conosciamo gente come Giacomo Balla, Ardengo Soffici, Umberto Boccioni, o come l’incredibile architetto futurista, Antonio Sant’Elia, da vedere, in rete, i suoi disegni. Bisogna però sempre ricordare, come detto all’inizio, che il Futurismo fu un fenomeno globale, globalizzato dallo stesso instancabile Marinetti, che investì molti aspetti della società e che, per forza o per piacere, cambiò il modo di porsi nel presente ma, soprattutto, invitava a guardare e pensare a un futuro diverso in cui al centro c’era l’uomo, ancora, a pieno titolo, responsabile delle sue azioni e del suo destino, nel bene come nel male…

Nel suo manifesto del futurismo Marinetti teorizzò anche, come scritto sotto, cose poco piacevoli tipo “la guerra solo igiene del mondo” o “il disprezzo della donna”, argomenti scomodi, insieme ad altri, oggi scarsamente difendibili, che il Guerri però tratta
benissimo, contestualizzandoli nell’epoca in questione, dandogli così, in questo modo, la giusta interpretazione.

Alcuni punti del manifesto futurista

“9. Noi vogliamo glorificare la guerra - sola igiene del mondo - il militarismo, il patriottismo, il gesto distruttore dei libertari, le belle idee per cui si muore e il disprezzo della donna.”

“10. Noi vogliamo distruggere i musei, le biblioteche, le accademie d'ogni specie, e combattere contro il moralismo, il femminismo e contro ogni viltà opportunistica o utilitaria.”

“11. Noi canteremo le grandi folle agitate dal lavoro, dal piacere o dalla sommossa: canteremo le maree multicolori e polifoniche delle rivoluzioni nelle capitali moderne, canteremo il vibrante fervore notturno degli arsenali e dei cantieri incendiati da violente lune elettriche, le stazioni ingorde, divoratrici di serpi che fumano, le officine appese alle nuvole pei contorti fili dei loro fumi; i ponti simili a ginnasti giganti che scavalcano i fiumi, balenanti al sole con un luccichio di coltelli; i piroscafi avventurosi che fiutano l’orizzonte, le locomotive dall’ampio petto, che scalpitano sulle rotaie, come enormi cavalli d’acciaio imbrigliati di tubi, e il volo scivolante degli aeroplani, la cui elica garrisce al vento come una bandiera e sembra applaudire come una folla entusiasta.” ( )
  barocco | Jul 28, 2017 |
keine Rezensionen | Rezension hinzufügen
Du musst dich einloggen, um "Wissenswertes" zu bearbeiten.
Weitere Hilfe gibt es auf der "Wissenswertes"-Hilfe-Seite.
Gebräuchlichster Titel
Originaltitel
Alternative Titel
Ursprüngliches Erscheinungsdatum
Figuren/Charaktere
Wichtige Schauplätze
Wichtige Ereignisse
Zugehörige Filme
Epigraph (Motto/Zitat)
Widmung
Erste Worte
Zitate
Letzte Worte
Hinweis zur Identitätsklärung
Verlagslektoren
Werbezitate von
Originalsprache
Anerkannter DDC/MDS
Anerkannter LCC

Literaturhinweise zu diesem Werk aus externen Quellen.

Wikipedia auf Englisch

Keine

Keine Bibliotheksbeschreibungen gefunden.

Buchbeschreibung
Zusammenfassung in Haiku-Form

Aktuelle Diskussionen

Keine

Beliebte Umschlagbilder

Gespeicherte Links

Bewertung

Durchschnitt: (5)
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5
4
4.5
5 1

Bist das du?

Werde ein LibraryThing-Autor.

 

Über uns | Kontakt/Impressum | LibraryThing.com | Datenschutz/Nutzungsbedingungen | Hilfe/FAQs | Blog | LT-Shop | APIs | TinyCat | Nachlassbibliotheken | Vorab-Rezensenten | Wissenswertes | 206,542,407 Bücher! | Menüleiste: Immer sichtbar