StartseiteGruppenForumMehrZeitgeist
Web-Site durchsuchen
Diese Seite verwendet Cookies für unsere Dienste, zur Verbesserung unserer Leistungen, für Analytik und (falls Sie nicht eingeloggt sind) für Werbung. Indem Sie LibraryThing nutzen, erklären Sie dass Sie unsere Nutzungsbedingungen und Datenschutzrichtlinie gelesen und verstanden haben. Die Nutzung unserer Webseite und Dienste unterliegt diesen Richtlinien und Geschäftsbedingungen.

Ergebnisse von Google Books

Auf ein Miniaturbild klicken, um zu Google Books zu gelangen.

Lädt ...

Solo un miliardo di anni? Viaggio al termine dell'universo (2016)

von Paolo De Bernardis

MitgliederRezensionenBeliebtheitDurchschnittliche BewertungDiskussionen
423,451,633 (3.5)Keine
Kürzlich hinzugefügt vonAtticus06, carben, grandeghi, Oct326
  1. 00
    Origins: The Scientific Story of Creation von Jim Baggott (Oct326)
    Oct326: Baggott esplora quel che la scienza oggi ci può dire sulle origini dell'universo, De Bernardis esplora quel che ci può dire sulla fine. Due libri che si completano a vicenda.
Keine
Lädt ...

Melde dich bei LibraryThing an um herauszufinden, ob du dieses Buch mögen würdest.

Keine aktuelle Diskussion zu diesem Buch.

L’uomo sta uccidendo la terra; una delle mille frasi del bar dello sport del duemila, dove scie chimiche, vaccini e fuliggini sono alla base della decadenza dell’umanità. De Bernardis con il rigore dello scienziato e, in parte, con l’efficacia del divulgatore cerca di fare chiarezza; e che le cose non stiano così è chiaro anche a chi come me non conosce la fisica, la chimica e l’astrofisica. La terra, come il sistema solare e l’intero universo sono in movimento; il cambiamento è continuo, incessante; ed è impossibile definire con certezza cosa accadrà; ma la terra è destinata a seguire il destino del suo sistema, quello solare, il sole tra qualche miliardo di anni inizierà a raffreddarsi; ma prima è immaginabile un surriscaldamento che renderà impossibile la vita; se, nel frattempo, non ci sarà qualche devastante impatto con un meteorite. Ma tutto questo chissà quando; ed allora gli sforzi degli scienziati per cercare le condizioni per una reale sopravvivenza in altri pianeti, anche rendendoli abitabili, è meno remota di quanto appaia. Ancora non si sa se esistono pianeti dove esiste qualche forma di vita; ma Marte, con alcune modifiche al suo ecosistema che l’uomo potrebbe apportare una volta approntate nuove tecnologie, potrebbe ospitare la vita. Quando? c’è tempo, sostiene De Bernardis, anche se con il tempo, svariati miliardi di anni l’intero universo dovrebbe collassare fino a giungere alla morte termica. Questa una sintesi di questo breve libro di uno scienziato che prova a rendere concetti complessi semplici; confesso che nonostante lo sforzo dell’autore di rendere il tutto fruibile gran parte dei passaggi fisici, chimici e matematici mi sono risultati incomprensibili; ma la lettura è fluida. E appassionante. ( )
  grandeghi | Mar 5, 2019 |
Solo un miliardo di anni? Questo è il tempo massimo che sembra restare a noi e alla vita sulla Terra, perché in quell'epoca futura il nostro pianeta probabilmente sarà diventato troppo caldo per permettere la sopravvivenza di alcunché. È una delle previsioni che questo saggio contiene, e che sono basate sulle più recenti ricerche di astrofisica e cosmologia. Il tema è il futuro e il destino della Terra, del Sole e dell'universo, e viene esplorato da un punto di vista esclusivamente scientifico (non filosofico, o escatologico-religioso). Dopo una premessa sul valore delle previsioni nella scienza, il testo esplora due temi principali: la fine della Terra, e la fine dell'universo.
La fine della Terra è strettamente legata alla vita del Sole, che tra alcuni miliardi di anni, nel corso della normale evoluzione stellare, si trasformerà in una gigante rossa, devastando la parte più interna del sistema solare. Ma la quantità di energia emessa dal Sole aumenta lentamente, e per questo la Terra diventerà inabitabile molto prima di allora. La fine dell'universo è strettamente legata alla sua composizione. Sappiamo da decenni che l'universo, nato presumibilmente da un'esplosione primordiale (il famoso "big bang"), è in espansione, ma lo studio della sua struttura ci ha portati di recente a inferire l'esistenza di "materia oscura" ed "energia oscura", che non sono state osservate ma senza cui non si può spiegare perché l'universo è fatto come appare essere fatto. I risultati più recenti suggeriscono fortemente che l'espansione è destinata a continuare indefinitamente, le stelle si spegneranno, le galassie si atrofizzeranno, il tutto verso un destino finale di "morte termica" e massimo disordine.
Il testo è ben strutturato, con una premessa di metodo e due capitoli che esplorano il tema ai due livelli del sistema solare e dell'universo intero. Non è destinato a specialisti, ma per seguirlo bene occorre un'istruzione scientifica di base (specialmente in fisica e astronomia). Alcuni passaggi contengono equazioni e calcoli, o fanno riferimento a concetti scientifici non banali, o descrivono i metodi spesso complessi e sottili che sono stati utilizzati per studiare determinati fenomeni, e per il lettore possono essere un po' ardui. Allo stesso tempo non manca di modestia, perché sottolinea i limiti delle nostre conoscenze e suggerisce una certa cautela riguardo alle previsioni che possiamo fare sul futuro. Ho assistito a una presentazione del libro fatta dall'autore, che è una persona molto piacevole e capace di farsi capire anche dal profano. ( )
  Oct326 | Mar 25, 2017 |
keine Rezensionen | Rezension hinzufügen

Gehört zu Verlagsreihen

Du musst dich einloggen, um "Wissenswertes" zu bearbeiten.
Weitere Hilfe gibt es auf der "Wissenswertes"-Hilfe-Seite.
Gebräuchlichster Titel
Originaltitel
Alternative Titel
Ursprüngliches Erscheinungsdatum
Figuren/Charaktere
Wichtige Schauplätze
Wichtige Ereignisse
Zugehörige Filme
Epigraph (Motto/Zitat)
Widmung
Erste Worte
Die Informationen sind von der italienischen Wissenswertes-Seite. Ändern, um den Eintrag der eigenen Sprache anzupassen.
Come andrà a finire? Con preoccupazione o curiosità questa domanda ricorre spesso, nell'ambito della vita quotidiana come nelle rivoluzioni epocali. In questo libro ci si chiede quale sarà il destino dell'universo in cui viviamo, e si cerca di rispondere a diversi livelli, a partire dal minuscolo pianeta roccioso che occupiamo e che, grazie al suo Sole, è così accogliente, fino all'intero, maestoso, probabilmente infinito universo che osserviamo coi più potenti telescopi.
Zitate
Letzte Worte
Die Informationen sind von der italienischen Wissenswertes-Seite. Ändern, um den Eintrag der eigenen Sprache anzupassen.
(Zum Anzeigen anklicken. Warnung: Enthält möglicherweise Spoiler.)
Hinweis zur Identitätsklärung
Verlagslektoren
Werbezitate von
Originalsprache
Die Informationen sind von der italienischen Wissenswertes-Seite. Ändern, um den Eintrag der eigenen Sprache anzupassen.
Anerkannter DDC/MDS
Anerkannter LCC

Literaturhinweise zu diesem Werk aus externen Quellen.

Wikipedia auf Englisch

Keine

Keine Bibliotheksbeschreibungen gefunden.

Buchbeschreibung
Zusammenfassung in Haiku-Form

Aktuelle Diskussionen

Keine

Beliebte Umschlagbilder

Gespeicherte Links

Bewertung

Durchschnitt: (3.5)
0.5
1
1.5
2
2.5
3 1
3.5 1
4 1
4.5
5

Bist das du?

Werde ein LibraryThing-Autor.

 

Über uns | Kontakt/Impressum | LibraryThing.com | Datenschutz/Nutzungsbedingungen | Hilfe/FAQs | Blog | LT-Shop | APIs | TinyCat | Nachlassbibliotheken | Vorab-Rezensenten | Wissenswertes | 206,390,055 Bücher! | Menüleiste: Immer sichtbar