StartseiteGruppenForumMehrZeitgeist
Web-Site durchsuchen
Diese Seite verwendet Cookies für unsere Dienste, zur Verbesserung unserer Leistungen, für Analytik und (falls Sie nicht eingeloggt sind) für Werbung. Indem Sie LibraryThing nutzen, erklären Sie dass Sie unsere Nutzungsbedingungen und Datenschutzrichtlinie gelesen und verstanden haben. Die Nutzung unserer Webseite und Dienste unterliegt diesen Richtlinien und Geschäftsbedingungen.

Ergebnisse von Google Books

Auf ein Miniaturbild klicken, um zu Google Books zu gelangen.

Lädt ...

Mary Magdalene: Women, the Church, and the Great Deception

von Adriana Valerio

MitgliederRezensionenBeliebtheitDurchschnittliche BewertungDiskussionen
2021,105,808 (4)Keine
From one of Italy's most renowned historians of religion, an exciting new portrait of one of Christianity's most complex--and most misunderstood--figures: Mary Magdalene Jesus' favorite and most devoted disciple? A prostitute shunned from her community? A symbol of female leadership and independence? Who really was Mary Magdalene, and how does her story fit within the history of Christianity, and that of female emancipation? In this meticulously researched, highly engaging book, Adriana Valerio looks at history, art, and literature to show how centuries of misinterpretation and willful distortion--aimed at establishing and preserving gender hierarchies--have stripped this historical figure of her complexity and relevance. By revealing both the benign and the pernicious misrepresentations of Mary Magdalene, this thought-provoking essay reaffirms the central role played by women in the origins of Christianity and their essential contribution to one of the founding experiences of Western thought and society.… (mehr)
Keine
Lädt ...

Melde dich bei LibraryThing an um herauszufinden, ob du dieses Buch mögen würdest.

Keine aktuelle Diskussion zu diesem Buch.

Chi mi conosce sa che sono atea e che la teologia mi fa venire il latte alle ginocchia, ma sa anche che mi secca enormemente vedere spacciati l’estremismo cristiano-cattolico e la sua versione soft facente capo all’attuale papa come le uniche possibili interpretazioni delle scritture: quindi mi fa piacere ogni tanto leggere qualche libro di teologia femminista, il cui scopo principale mi sembra smascherare millenni di uomini che hanno cercato in tutti modi di convincersi che il loro dio e suo figlio li autorizzavano a discriminare le donne (e un’infinità di categorie umane, ma non è questa la sede opportuna per questo argomento).

Valerio, infatti, si premura di spiegarci, in maniera molto semplice, che guardando alle fonti Gesù non aveva alcuna intenzione di discriminare le donne e che non c’è alcun reale motivo per escluderle dal sacerdozio e dai ruoli di potere nella Chiesa se non facendo appello alla tradizione più antica del cristianesimo, quella patriarcale. Perché va bene una religione che mischi un po’ le carte in tavola, ma non che faccia saltare il banco: sia mai che questi grandi uomini pii si ritrovino a dover basare la loro identità su qualcos’altro che non sia tenersi stretto il loro presunto diritto di dominare le donne.

La figura di Maria Maddalena è un esempio perfetto di cosa accade quando l’interpretazione maschile è l’unica disponibile: le sono stati cuciti addosso una serie di ruoli non suoi, è stata confusa con altre donne ed è diventata una summa di tutte le possibili categorie entro le quali confinare qualunque donna. Dalla penitente alla prostituta, dalla donna amorevole che accudisce a quella appagata dalla contemplazione: nessuna traccia del fatto che “il discepolo prediletto” del Vangelo di Giovanni potrebbe essere proprio lei, Maria Maddalena, visto che la parola discepolo in greco antico non è declinabile al femminile ed essendoci molte donne che seguivano Gesù lo si può intendere come un maschile sovraesteso. Ma non era evidente che il maschile in realtà è neutro e include tutti i generi?

L’unico difetto che ho riscontrato in Maria Maddalena è che è troppo breve, un difetto mitigato dal fatto che c’è un lungo elenco di fonti grazie alle quali è possibile approfondire l’argomento. Non l’ho trovato neanche un testo noioso, nonostante l’argomento teologico, visto che purtroppo la costruzione dei ruoli di Maria Maddalena all’interno della Chiesa sono quelli in cui poi ci siamo ritrovate incastrate noi donne che viviamo in Paesi di tradizione cristiano-cattolica insieme a tutte coloro che quella tradizione se la sono vista imporre. ( )
  lasiepedimore | Dec 3, 2023 |
Note: I accessed a digital review copy of this book through Edelweiss.
  fernandie | Sep 14, 2022 |
keine Rezensionen | Rezension hinzufügen
Du musst dich einloggen, um "Wissenswertes" zu bearbeiten.
Weitere Hilfe gibt es auf der "Wissenswertes"-Hilfe-Seite.
Gebräuchlichster Titel
Originaltitel
Alternative Titel
Ursprüngliches Erscheinungsdatum
Figuren/Charaktere
Wichtige Schauplätze
Wichtige Ereignisse
Zugehörige Filme
Epigraph (Motto/Zitat)
Widmung
Erste Worte
Zitate
Letzte Worte
Hinweis zur Identitätsklärung
Verlagslektoren
Werbezitate von
Originalsprache
Anerkannter DDC/MDS
Anerkannter LCC

Literaturhinweise zu diesem Werk aus externen Quellen.

Wikipedia auf Englisch

Keine

From one of Italy's most renowned historians of religion, an exciting new portrait of one of Christianity's most complex--and most misunderstood--figures: Mary Magdalene Jesus' favorite and most devoted disciple? A prostitute shunned from her community? A symbol of female leadership and independence? Who really was Mary Magdalene, and how does her story fit within the history of Christianity, and that of female emancipation? In this meticulously researched, highly engaging book, Adriana Valerio looks at history, art, and literature to show how centuries of misinterpretation and willful distortion--aimed at establishing and preserving gender hierarchies--have stripped this historical figure of her complexity and relevance. By revealing both the benign and the pernicious misrepresentations of Mary Magdalene, this thought-provoking essay reaffirms the central role played by women in the origins of Christianity and their essential contribution to one of the founding experiences of Western thought and society.

Keine Bibliotheksbeschreibungen gefunden.

Buchbeschreibung
Zusammenfassung in Haiku-Form

Aktuelle Diskussionen

Keine

Beliebte Umschlagbilder

Gespeicherte Links

Bewertung

Durchschnitt: (4)
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5
4 1
4.5
5

Bist das du?

Werde ein LibraryThing-Autor.

 

Über uns | Kontakt/Impressum | LibraryThing.com | Datenschutz/Nutzungsbedingungen | Hilfe/FAQs | Blog | LT-Shop | APIs | TinyCat | Nachlassbibliotheken | Vorab-Rezensenten | Wissenswertes | 206,509,465 Bücher! | Menüleiste: Immer sichtbar