Autoren-Bilder

Federica Gazzani

Autor von Canto africano

1 Werk 1 Mitglied 1 Rezension

Werke von Federica Gazzani

Canto africano 1 Exemplar

Getagged

Wissenswertes

Für diesen Autor liegen noch keine Einträge mit "Wissenswertem" vor. Sie können helfen.

Mitglieder

Rezensionen

"Canto Africano" è un libro autobiografico scritto da Federica Gazzani in ricordo del suo primo viaggio in Africa nel 1979 quando aveva ventiquattro anni. E' un libro che apparentemente parla di un semplice viaggio, intrapreso dalla Federica Gazzani giovane e avventurosa, ma che in realtà parla di una "fuga". Una fuga alimentata dalla forza e dal desiderio di evadere tipico della gioventù che attecchisce nel giovane cuore dell'autrice e che, grazie ad una pizza, la spingerà ad abbandonare la sicurezza e l'ordinarietà della sua vita.

Federica ha apparentemente tutto. Un lavoro, una casa, un fidanzato, una famiglia e degli amici, eppure le basterà scambiare due parole con un bassista camerunese per decidere di mollare tutto e gettarsi a capofitto in un'avventura piena di incognite fra le calde lande Africane.

Un romanzo e un paio di stivali dorati con i tacchi a spillo (oltre a pochi soldi) saranno gli unici effetti personali che Federica considera "necessari e sufficienti" per il suo viaggio. Il libro di Kerouac per il suo "passato" e gli stivali, che probabilmente non avrebbe mai e poi mai messo, come elemento simbolo del suo "futuro". In realtà le parte con il desiderio di crescere, di apprendere e assorbire quanto più possibile da Danny e da quella terra straniera che la spaventa ma affascina irrimediabilmente.

Fin dal principio, però, le cose sembrano non andare per il verso giusto e Federica si ritrova a vivere di espedienti, con Danny, in attesa di questo fantomatico "mandat" che sembra non voler arrivare. Eppure, nonostante tutto, lei continua a osservare le persone e tutto ciò che le sta intorno con il desiderio di immergervisi e di apprendere. Non a caso parla spesso di "lezioni" che sembra poter (o voler) estrapolare dai brevi e concisi discorsi con Danny.

Fin da subito si accorge delle differenze di questo popolo che, a differenza dei suoi connazionali, non si fanno remore di aiutare due giovani estranei magari ospitandoli in casa con fiducia. O, viceversa, la pericolosità stessa che può nascondersi dietro un semplice invito a condividere il viaggio. Tutto sembra essere diverso, forse migliore. O forse no, semplicemente diverso.

Lo stile dell'autrice è veramente piacevole e intrigante. E' affascinante "vivere" questo viaggio attraverso i pensieri della Federica di allora e riportati, ovviamente, dalla Federica Gazzani di oggi, la donna adulta. Nonostante il romanzo non abbondi di discorsi diretti, l'autrice, è riuscita comunque a rendere riconoscibile Denny descrivendo il suo carattere attraverso le discussioni che intratteneva con Federica, il che non è affatto poco. Le persone descritte, anche quelle che ricoprivano un ruolo minimo nella sua opera, sembrano prendere vita senza giudicare e senza lasciarsi giudicare. L'autrice racconta ma non pretendere di intromettersi per giustificare o giustificarsi, magari, per certi suoi errori, è una "penna" che da vita ai pensieri della ventiquattrenne che fu. Bellissimo.

Lungi da me poter giudicare scelte e/o esperienze narrate in questo romanzo quello che più di tutto mi ha colpita e che ancora adesso, a distanza da ore dalla fine del romanzo continua, a balzarmi in mente è quanto fosse "differente" la mentalità nel 1979. Forse, più che altro, ad essere differente era proprio il mondo e la gente, di conseguenza. Tutto sommato, oggi, quale donna accetterebbe di buttarsi in un viaggio del genere dopo aver conosciuto un "Denny" ed averci parlato si e no mezz'ora? E non sto parlando del colore della sua pelle o dell'Africa, se fosse stato francese, tedesco o americano le cose non sarebbero state differenti.

Quanto il mondo può essere cambiato per indurci, tutti, a essere le persone diffidenti, chiuse e spaventate che siamo oggi?

Probabilmente, non avendo vissuto quegli anni non comprenderò mai appieno e non riuscirò mai a darmi una risposta sensata ma, di fatto, leggere questo libro è stato un vero piacere perché, nonostante siano passati gli anni e la società sia mutata irrimediabilmente, nel leggere i pensieri e le sensazioni di Federica mi sono resa conto che, dentro, non siamo cambiati poi così tanto.

Libro assolutamente consigliato!
… (mehr)
 
Gekennzeichnet
Nasreen44 | Jun 8, 2017 |

Statistikseite

Werk
1
Mitglied
1
Beliebtheit
#2,962,640
Bewertung
4.0
Rezensionen
1
ISBNs
1