StartseiteGruppenForumMehrZeitgeist
Web-Site durchsuchen
Diese Seite verwendet Cookies für unsere Dienste, zur Verbesserung unserer Leistungen, für Analytik und (falls Sie nicht eingeloggt sind) für Werbung. Indem Sie LibraryThing nutzen, erklären Sie dass Sie unsere Nutzungsbedingungen und Datenschutzrichtlinie gelesen und verstanden haben. Die Nutzung unserer Webseite und Dienste unterliegt diesen Richtlinien und Geschäftsbedingungen.

Ergebnisse von Google Books

Auf ein Miniaturbild klicken, um zu Google Books zu gelangen.

Lädt ...

Prima lezione di diritto

von Paolo Grossi

MitgliederRezensionenBeliebtheitDurchschnittliche BewertungDiskussionen
241957,228 (3.25)Keine
Ordinario di Storia del diritto medievale e moderno presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Firenze, Paolo Grossi introduce il lettore ai segreti del diritto occidentale. Il diritto, prima ancora che tecnica, è un'esperienza culturale, un modo insostituibile di leggere e organizzare la società. La limitazione del potere e della violenza, il rapporto con le cose, le relazione tra soggetti e gruppi sociali sono stati possibili essenzialmente in virtù della mediazione giuridica. Essa oppone all'arbitrio le regole, al conflitto un ordine concreto.… (mehr)
  1. 00
    Diritto allo specchio von Gustavo Zagrebelsky (Oct326)
    Oct326: A chi ha letto il sintetico saggio di Grossi può essere utile quello di Zagrebelsky, che è molto più ampio e approfondito e ha un punto di vista, mi pare, non troppo dissimile. Entrambi sono grandi giuristi.
Lädt ...

Melde dich bei LibraryThing an um herauszufinden, ob du dieses Buch mögen würdest.

Keine aktuelle Diskussion zu diesem Buch.

Se pensate di sapere che cos'è il diritto, questo libretto potrebbe smentirvi. È basato sulle lezioni introduttive che il prof. Grossi teneva alle matricole di giurisprudenza dell'università di Firenze, ed è una piccola "iniziazione" alla materia. Nell'opinione comune, il diritto coincide più o meno con la legge: un insieme di regole create da un qualche legislatore, imposte dall'alto, e la cui disobbedienza comporta delle sanzioni. Ebbene, dice Grossi, quest'idea è sbagliata, e il diritto è ben altro. Inteso giustamente, esso è una forma di auto-organizzazione delle società umane, un insieme di pratiche e di istituzioni che regolano le relazioni tra gli esseri umani, che scaturiscono dagli usi e dai valori profondi di una data società (in questo senso il diritto somiglia alla lingua, un'altra istituzione sociale che si genera e si evolve spontaneamente). L'idea "deformata" del diritto che abbiamo oggi è una conseguenza del fatto (storico) che a partire dalla fine del Settecento gli stati dell'Europa continentale si sono appropriati totalmente del diritto, ne hanno fatto un loro monopolio, un «apparecchio ortopedico del potere», e l'hanno usato come strumento per consolidare la loro presa sulla società. Ma in altri tempi e luoghi non è stato così, e comunque oggi, con la crisi dello stato moderno, il diritto tende a "liberarsi". A questa presentazione della natura del diritto si aggiunge un abbozzo della sua evoluzione storica e una breve descrizione delle forme in cui si manifesta. Una prima introduzione alla materia avrebbe forse potuto essere più "neutrale": è chiaro che questa riflette le posizioni dell'autore, e che ce ne sono altre diverse. Ma questa "non neutralità", e questo andare contro le idee correnti, la rende assai stimolante, e a me è piaciuta molto questa idea antiautoritaria del diritto, che lo allontana dal potere e dalla politica, dall'arbitrio, dalla prepotenza e dalla partigianeria che nella politica sono insiti. Inoltre ho molto apprezzato lo stile vivace e robusto, che riesce a essere elegante ma allo stesso tempo discorsivo e senza ornamenti inutili. ( )
  Oct326 | Feb 13, 2010 |
keine Rezensionen | Rezension hinzufügen

Gehört zur Reihe

Du musst dich einloggen, um "Wissenswertes" zu bearbeiten.
Weitere Hilfe gibt es auf der "Wissenswertes"-Hilfe-Seite.
Gebräuchlichster Titel
Originaltitel
Alternative Titel
Ursprüngliches Erscheinungsdatum
Figuren/Charaktere
Wichtige Schauplätze
Wichtige Ereignisse
Zugehörige Filme
Epigraph (Motto/Zitat)
Widmung
Erste Worte
Zitate
Letzte Worte
Hinweis zur Identitätsklärung
Verlagslektoren
Werbezitate von
Originalsprache
Anerkannter DDC/MDS
Anerkannter LCC

Literaturhinweise zu diesem Werk aus externen Quellen.

Wikipedia auf Englisch

Keine

Ordinario di Storia del diritto medievale e moderno presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Firenze, Paolo Grossi introduce il lettore ai segreti del diritto occidentale. Il diritto, prima ancora che tecnica, è un'esperienza culturale, un modo insostituibile di leggere e organizzare la società. La limitazione del potere e della violenza, il rapporto con le cose, le relazione tra soggetti e gruppi sociali sono stati possibili essenzialmente in virtù della mediazione giuridica. Essa oppone all'arbitrio le regole, al conflitto un ordine concreto.

Keine Bibliotheksbeschreibungen gefunden.

Buchbeschreibung
Zusammenfassung in Haiku-Form

Aktuelle Diskussionen

Keine

Beliebte Umschlagbilder

Gespeicherte Links

Genres

Melvil Decimal System (DDC)

340Social sciences Law Law

Bewertung

Durchschnitt: (3.25)
0.5
1
1.5
2
2.5
3 3
3.5
4 1
4.5
5

Bist das du?

Werde ein LibraryThing-Autor.

 

Über uns | Kontakt/Impressum | LibraryThing.com | Datenschutz/Nutzungsbedingungen | Hilfe/FAQs | Blog | LT-Shop | APIs | TinyCat | Nachlassbibliotheken | Vorab-Rezensenten | Wissenswertes | 206,497,262 Bücher! | Menüleiste: Immer sichtbar