Autorenbild.
48+ Werke 171 Mitglieder 9 Rezensionen

Rezensionen

Zeige 9 von 9
 
Gekennzeichnet
archivomorero | 2 weitere Rezensionen | May 21, 2023 |
Para Giovanni De Luna, Benito Mussolini, como buen periodista, fue escrutando en la actualidad de su país los momentos más propicios para ir aposentando sus desmedida ambición en los peldaños del poder. Su conciencia sin escrúpulos y su carácter indómito le llevaron al oportunismo más execrable a la más excluyente autoafirmación.
 
Gekennzeichnet
hernanvillamil | 2 weitere Rezensionen | Sep 15, 2020 |
All'immagine convenzionale di un Mussolini o demonico o da operetta quale è stata cosi spesso proposta dalla storiografia, si è tentato di sostituire quella di un Mussolini protagonista di una rivoluzione dei "ceti medi emergenti" subita o accettata dalla borghesia. l vecchi schemi dell'esecrazione e del disprezzo rischiano cosi di venir ribaltati in una vaga e ambigua rivalutazione. Questo libro si propone con lucidità come una messa a punto della biografia politica di Mussolini, che non vuole affatto valorizzare modelli interpretativi tipici della storiografia delle biografie all'insegna de " l'uomo e il suo tempo," ma vuole invece riconoscere l'importanza di alcune scelte individuali nel determinare decisivi comportamenti collettivi, investigare motivazioni personali, meccanismi psicologici che, vissuti a livello di massa nella formula propagandistica e mistificatoria del "culto del capo," hanno avuto un loro concreto spessore anzitutto nella realtà della vicenda umana del personaggio. "Identificare il fascismo con Mussolini," dice l'Autore, è comodo per la borghesia ed è storicamente sbagliato; ma studiarlo arrestandosi alle soglie della biografia del Duce è oggi riduttivo." Si ricostruisce cosi la storia di un politico che ha aderito al socialismo esistenzialmente e in modo epidermico, che ha sempre avuto il culto della forza, e che in sostanza, ben l ungi dall'essere un rivoluzionario, ha conquistato e amministrato il potere adattandosi al potere, con lo scopo di ricomporre la borghesia come classe in un blocco politico di tipo centrista coincidente con la maggioranza di governo e in definitiva con la stabilità dell 'esecutivo. Progetto che, a ben vedere, è comune prima e dopo il fascismo alla classe dirigente politica del nostro paese, una formula che risulta oggi essere una delle più rilevanti specificità della storia politica italiana. Un Mussolini nel solco del trasformismo, che ha avuto come poli della sua pratica del compromesso quello della durezza repressiva antipopolare e quello della duttilità manovriera con i potenti.
 
Gekennzeichnet
BiblioLorenzoLodi | 2 weitere Rezensionen | Jan 27, 2017 |
In quasi mezzo secolo di storia d'Italia non c'è praticamente vicenda in cui Badoglio non sia stato presente. La sua biografia fornisce il filo di una duplice continuità : da una parte i modi e i contenuti delle varie formule politiche che hanno retto la società italiana dall 'unificazione a oggi (dall'autoritarismo di Crispi al riformismo giolittiano, dalla crisi dello Stato liberale al fascismo, dalla Resistenza all'interclassismo democristiano) ; dall'altra, gli aspetti umani costantemente espressi da Badoglio nella sua personalissima " lunga marcia" verso il potere : mai uno slancio, un atto di imperio, un gesto di grandezza, bensì la paziente e attenta ricerca di una mimetica normalità, di una distaccata freddezza, di un· accorto gradualismo...
La problematicità del personaggio. insomma, è tale soltanto in rapporto alle situazioni più generali che lo videro protagonista; gli odi, le passioni, le polemiche, gli scontri successivi a Caporetto o all' 8 settembre hanno, in Badoglio, soltanto uno dei molti attori ; lo investono, si direbbe, solo di riflesso, proprio per la sua spiccata inclinazione ad aderire ad ogni situazione senza mai viverla o determinarla in prima persona. E' in questo senso che egli rispecchia pregi e difetti di un'istituzione, l' esercito, e di una società, la nostra ; e che la sua biografia è storia.
 
Gekennzeichnet
BiblioLorenzoLodi | Jan 8, 2015 |
Riprendendo la formula fortunata della Storia fotografica della Resistenza, il volume si propone di documentare aspetti finora trascurati della storia della Repubblica sociale italiana. Come nel caso della lotta partigiana, l'uso critico della fotografia, trattata con lo stesso scrupolo filologico delle altre fonti storiche, introduce a dimensioni taciute quando non occultate della realtà di quella fase drammatica della storia nazionale, alla ricerca di una comprensione che, contro interessate sanatorie e strumentali assoluzioni generali, non rinuncia all' esercizio del giudizio etico e politico. Il corpus fotografico dell' opera, corredato da brevi introduzioni ed esaurienti didascalie, è organizzato in cinque parti a partire dall'identificazione delle condizioni di produzione delle immagini, ovvero del punto di vista che esse esprimono. Si passa cosÌ dall'immagine ufficiale che volle dare di sé la Repubblica sociale italiana alla più varia produzione d'immagini private, alla documentazione tedesca sull' occupazione in Italia, per finire con quella delle tracce che della Repubblica sociale italiana rimasero dopo la sconfitta e furono registrate dagli Alleati e dagli altri italiani. In particolare) sia attraverso le fotografie personali sia attraverso la documentazione ufficiale tedesca -molto ricca e in gran parte inedita quella tratta dal BunJesarchiv di Coblenza -si è potuto illustrare la vita quotidiana nella Repubblica sociale italiana al di fuori degli stereotipi delle parti contrapposte.
 
Gekennzeichnet
BiblioLorenzoLodi | May 23, 2014 |
Una storia del novecento e delle sue guerre, fino a quelle più attuali, guardando alle vittime della violenza bellica, i caduti sul campo. Un percorso che si snoda attraverso le guerre mondiali e quelle coloniali, le guerre civili e quelle ai civili, per concludersi con le guerre asimmetriche di oggi.
 
Gekennzeichnet
BiblioLorenzoLodi | May 29, 2012 |
fonte Augias, sul percorso dal dopoguerra verso l'oggi. In particolare anni 70?
 
Gekennzeichnet
Carboni | Oct 11, 2017 |
Zeige 9 von 9